una strategia di trading basata sulla teoria dell'onda di Elliott - pagina 43

 
Во-вторых, вся теория применима только к ряду основных данных, то есть к ряду цен, например. Применять ее к ряду ошибок линейной регрессии (то есть к ряду из которого трендовая составляющая удалена) некорректно. Для такого ряда ни размах, ни ско (особенно на конечном интервале) от времени не зависят.


La regressione lineare rimuove solo la componente lineare dei dati grezzi, cioè, semplicisticamente, riduce l'RMS complessivo per l'RMS della regressione lineare. Se fosse presente una componente non lineare, la mancanza di dipendenza temporale dell'RMS della serie detrended non è evidente. Come illustrazione, possiamo guardare GBPCHF W1 dal 2002.03.31 ad oggi. Nell'intervallo finale qui l'RMS sembra diminuire.





Non voglio discutere, probabilmente avete ragione. Ora però non ha importanza. :-)
La polemica si è accesa sul calcolo dell'indice Hurst. Ma ora, dopo che Vladislav e solandr spiegano che non è tanto il rapporto Hearst ma il valore che usano come criterio di efficienza del canale - non importa. Se questo valore permette davvero di selezionare i canali adatti, allora dobbiamo solo ringraziare Vladislav per il suo know-how.
 
Ora l'ho visto e non ho potuto resistere a fissare l'immagine. C'è un livello di supporto, che posso vedere a occhio, e c'è un canale creato dal minimo dello SCO. Chi pensa - quanto è valido questo? <br/ translate="no">.


Per quanto riguarda l'indicatore - dovremmo scartare tutti gli estremi intermedi, quelli che non rientrano nell'intervallo di confidenza, per esempio 60-80%.
Allora le oscillazioni tracciate per il canale superiore indicheranno i limiti di campionamento per quelli inferiori annidati.

Buona fortuna e tendenze dell'autostop.
 
Ora l'ho visto e non ho potuto resistere a fissare l'immagine. C'è un livello di supporto, che posso vedere a occhio, e c'è un canale creato dal minimo dello SCO. Chi pensa - quanto è valido questo? <br / translate="no">


Rosh, se il livello di supporto che vedi a occhio è 1,2823, allora 1,2817 potrebbe essere più adatto.
Questo è uno dei livelli intermedi di Murray. È meglio per il soft trading che per l'occhio.
A proposito, secondo il mio broker, il minimo stabilito è 1,2818. Quindi i livelli di Murray funzionano, anche se non è chiaro perché. :-)
 
Ci stavo pensando, in linea di principio ho anche pensato di fare la media dei coefficienti di regressione lineare con questa metodologia, ma finora non è possibile. Vale la pena di scavare in questa direzione o no?

Penso che non ne valga assolutamente la pena. È improbabile che otteniate parametri migliori. Le vostre formule sono corrette. Ho già fatto un'approssimazione usando la vostra metodologia oggi. Funziona in modo più affidabile dell'indicatore ANG3110. Quando l'indicatore ANG3110 calcola correttamente la parabola, entrambe le parabole sono identiche. Ma ci sono momenti in cui l'indicatore ANG3110 fallisce mentre il metodo dell'indicatore MNC, raffinato solo per la parabola, il problema con il calcolo non è osservato. Ecco uno screenshot. La linea bianca è secondo le formule ANC per la parabola.
https://c.mql5.com/mql4/forum/2006/06/MNK.zip
Purtroppo anche i file PNG sul sito ostinatamente non si adattano. Ho provato con 2 computer diversi al lavoro e a casa. Immagino che il mio sistema sia speciale :o). A mio parere sono l'unico che ha costantemente dei problemi con il caricamento delle immagini mentre tutti gli altri lo fanno correttamente. Non capisco quale possa essere il problema, ma tutti i miei download precedenti erano ok e non ho cambiato la tecnologia di download delle immagini ;o). Probabilmente c'è bisogno di qualcuno che scriva un passo per passo le istruzioni su come preparare le immagini e inserirle nel forum per un tipo particolarmente sprovveduto di click sul tasto sinistro del mouse, ecc ;o)
 
Costruito un canale sull'oro questa mattina, ora lo sto guardando

 
Ora l'ho visto e non ho potuto resistere a fissare l'immagine. C'è un livello di supporto, che posso vedere a occhio, e c'è un canale creato dal minimo dello SCO. Chi pensa - quanto è valido questo?

Naturalmente c'è sicuramente un po' di supporto in quell'area (la probabilità di salire è leggermente superiore alla probabilità di scendere di circa 60/40 - solo sulla base di canali di regressione lineare, anche se se avessi già una parabola, le probabilità di salire sarebbero un po' più alte). Avevo i canali più corti che disegnavano una zona di inversione in quell'area durante la giornata di ieri. E una leggera correzione al rialzo da questo livello è possibile. Ma l'acquisto più serio di EUR penso che sarà più basso da qualche parte intorno a 1,2760-1,2695
 
Ma penso che gli acquisti più seri dell'EUR saranno più bassi, da qualche parte intorno a 1.2760-1.2695

Tra il livello di 1.2817, intorno al quale l'Euro sta ora camminando, e il livello di 1.2695 (molto forte), c'è un altro livello di Murray a medio termine, 1.2756. E ha dimostrato la sua importanza più di una volta. Quindi, l'opinione è giustificata.

IMHO. Una rottura al ribasso di 1,2817 ha avuto luogo. Andare direttamente a 1,2695 è difficilmente possibile. Se è possibile, allora solo dopo una seria rottura vicino a 1,2756. Dal momento che la riunione della BCE è prevista per domani, una rottura al di sotto di 1,2695 potrebbe essere il risultato di una decisione negativa per l'euro. È difficile immaginare che questo sia possibile. Anche se c'è solo un aumento dei tassi dello 0,25% e il mercato lo prende negativamente, la prima reazione e penso che una significativa sarà al rialzo.
Non ho mai fatto previsioni. Vediamo come il mercato mi mette in imbarazzo. :-)
 
Но более серьёзные покупки EUR думаю, что будут ниже где-нибудь в районе 1.2760-1.2695

Tra 1,2817, intorno al quale l'euro sta ora camminando, e 1,2695 (un livello molto forte), c'è un altro livello di Murray a medio termine, 1,2756. E ha già dimostrato la sua importanza più di una volta. Quindi, l'opinione è giustificata.

IMHO. Una rottura al ribasso di 1,2817 ha avuto luogo. Andare direttamente a 1,2695 è difficilmente possibile. Se è possibile, allora solo dopo una seria rottura vicino a 1,2756. Dato che la riunione della BCE è prevista per domani, una rottura verso il basso a 1,2695 o sotto potrebbe essere il risultato di una decisione negativa per l'euro. È difficile immaginare che questo sia possibile. Anche se c'è solo un aumento dei tassi dello 0,25% e il mercato lo prende negativamente, la prima reazione e penso che una significativa sarà al rialzo.
Non ho mai fatto previsioni. Vediamo come il mercato mi mette in imbarazzo. :-)


E tuttavia 1.2695 è un livello più forte, e potrebbe essere il bersaglio, se non altro per evitare gli stop di coloro che saltano prima dell'inversione del treno o per piazzare incautamente ordini limite. Pertanto, l'Expert Advisor ha scelto il livello 1,2634 come obiettivo - è improbabile, ma possibile, e gli stop sono comunque tirati su. A proposito, per la sterlina il target è 1,8433 (è un altro conto e nell'altra società di brokeraggio (Alpari) - cerco di confrontare 3 pezzi in una volta (anche Infobank) :) - Lites ha avuto questa posa messa fuori combattimento dalla fermata e sta ancora tenendo lì :) ). Comunque, come si dice: vedremo.

Buona fortuna e buone tendenze.
 
Mi è venuta l'idea di provare a calcolare il coefficiente di Hearst quando R è uguale alla lunghezza della linea centrale della regressione lineare o parabolica. Penso che sia particolarmente rilevante per la regressione parabolica, poiché la linea centrale è naturalmente curvilinea e se prendiamo solo l'intervallo massimo del campione High-Low, può essere logicamente un po' incoerente secondo me per il caso della parabola. Quindi dobbiamo sommare le lunghezze di tutti i segmenti che compongono la parabola. La lunghezza di ogni segmento (tra segmenti di parabola adiacenti) è calcolata dal teorema di Pitagora L_ segmento^2=(Prezzo1-Prezzo2)^2+(Tempo1-Tempo2)^2. Se il prezzo è chiaro, qual è il tempo tra le barre (in secondi, in barre o nella variazione media del prezzo di 1 barra in un semestre) per ottenere il valore risultante della lunghezza del segmento che può essere utilizzato in seguito per il calcolo del parametro Hurst? Chi ha qualche suggerimento in proposito? Forse qualcuno può suggerire una metodologia diversa per calcolare la lunghezza?

PS: Finora, cercando di contare la lunghezza dei segmenti usando la formula L_segmento^2 = (Prezzo1-Prezzo2)^2. Cioè, non tengo conto del tempo tra le barre, che non è certamente corretto. Secondo la mia opinione soggettiva, basata su conclusioni logiche, il calcolo corretto della lunghezza della linea centrale di regressione deve portare un certo profitto al calcolo dell'indice di Hurst. E forse porterà a un consenso sul modo di calcolare l'indice Hearst per i canali di regressione. Cioè, il rapporto R/S determinerà poi il rapporto tra l'RMS calcolato secondo la metodologia di Vladislava e il percorso della linea centrale del canale di regressione (di qualsiasi tipo). Molto semplice e sarà chiaro a tutti senza ulteriori spiegazioni!
 
2 solandr

Penso che tu stia facendo un errore.
1. La cifra di Hurst si riferisce a una serie statistica di numeri. Non ha niente a che vedere con LR o parabola.
2. Il prezzo è USD/EUR e il tempo è in termini di secondi, minuti, ore, ecc. Cosa aggiungerai a cosa. Il rapporto R/S nella figura di Hearst è senza dimensione perché R e S hanno la stessa dimensionalità. E questa è l'unica ragione per cui ha senso.
3. Nella formula H=Log(R/S)/Log(N/2), il valore N non è il tempo, come si potrebbe pensare. N è il numero di elementi nel campione. Il fatto che non prendiamo tutti gli eventi, ma solo una parte di essi (contando per Close, per esempio), dividendo il processo in intervalli di tempo uguali, è il nostro problema e non ha niente a che vedere con Hirst.

IMHO