Sulla probabilità ineguale di un movimento di prezzo verso l'alto o verso il basso - pagina 32

 
Mikhael1983:

È un equivoco divertente. Anche gli esempi della Fed e della BCE che "stampano" trilioni di dollari e di euro (e ora la Fed ha accettato che un altro QE di quasi cento miliardi di dollari al mese dal nulla non è affatto QE) e il tasso di cambio è stabile - non suggerisce nulla a Dunminchik... ed è un peccato. Perché il modo in cui fanno questo trucco è estremamente importante.

I: se si stampa molto denaro, il suo valore scenderà.
Mikhael1983: un'illusione divertente.

fantastico!

ps: è difficile spiegare le basi dell'economia ai lavoratori dell'industria))

Mikhael1983:

Anche gli esempi della Fed e della BCE che "stampano" trilioni di dollari ed euro (e ora la Fed è arrivata a dire che un altro QE di quasi cento miliardi di dollari al mese dal nulla non è affatto QE), e il tasso di cambio è stabile - non fa pensare nulla a Danminchik... ed è un peccato. Perché il modo in cui fanno questo trucco è estremamente importante.

Lo fanno in modo controllato. guardano la dimensione dell'inflazione e cambiano il tasso d'interesse.

Mikhael1983:

E si può pensare ad una cosa veramente diabolica: l'economia (azioni delle società) cade - il tasso di cambio sale (il dollaro), il dollaro cade - le azioni crescono a passi da gigante (perché il loro prezzo è calcolato in dollari sempre più economici), cioè, il mercato azionario / economia ) Ma Danminchik non ha bisogno di queste considerazioni, è semplice come un rublo da venti.

Non inventare, questa è la tua fantasia.

Un'economia in declino non = un'azienda in declino.

Il prezzo delle azioni è speculativo e dipende dal sentimento degli investitori.

Il P/E SP500 fluttua costantemente.

Guardate il grafico della crescita del PIL degli Stati Uniti, quanto è liscio, e il grafico della Sp500, quanto fluttua.

l'economia è il pil, non i prezzi delle azioni. sei un idiota))))


"L'economia scende, lamoneta sale.

Perché dovrebbe essere così?

Se le azioni delle aziende scendono, il valore del dollaro contro le altre valute non ne risente.

"Il dollaro cade - le azioni salgono (perché il loro prezzo è calcolato in dollari sempre più economici), cioè il mercato azionario / economia"

sì. il dollaro cade - le azioni salgono, perché il loro prezzo è calcolato in dollari sempre più economici.

Le azioni salgono - non significa che l'economia salga.)))

Hai scritto stronzate, amico, eppure scrivi che nessuno capisce.
beh, stronzate davvero, nessuno può capire ))))

Mikhael1983:
La voce della ragione nel buio dell'oscurantismo ... Solo che quando si dice A si dovrebbe dire anche B: può diventare 5 volte più economico, o 1.000 volte più economico, o anche più costoso.

certo))) se stampi 10 volte più denaro e lo lanci alle masse (con tutti gli altri parametri economici invariati), certo che il denaro diventerà più caro))) certo che lo pensano gli operai))

 
danminin:

Beh, sì, certo))) se si stampa 10 volte più denaro e lo si getta alle masse (con tutti gli altri parametri economici invariati), è ovvio che quel denaro salirà di prezzo))) ovviamente gli operai delle fabbriche lo pensano))

Non ho tempo o voglia di risponderti punto per punto e non ho interesse a convincerti che hai torto su tutti i punti (il che è vero).

Mi soffermerò solo sull'ultimo punto, riguardante i pensieri dei lavoratori. Se i lavoratori pensano davvero che sia possibile, hanno ragione (cioè sono molto più intelligenti di voi).

Esempio (classico): Giappone. Da molti anni ormai. Il primo che è venuto fuori in un motore di ricerca da uno relativamente recente:

https://www.vedomosti.ru/economics/articles/2017/02/28/679373-radikalnii-eksperiment-denezhnoi-ne-srabotal

"La banca centrale del Giappone ha cercato di stimolare l'economia per quasi quattro anni stampando trilioni di yen e abbassando i tassi a livelli negativi. Questo programma, lanciato nell'aprile 2013 dal presidente della Banca centrale Haruhiko Kuroda, ha inizialmente portato a un'accelerazione a breve termine dell'economia e all'aumento dei prezzi, ma poi ha perso efficacia. Il Giappone ha registrato nuovamente la deflazione nel 2016. A novembre, Kuroda ha rimandato l'obiettivo di raggiungere un target di inflazione del 2%, ammettendo di fatto una mancanza di idee. L'inflazione è tornata positiva negli ultimi mesi, ma gli economisti lo attribuiscono alla vittoria elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti, al rafforzamento del dollaro e all'aumento dei prezzi del petrolio, piuttosto che alla situazione economica del Giappone. Pochi prevedono una forte crescita del PIL e dei prezzi nel paese".

=================

Lasciatemi provare (a un livello che potete capire, a livello di tesi, brevemente):

1. La banca centrale giapponese ha iniziato a inondare di denaro il sistema finanziario del paese nel 2001 nel tentativo di stimolare la crescita del PIL e l'inflazione. Questa pratica, chiamata "stimolo monetario" (oquantitative easing), fu poi adottata dall'Occidente. Nel 2013. Kuroda ha iniziato a versare così tanto denaro nel sistema finanziario (alla fine circa 700 miliardi di dollari all'anno) che alcuni investitori hanno iniziato a temere bolle e iperinflazione.

2. La deflazione determina in gran parte il comportamento di 20 milioni di giapponesi tra i 20 e i 34 anni. Salari più alti, un mercato azionario in crescita o alti tassi di deposito sono qualcosa fuori dal regno della finzione per loro. Sono abituati al fatto che domani i prezzi saranno più bassi di oggi.


P.S. Come ho notato sopra, Denminchik è semplice come un rublo da venti, quindi non ha senso prestargli attenzione, anche se è il più insignificante.

 
Mikhael1983:
... Solo che, avendo detto A, avresti dovuto dire B: può diventare 5 volte più economico, o 1.000 volte più economico, o ancora più costoso.

Maxim Kuznetsov ha detto quello che voleva dire."Diventeranno solo più economici".

Discutete con lui che ha torto.

Mikhael1983:


Faccio solo una nota sull'ultima, riguardante i pensieri dei lavoratori. Se i lavoratori pensano davvero che questo sia possibile, allora hanno ragione (cioè sono molto più intelligenti di voi).

forse, forse... Tutto è possibile. ma stiamo parlando della regola, non delle eccezioni.
E credo di aver scritto lì:"con tutti gli altri parametri economici tenuti costanti".


Mikhael1983:

Non ho il tempo o la voglia di risponderti punto per punto, non ho interesse a convincerti che hai torto su tutti i punti (il che è vero).

Certo che mi sbaglio, perché l'ha detto mikhail))) un impiegato della nordstal))

Mikhael1983:


Esempio (classico): Giappone. Da molti anni ormai. Il primo che ho trovato in un motore di ricerca è relativamente recente:

https://www.vedomosti.ru/economics/articles/2017/02/28/679373-radikalnii-eksperiment-denezhnoi-ne-srabotal

"La banca centrale del Giappone ha cercato di stimolare l'economia per quasi quattro anni stampando trilioni di yen e abbassando i tassi a livelli negativi. Questo programma, lanciato nell'aprile 2013 dal presidente della Banca centrale Haruhiko Kuroda, ha inizialmente portato a un'accelerazione a breve termine dell'economia e all'aumento dei prezzi, ma poi ha perso efficacia. Il Giappone ha registrato nuovamente la deflazione nel 2016. A novembre, Kuroda ha rinviato l'obiettivo di un'inflazione al 2%, ammettendo di fatto una mancanza di idee. L'inflazione è tornata positiva negli ultimi mesi, ma gli economisti lo attribuiscono alla vittoria elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti, al rafforzamento del dollaro e all'aumento dei prezzi del petrolio, piuttosto che alla situazione economica del Giappone. Pochi prevedono una forte crescita del PIL e dei prezzi nel paese".

=================

Lasciatemi provare (ad un livello comprensibile, in una tesi, brevemente):

1. La banca centrale giapponese ha iniziato a inondare di denaro il sistema finanziario del paese nel 2001 nel tentativo di stimolare la crescita del PIL e l'inflazione. Questa pratica, chiamata "stimolo monetario" (o quantitative easing), fu poi adottata dall'Occidente. Nel 2013. Kuroda ha iniziato a versare così tanto denaro nel sistema finanziario (alla fine circa 700 miliardi di dollari all'anno) che alcuni investitori hanno iniziato a temere bolle e iperinflazione.

2. La deflazione determina in gran parte il comportamento di 20 milioni di giapponesi tra i 20 e i 34 anni. Salari più alti, un mercato azionario in crescita o alti tassi di deposito sono qualcosa fuori dal regno della fantasia per loro. Sono abituati al fatto che domani i prezzi saranno più bassi di oggi.

stampando denaro, dandogli un tasso d'interesse.

L'inflazione (riduzione del valore del denaro) si verifica quando nuovo denaro entra nell'economia.

Se l'inflazione è troppo alta, allora è necessario ridurre il flusso di nuovo denaro nell'economia - così si aumenta il tasso d'interesse, la gente prende meno in prestito e l'inflazione scende.

Se vogliono aumentare l'inflazione, abbassano il tasso d'interesse in modo che la gente prenda più prestiti e aumenti la quantità di denaro nell'economia.

L'obiettivo di inflazione è fissato ad esempio al 2% e se non viene raggiunto, si ricorre al QE. Un'ulteriore iniezione di denaro nell'economia per aumentare il tasso d'inflazione (che farà scendere il prezzo del denaro).

Mi hai fatto l'esempio del Giappone dove questo non ha funzionato perché la gente ha iniziato a risparmiare.
Ma cosa c'entra questo? Vi esortavo a guardare il fenomeno come influisce sull'economia in assenza di altri fattori.



Il tuo modo di discutere: "Oh, ti sbagli! Perché ci sono delle eccezioni!"
Ma stiamo parlando di regole, non di eccezioni alle regole!

Solo per discutere...
 
danminin:

....................

Dimmi, qual è lo scopo di continuare a parlare di economia e simili in questo thread? Non pensi che questi tuoi sproloqui spaziali siano irrilevanti per l'argomento?

È già pura fluidità. Quando è troppo è troppo.

 
danminin:


Dalla comparsa di nuovo denaro nell'economia - c'è inflazione (riduzione del valore del denaro)

Ho mostrato (e voi avete ingoiato senza obiezioni) un esempio del contrario: lo yen è stato stampato in trilioni per anni, l'inflazione è negativa (cioè deflazione). E anche"con tutti gli altri parametri economici invariati" ha funzionato contro di voi, perché i parametri del Giappone si sono deteriorati, non era più la seconda economia del mondo, diventando la terza, ma lo yen è diventato più caro.

danminin:


Il tuo metodo di discussione: "Ah! Ti sbagli! Perché ci sono delle eccezioni!"
Ma stiamo parlando di regole, non di eccezioni alle regole!

Questo è l'approccio scientifico. Basta un solo fatto che non rientra nella tua teoria per ammettere che la teoria è sbagliata, o che il suo campo di applicazione dovrebbe essere ristretto. Non l'ho inventato io, è un classico di Popper.

P.S. Comunque, danminchik vuole solo argomentare, difficilmente conosce gli scritti di Popper. La semplicità di Danminchik (come un rublo da venti: "dalla comparsa di nuovo denaro nell'economia - c'è inflazione (riduzione del valore del denaro)") suggerisce che è un militare (diciamo che difficilmente potrebbe lavorare nella scienza o nell'industria - per l'ovvio motivo: l'effetto Dunning-Krueger).

 
Сергей Таболин:

Mi dica, qual è lo scopo del suo andare avanti sull'economia e così via in questo thread? Non pensi che questi tuoi sproloqui spaziali siano irrilevanti per l'argomento?

È già pura fluidità. Basta così.

Mikhael ha iniziato una discussione su questo argomento.

Mikhael1983:

Ho mostrato (e voi avete ingoiato senza obiezioni) un esempio del contrario: lo yen è stato stampato in trilioni per anni, l'inflazione è negativa (cioè deflazione). Inoltre, anche "con tutti gli altri parametri economici mantenuti costanti" ha lavorato contro di voi, perché i parametri del Giappone si sono deteriorati, non era più la seconda economia del mondo, diventando la terza, ma lo yen è diventato più caro.

Questo è l'approccio scientifico. Basta un solo fatto che non rientra nella tua teoria per ammettere che la teoria è sbagliata o che la sua portata dovrebbe essere ristretta. Non l'ho inventato io, è un classico di Popper.

P.S. Comunque, Dunminchik vuole solo argomentare, non conosce affatto le opere di Popper. La semplicità di Danminchik (come un rublo da venti) suggerisce che è un militare.

Stavo dicendo che si dovrebbe considerare l'effetto del fenomeno stesso. cosa ha a che fare questo con l'effetto di un altro fattore che può annullare l'effetto del primo fattore? come il fattore "i giapponesi hanno iniziato a risparmiare".

Cos'è un popper per me? È universalmente accettato? È la verità in ultima istanza? Tratta tutto in modo critico, Michael.

siete stanchi di aggrapparvi ad ogni frase e gridare "non è vero perché ci sono delle eccezioni!" quindi in ogni caso ci sono delle eccezioni! quindi potete discutere con qualsiasi cosa.

Non pensa che sia ora di smettere di discutere con i libri di testo di economia perché la gente si annoia? )))

 
danminin:

cos'è un popper per me?

Non avrei potuto dirlo meglio. Non c'è altro da dire.

 
danminin:

Michael si è messo a litigare per questo.

Ho detto che dovremmo considerare l'effetto del fenomeno stesso. Cosa ha a che fare questo con l'effetto di un altro fattore che può annullare l'effetto del primo fattore? come il fattore "i giapponesi hanno iniziato a risparmiare".

Cos'è Popper per me? È universalmente accettato? È la verità in ultima istanza? Sii critico su tutto, Michael.

siete stanchi di aggrapparvi ad ogni frase e gridare "non è vero perché ci sono eccezioni!" quindi in ogni caso ci sono eccezioni! è così che si può discutere di qualsiasi cosa.

Non pensa che sia ora di smettere di discutere con i libri di testo di economia perché la gente si annoia? )))

Oh, non volevo interferire nella vostra "mega-interessante" discussione, ma ho pietà del vostro tempo e dei vostri nervi, e ho ferito i vostri sentimenti per la scienza.

Forse state parlando di cose diverse. Stranamente Mickhael ha ancora più ragione di te.

Solo per ricordarvelo:

1. Oltre al keynesianesimo, che si legge nei libri di testo, ci sono altri approcci alla teoria economica, e nessuno ha dimostrato scientificamente che Keynes abbia più ragione degli altri.

Quindi l'affermazione "Più soldi ci sono e meno costa" non è la verità, è solo una delle ipotesi e dei modelli.

3) Non esistono economie nazionali, esiste un'economia mondiale e i suoi singoli attori.

4. Studiare Nash e la teoria dei giochi in generale. Diventerà più chiaro e perché l'economia da manuale keynesiano è condannata a crisi perpetue e così via.

 
Mikhael1983:

Non avrei potuto dirlo meglio. Non c'è molto altro da dire.

Popper è un filosofo. la sua opinione è solo la sua opinione. sei d'accordo con tutti i filosofi?

non fare un'autorità, non farti degli idoli, sii critico su tutto, mikhail. popper)))

 
Aleksey Mavrin:

Oh, non volevo interferire nella vostra "mega-interessante" discussione, ma è stato un peccato per il vostro tempo e i vostri nervi, e un peccato per la scienza.

Forse state parlando di cose diverse. Stranamente Mickhael ha ancora più ragione di te.

Solo per ricordarvelo:

1. Oltre al keynesianesimo, che si legge nei libri di testo, ci sono altri approcci alla teoria economica, e nessuno ha dimostrato scientificamente che Keynes abbia più ragione degli altri.

Quindi l'affermazione "Più soldi ci sono e meno costa" non è la verità, è solo una delle ipotesi e dei modelli.

3) Non esistono economie nazionali, esiste un'economia mondiale e i suoi singoli attori.

4. Studiare Nash e la teoria dei giochi in generale. Diventerà più chiaro cosa è cosa e perché l'economia da manuale keynesiano è condannata a crisi perpetue e così via.

Sono d'accordo, non mi piace il sistema keynesiano, ma non è di questo che abbiamo parlato.

Motivazione: