L'apprendimento automatico nel trading: teoria, modelli, pratica e algo-trading - pagina 157

 
J.B:

1) Come non è una classificazione, prendiamo per esempio 1000 fattori, una rete neurale profonda con per esempio 100 uscite che producono probabilità di movimenti su/giù di un dato strumento, per diversi orizzonti temporali. È una regressione? La regressione è quando si predice il prezzo.

2) Si può usare l'informazione reciproca, mentre noi semplicemente guardiamo attraverso i fattori e calcoliamo la percentuale di influenza di ciascuno sulla previsione finale, per un modello specifico, che è ancora peggio. googleNet in termini di sofisticazione. Non abbiamo bisogno di regressione, non ci interessa sapere esattamente quanto vale un bene, complica il modello e non ha senso, l'importante è che per N secondi si muova nella giusta direzione con una data probabilità.


1) Sto facendo previsioni di prezzo (non solo di prezzo, ma di crescita del prezzo) per diversi orizzonti.

2) Non posso raccomandare nulla qui. Qualcuno usa la probabilità di una mossa nella giusta direzione, e qualcun altro usa la forza prevista di una mossa in una data direzione. È probabilmente logico che una mossa di prezzo a senso unico e una mossa di prezzo di 10 punti da un lato diano risultati diversi.

 
Alexey Burnakov:

La leva massima è sì, 1:100. Ma non lo uso. Ancora una volta.

Non si può non usare la leva stabilita dall'ufficio.
 
Alexey Burnakov:

1) Sto facendo previsioni di prezzo (non solo previsioni di prezzo, ma aumenti di prezzo) su diversi orizzonti.

2) Non posso raccomandare nulla qui. Alcuni usano la probabilità di una mossa nella giusta direzione, mentre altri usano la forza prevista di una mossa in una data direzione. È probabilmente logico che una mossa di prezzo a senso unico e una mossa di prezzo di 10 punti da un lato diano risultati diversi.

È una ricerca senza fine, ed è questo che mi interessa - uno funziona meglio dell'altro, è una simbiosi di scienza e creatività. Ci possono essere centinaia di funzioni, a partire da semplici incrementi su diversi orizzonti e finendo con la rilevazione/floating delle tendenze, catturando anomalie, cambiamenti di modalità, cigni neri, ecc. Poi usare i risultati di questi sottosistemi come predittori per i metasistemi ecc. Evoluzione))))

 
Andrey Dik:
Non potete non usare la leva fornita dalla società di intermediazione.

Ok,

Guardiamo di nuovo la formula della leva finanziaria:

La leva 1:10 è 0,01 (volume per scambio) * 100000 (valore di 1 lotto) * 5 (numero di scambi) / 500 (deposito).

Cioè, sto facendo leva su 10 volte l'importo che ho sul mio conto per comprare valuta. Mi sembra semplice. O vogliamo leggere la definizione di leva?

Se un broker reale mi dà un massimo di 1:2, ma non voglio usarlo (a causa delle commissioni, per esempio), uso la leva 1:1. E se mi viene chiesto quanto guadagno e con quale leva, dirò, per esempio, 25% all'anno senza usare fondi presi in prestito, cioè, commercio solo per conto proprio. Tutto è chiaro...

 
Alexey Burnakov:

Ok,

Guardiamo di nuovo la formula della leva finanziaria:

La leva 1:10 è 0,01 (volume per scambio) * 100000 (valore di 1 lotto) * 5 (numero di scambi) / 500 (deposito).

Cioè, sto facendo leva su 10 volte l'importo che ho sul mio conto per comprare valuta. Mi sembra semplice. O vogliamo leggere la definizione di leva?

Se un broker reale mi dà un massimo di 1:2, ma non voglio usarlo (a causa delle commissioni, per esempio), uso la leva 1:1. E se mi viene chiesto quanto guadagno e con quale leva, dirò, per esempio, 25% all'anno senza usare fondi presi in prestito, cioè, commercio solo per conto proprio. Tutto è chiaro...

Se vuoi essere sicuro che non stai usando i tuoi fondi, ma la tua società di intermediazione ti permette di farlo. Hai capito?
 
Andrey Dik:
La leva non è quanto usate del vostro deposito, ma quanto la vostra società di intermediazione vi lascia usare. Hai capito?

