se(vero) - pagina 2

 
Renat Akhtyamov:

vero è a volte falso

falso a volte vero )

 
Renat Akhtyamov:

vero è a volte falso

LOL! In tempo di guerra il valore del seno può arrivare a 4.

 
Non ha alcun senso. Solo una conseguenza delle modifiche al codice. Quando si pulisce il codice, rimuovere il costrutto o lasciare solo le parentesi se il blocco deve essere evidenziato.
 
Dmitry Fedoseev:

Ci deve essere stato un template e invece di true c'era una variabile esterna che includeva l'output del log. Ma siccome non c'era una tale variabile nel compito, è stata cancellata. E siccome i programmatori sono persone pratiche, non è stato cancellato affatto, è stato lasciato facile da restituire.

Se ci fosse stata una variabile esterna, sarebbe stato più facile impostarla vero/falso, ma qui viene sostituita in ogni if,

Non vedo la praticità in questo caso,

è più probabile che sia una questione di figaggine e di irresponsabilità.

 
Sergey Chalyshev:

se ci fosse una variabile esterna, sarebbe più facile impostarla vero/falso, ma qui è sostituita in ogni if,

Non ne vedo la praticità,

è più probabile che si tratti di indifferenza e irresponsabilità.

Sì, anche a me sembra che all'inizio ci deve essere stato un qualche tipo di condizione, e poi, per non metterci troppo a capirlo, hanno messo del vero e l'hanno lasciato lì, senza pensare al fatto che dopo loro stessi non avrebbero capito perché era lì.

 

if(true) è scritto quando si esegue il debug, almeno è quello che faccio io per entrare nel blocco e controllare se funziona

SZZ: è molto probabile che il codice abbia subito diverse modifiche, e quindi non si possono vedere tali miracoli, il cliente non può spiegare che ogni modifica rompe la struttura del codice

 
Sergey Chalyshev:

Non capisco, puoi spiegarti meglio?

Posso vedere il codice sorgente da cui è stato preso il frammento di codice?

 
aleger:

Posso vedere il codice sorgente da cui è stato preso questo frammento di codice?

Il codice non è mio, né pubblico, quindi non posso mostrarvelo tutto

 
Igor Makanu:

if(true) è scritto quando si esegue il debug, almeno è quello che faccio io per entrare nel blocco e controllare se funziona

SZZ: è molto probabile che il codice abbia subito diverse modifiche, e quindi non si possono vedere tali miracoli, il cliente non può spiegare che ogni modifica rompe la struttura del codice

Sciocchezze

 
Sergey Chalyshev:

Strano design, cosa significa?

Forse c'è un significato nascosto che non conosco?

L'ho fatto quando mi è stato chiesto di dare una versione demo del mio prodotto a tempo limitato. E nella parte in cui controlla il tempo di scadenza della versione demo, mescolo il codice il più possibile con diverse operazioni di ramificazione aggiuntive nel codice come if (1==1) e simili. Nel caso in cui qualcuno decida di decompilare il codice per complicare la comprensione di come funziona il tutto. :) Anche se dicono che le ultime versioni di mql sono difficili da decompilare, ma io continuo a fare queste operazioni insensate nel codice per sicurezza.

Motivazione: