L'apprendimento automatico nel trading: teoria, modelli, pratica e algo-trading - pagina 3158

 
Lavorare con i perdenti è un lavoro di Sisifo e un tentativo di comprendere l'eterno infinito. Ne hai già estratti così tanti da una sola curva che sono sufficienti per i tuoi discendenti :) Alexei li ha già divisi in atomi. Devono solo essere in numero sufficiente. L'ho sempre detto e la mia opinione non è cambiata.
 
Aleksey Vyazmikin #:

Lo pseudocodice si riferisce alle formule :)

Per quanto riguarda il codice R - grazie - mi era sfuggito. Capisco che ci sia del codice funzione, ma il codice stesso, come la lettura da un file, è commentato?

Non ho ancora capito come farlo funzionare. Sei riuscito a farlo funzionare?

Per quanto ne so, i comandi per lavorare con R in una sessione interattiva sono commentati. Prima si carica l'intero script per definire le funzioni e poi i comandi riga per riga, premendo invio dopo ognuno di essi. Probabilmente è qualcosa di simile a uno standard nelle pubblicazioni scientifiche: affidarsi solo alla riga di comando ed evitare ambienti come Rstudio.

Aleksey Vyazmikin #:

Non ho mai implementato la costruzione di alberi in MQL5 - Forester ha più esperienza in questo campo.

Tuttavia, penso che userei vettori e matrici oltre agli array - il codice è più veloce con loro. Inoltre, da quanto ho capito, poiché richiede un'enumerazione completa, sarà possibile utilizzare OpenCL.

Ma non so cosa siano i "template" in questo contesto :(

Dato che c'è del codice in R, è ragionevole capire all'inizio se tutto questo ha senso o meno.

L'esempio dell'articolo utilizza un numero ridotto di predittori, io ne ho un ordine di grandezza superiore e ovviamente sono meno informativi singolarmente.

In generale, mi interessa utilizzarlo non solo per confrontare due campioni, ma per rilevare anomalie nei dati: credo che questa sia la strada da seguire.

L'idea è quella di avere gruppi di foglie, anche se simili, e se notiamo un comportamento anomalo di un predittore, semplicemente disabilitiamo tutte le foglie che lo utilizzano, verificando al contempo la correlazione con le foglie del gruppo. Idealmente, se individuato in tempo, questo consentirà al modello di continuare a funzionare, anche se con minore sicurezza.

Per brevità, ho chiamato l'albero CTree dalla raccolta dati e dai modelli di classe, che sembrano essere inevitabili.

Il rilevamento delle anomalie è incluso tra gli obiettivi: stiamo cercando di individuare i punti in cui gli incendi sono anomalamente frequenti.


PS. Qualche tempo fa vi ho scritto sull'uso della distribuzione di Poisson, ed eccola sviluppata nel codice di lavoro.

 
Maxim Dmitrievsky #:
Risulta essere come quella dell'elefante e dei saggi. Nel libro c'è tutto, si chiede di raccontarlo sul forum per rendersi conto che si tratta di un elefante.

È necessario spiegare ad "alto livello" a cosa serve tutto questo, quindi solo azioni punto per punto, ma voi avete subito iniziato con dettagli a "basso livello", con termini, senza alcuna struttura. con termini, senza alcuna struttura.

Nessuno ha capito o può capire davvero nulla.

È come salire sul palco e dire 10 volte "abra-cadabra" e poi dire: "Se non capite, leggete un libro".

Naturalmente nessuno ha capito niente, naturalmente nessuno leggerà niente ...


Ci sono 100 pacchettiin R , non so dove cercare. Che tipo di cluster di algoritmi dovrebbe essere?

CRAN Task View: Causal Inference
CRAN Task View: Causal Inference
  • cran.r-project.org
Overview
 
mytarmailS #:

È necessario spiegare a un normale "livello alto" a cosa serve tutto questo, quindi solo azioni punto per punto, ma tu hai iniziato subito con dettagli a "livello basso", con termini, senza alcuna struttura. con termini, senza alcuna struttura...

Nessuno capiva niente e nessuno poteva capire niente...

È come salire sul palco e dire 10 volte "abra-cadabra" e poi dire: "Se non capite, leggete un libro".

Naturalmente nessuno ha capito niente, naturalmente nessuno leggerà niente ...


Qui ci sono 100 pacchettiin R , non so proprio dove guardare... che tipo di cluster di algoritmi dovrebbe essere?

Ho scritto subito che avrei discusso il materiale perché è interessante per me. E ho scritto il mio pensiero sull'argomento. Non ho affatto voglia di fare il collirio.
 
Maxim Dmitrievsky #:
Ho scritto subito che avrei discusso il materiale perché mi interessava. E ho scritto il mio pensiero sull'argomento. Non voglio fare sciocchezze di questo tipo.

La chiamerei capacità di articolare i propri pensieri e di essere coerenti.

 
mytarmailS #:

Lo chiamerei essere articolato e coerente.

Sono estremamente coerente. Bisogna leggere per vedere l'elefante. E chiedere cosa mettere dove è inutile.

E il libro è coerente. A partire dal perché la correlazione non è causalità. E qual è la differenza. E come essere e cosa fare.

Perché i modelli predittivi sono associativi, indipendentemente da come li si addestra e da quali caratteristiche non si cercano.
 
Maxim Dmitrievsky #:
Sono estremamente coerente. Per vedere l'elefante, bisogna leggerlo. E chiedere cosa mettere dove è inutile.

Sì, è inutile!

Il libro non dice come si applica al mercato, ma qui si può capire in più punti e testare in 20 minuti, invece di leggere una settimana di cose incomprensibili con risultati incomprensibili.

 
La discussione è quando l'avete letto e ora volete discuterne. Non ti sto chiedendo di spiegarmi il tuo modo di fare.

Se vuoi solo sputare la tua indignazione come Sanych, allora è fatica sprecata :) come se per lui fosse una specie di irritante che non rientra nella sua visione del mondo. L'ha vomitata di qua e di là, e tutto gli è passato davanti :)
 
Maxim Dmitrievsky #:
La discussione è quando l'hai letto e ora vuoi discuterne. Non è che ti chiedo di spiegarmi le tue stupidaggini che stai facendo.

Puoi discutere solo con qualcuno che è anche in questo thread, non ci sono persone di questo tipo qui.


Ti suggerisco di spiegarmi come usarlo, in modo che possa eseguirlo da solo e testarlo...

Se funziona, allora ha senso leggere il libro e metterci mano, poi possiamo discutere ulteriormente....

Ma per ora questo argomento ha lo stesso status degli altri...

 
mytarmailS #:

Si può discutere solo con qualcuno che è anche in questo thread, non ci sono persone di questo tipo qui.


Suggerisco di spiegare normalmente come usarlo, in modo che io possa eseguirlo da solo e testarlo....

Se funziona, allora ha senso leggere il libro ed entrare nel merito, poi possiamo discuterne ulteriormente....

Ma per ora questo argomento ha lo stesso status degli altri....

Beh, sta a te decidere cosa puoi o non puoi fare. Io non ho mai insistito. Mi interessano le persone che hanno esperienza in questo senso. Se non funzionasse, non avremmo un'intera sezione.