Ho capito. Ma se qualcuno mi chiede quanto guadagno e con quale leva, non dirò che ho uno zio che può darmi una leva 1:1000, ma in realtà faccio trading 1:2 e guadagno il 10%... Dirò solo 1:2. E se ne prendo di più, i rischi non lo permettono.

E tornando al contesto della domanda, quanto è la leva per guadagnare il 40% all'anno. Diciamo che ho cambiato azienda e un altro zio mi dà 1:500. Cambia qualcosa? Spero che tu capisca che farò trading con lo stesso lotto 0,01 sul mio 500?

 
Alexey Burnakov:
Ho capito. Ma se qualcuno mi chiede quanto guadagno e quale leva uso non dirò che ho uno zio che può fornirmi una leva 1:1000, ma in realtà faccio trading 1:2 e guadagno il 10%... Dirò solo 1:2. Se ne prendo di più, i rischi non me lo permettono.

Di solito, quando la gente chiede della leva, chiede della leva del conto che l'ufficio ha specificato. Lo scopo di una tale domanda è quello di scoprire quanto denaro si può usare nel trading.

E quando si chiede il massimo drawdown in un trade, la percentuale di margine fluttuante negativo in relazione alla dimensione del deposito al momento.

Ma tu non hai idea di cosa stai parlando - né di leva né di drawdown.

Alexey Burnakov:

E tornando al contesto della domanda, quanto è la leva finanziaria al 40% di guadagni all'anno. Diciamo che ho cambiato ditta e un altro mi dà 1:500. Questo cambia qualcosa? Spero che tu capisca che farò trading con lo stesso lotto 0,01 al mio deposito di 500?

Inoltre non ti dice nulla, perché non sai che tipo di drawdown stai lasciando sul trade. Così, la questione dell'uso efficiente dei fondi nel conto rimane aperta. Suppongo che non sia ottimale, altrimenti la redditività annuale potrebbe essere superiore al 35%.

 
Andrey Dik:

Di solito, quando la gente chiede della leva, chiede della leva del conto che l'ufficio ha specificato. Lo scopo di una tale domanda è quello di scoprire quanto denaro si può usare nel trading.

E quando si chiede il massimo drawdown in un trade, quanto il profitto fluttuante negativo è negativo alla dimensione del deposito al momento.

1)Ma tu non hai la minima idea di cosa stai parlando - né della leva né del drawdown.

2) Inoltre, non significa nulla, perché non si conosce il drawdown consentito sul trade. Quindi la questione dell'efficienza del conto rimane aperta. La mia ipotesi è che non sia ottimale, altrimenti la redditività annuale sarebbe superiore al 35%.


1) Sto parlando specificamente della leva finanziaria. In altre parole, quanto denaro posso permettermi di prendere in prestito per commerciare. Spero che sia chiaro che se aprissi sempre tutto il taglio (500 * 100 / 100000 = 0,5 lotti), e lo facessi sempre, probabilmente avrei un sistema così figo che difficilmente vedrei dei drawdown...

2) questo dimostra che qualunque sia la leva che l'ufficio mi ha dato, e di conseguenza, non importa quanto grande sia l'affare che posso aprire, aprirò rigorosamente il volume impostato per salvare i rischi. Tutto il resto è una mera speculazione.

 
Alexey Burnakov:

1) Sto parlando specificamente della leva finanziaria. In altre parole, quanto denaro posso permettermi di prendere in prestito per commerciare. Spero sia chiaro che se io aprissi sempre tutta la cotoletta (500 * 100 / 100000 = 0,5 lotto), e lo facessi sempre, probabilmente avrei un sistema così figo che difficilmente vedrei un drawdown...

2) questo dimostra che qualunque sia la leva che l'ufficio mi ha dato, e di conseguenza, non importa quanto grande sia il commercio che posso aprire, aprirò rigorosamente il volume impostato per salvare i rischi. Tutto il resto è una vostra speculazione selvaggia.

Capisco. Se non volete rispondere, non fatelo.

Potreste non pensare che la conoscenza della leva sia molto importante per costruire un sistema di trading, ma è comunque necessaria per le prospettive comuni. Altrimenti si può mancare di conoscenza in crosvalutazioni e regressioni ma in cose elementari nel trading.

 

A-----i. Mostra chiaramente "Leva in uso".

Motivazione: