Unisciti alla nostra fan page
- Visualizzazioni:
- 262
- Valutazioni:
- Pubblicato:
- 2021.11.12 16:18
-
Hai bisogno di un robot o indicatore basato su questo codice? Ordinalo su Freelance Vai a Freelance
L'indicatore DailyPivot Points aiuta ad avere l'idea dei movimenti futuri del mercato, a differenza di altri strumenti che di solito sono dietro il mercato.
Le informazioni disponibili derivanti dal giorno precedente sono utilizzate per calcolare i punti di riferimento per i trend di breve del giorno corrente.
Pivot Point (PP) è il punto di equilibrio, un livello dove il prezzo gravita durante la giornata. Avendo i tre valori del giorno precedente (Massimo, Minimo, Chiusura), si possono calcolare 13 livelli per timeframe minori: punto di equilibrio, 6 livelli di resistenza, e 6 livelli di supporto. Questi livelli sono chiamati punti di riferimento. I punti di riferimento ci consentono di determinare facilmente le variazioni nel trend di breve. I tre valori più importanti sono i seguenti: livelli di pivot point, Resistenza1 (RES1.0), e Supporto1 (SUP1.0).
Quando i prezzi si muovono tra questi valori, le rotture sono spesso visibili nel movimento, anche i ritorni.
Pertanto, l'indicatore DailyPivot Points:
prevede l'intervallo delle fluttuazioni dei prezzi;
mostra dove il prezzo può fermarsi;
mostra possibili punti di svolta della direzione di movimento del prezzo.
Se il mercato del giorno corrente è aperto al di sopra del livello del punto pivot, questo è un segnale per l'apertura di una posizione lunga. Se il mercato viene aperto al di sotto del livello del punto pivot, quel giorno è favorevole all'apertura di una posizione corta.
La tecnica che utilizza i punti pivot consiste nel seguire e rilevare probabili svolte o rotture di prezzo scontrandosi con i livelli di resistenza RES1.0 o supporto SUP1.0. Nel momento in cui il prezzo raggiunge i livelli di RES2.0, RES3.0 o SUP2.0, SUP3.0, il mercato è stato normalmente ipercomprato o ipervenduto, quindi questi livelli sono per lo più utilizzati come livelli di uscita.
Calcolo
Basato su MASSIMO, MINIMO e CHIUSURA del giorno precedente, vengono generati nuovi valori di Pivot Point (PP), Resistance1 (RES1.0), Resistance2 (RES2.0), Resistance3(RES3.0), Support1 (SUP1.0), Support2 (SUP2.0) e Support3 (SUP3.0), così come i valori intermedi: Resistance0.5(RES0.5), Resistance1.5 (RES1.5), Resistance2.5 (RES2.5), Support0.5(SUP0.5), Support1.5 (SUP1.5) e Support2.5 (SUP2.5).
Pertanto, i prezzi più alti e più bassi del giorno precedente sono proiettati sul futuro.
PP = (HIGH + LOW + CLOSE) / 3
RES1.0 = 2*PP - LOW
RES2.0 = PP + (HIGH -LOW)
RES3.0 = 2*PP + (HIGH – 2*LOW)
SUP1.0 = 2*PP – HIGH
SUP2.0 = PP - (HIGH – LOW)
SUP3.0 = 2*PP - (2*HIGH – LOW)
RES0.5 = (PP + RES1.0) / 2
RES1.5 = (RES1.0 + RES2.0) / 2
RES2.5 = (RES2.0 + RES3.0) / 2
SUP0.5 = (PP + SUP1.0) / 2
SUP1.5 = (SUP1.0 + SUP2.0) / 2
SUP2.5 = (SUP2.0 + SUP3.0) / 2
Dove:
- HIGH — il prezzo massimo del giorno precedente;
- LOW — il prezzo minimo del giorno precedente;
- CLOSE — il prezzo di chiusura del giorno precedente;
- PP — pivot point (typical price del giorno precedente);
- RES0.5, RES1.0, RES1.5, RES2.0, RES2.5, RES3.0 — punti di riferimento (livelli di resistenza);
- SUP0.5, SUP1.0, SUP1.5, SUP2.0, SUP2.5, SUP3.0 — punti di riferimento (punti di supporto).
Tradotto dal russo da MetaQuotes Ltd.
Codice originale https://www.mql5.com/ru/code/8038

Il punto principale dell'Indicatore Relative Vigor Index è che in un mercato rialzista il prezzo di chiusura è, normalmente, superiore, al prezzo di apertura.

Money Flow Index (MFI) è l'indicatore, che indica il tasso al quale il denaro viene investito in un titolo e poi prelevato da esso.

L'indicatore mostra sul grafico l'ora corrente di differenti zone orarie.

Un modello di EA leggermente ottimizzato dell'articolo MetaEditor: modelli come punto di riferimento