
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
Per esempio ora su EURJPY c'è una caduta di crisi con tentativi di stabilizzazione come ho già avvertito.
E poi, naturalmente, c'è la VENDITA. Non c'è bisogno di pensarci nemmeno.
Solo perché il prezzo sta cercando di stabilizzarsi non ti fa aprire del tutto.
Più o meno...
forse sì, ma questo è l'approccio classico
Ma come si fa a far percepire al sistema una tendenza, come si fa a descrivere a parole quello che gli occhi vedono sul grafico?
quando c'è un pullback, il sistema non apre ordini di cui ho già tenuto conto)
Capisco, se le condizioni di entrata per un pullback o un rimbalzo non sono soddisfatte, allora non ce ne sarà uno
;)
Beh, è chiaro che se le condizioni per entrare su un pullback o un rimbalzo non sono soddisfatte, allora non ce ne sarà uno
;)
Certo))) molto contento che ci capiamo)
Forse sì, ma è un approccio classico.
Ma come faccio a far sentire al sistema la tendenza del movimento, come descrivo a parole quello che i miei occhi vedono sul grafico?
Sì, è una stronzata)
è già fatto, ma come capire che il movimento non è una compensazione del precedente ma una continuazione del nuovo è la questione)
per esempio su EURJPY
1 - è un vero movimento non casuale
2 - la sua continuazione, che può essere lunga e volatile
molto probabilmente scenderà e poi intorno a 122 -121,5 si fermerà e comincerà a "salire" e a rompere per comprare).
In mezzo ai quadrati c'è la stabilizzazione, ma non so come spiegarlo al programma...
Conosco una legge
quando si aumentano le barre per l'analisi tutti i movimenti si compensano, il che significa che | BUY-SELL | -> 0 quindi P -> 50%
Come faccio a vedere aree inefficaci dove il prezzo non ha compensato i propri movimenti?
Se si risolve questo problema, l'efficienza aumenterà al 95-97%, il che sarebbe fantastico...
Questa è una stronzata)
È già fatto, ma come capire che questo movimento non è una compensazione del precedente, ma una continuazione del nuovo, questa è la domanda)
Cosa posso dire?
il prezzo continuerà a muoversi finché persisterà il precedente squilibrio di acquisto/vendita
e quello che tu chiami una correzione è un piatto, cioè un acquisto e una vendita quasi uguali
e tutto questo viene osservato programmaticamente, direttamente dal grafico
La risposta vale anche per il post con lo screenshot.
e la cosa più sorprendente è che l'analisi buy/sell dà una sorprendente somiglianza al segnale della MA classica
cioè anche questo metodo non è degno di attenzione perché è in ritardo rispetto a
Cosa posso dire?
il prezzo continuerà a muoversi finché persisterà lo squilibrio precedente tra acquisto e vendita
E quella che tu chiami una correzione è un flat, cioè un acquisto e una vendita quasi uguali
La risposta vale anche per il post con uno screenshot
La correzione è una nozione molto ristretta, mentre la stabilizzazione copre tutto, il prezzo può rimbalzare come si vuole, ma l'essenza è la stessa - la stabilizzazione - il rilascio degli speculatori dal mercato. Questo è uno stato naturale, come quando un cavallo selvaggio viene sellato, inizia a galoppare in tutte le direzioni e i suoi movimenti sono caotici, il che gli permette di buttare il cavaliere dalla sella. Perché è molto difficile per il pilota adattarsi ai suoi movimenti.
Cosa posso dire?
il prezzo continuerà a muoversi finché persisterà il precedente squilibrio di acquisto/vendita
e quello che tu chiami una correzione è un piatto, cioè un acquisto e una vendita quasi uguali
E tutto questo viene osservato da un software, direttamente dal grafico.
La risposta vale anche per il post con lo screenshot.
e la cosa più sorprendente è che l'analisi buy/sell dà una somiglianza impressionante al segnale della MA classica
Quindi anche questo metodo non è degno di attenzione, perché è in ritardo.
Aspetta... come si analizzano gli acquisti e le vendite?
Dove prendete i vostri dati?
Aspetta... come si analizzano gli acquisti e le vendite?
Da dove prendete i vostri dati?
Ho provato a mettere una foto oggi e l'ho cancellata, perché ci ho messo un МА-schema (LWMA).
Il segnale era esattamente lo stesso
Dal grafico, ecco da dove viene tutto.
naturalmente, i numeri sono relativi, cioè se si prende come unità di volume un certo valore e si moltiplica per lo stesso coefficiente sia degli acquisti che delle vendite, allora il calcolo è corretto
e la fonte è qui, ma è un'interpretazione della clausola di colorazione, al fine di vedere il momento approssimativo e la natura della previsione-segnale formato direttamente sul grafico. c'è anche rimosso l'acquisto e la vendita di analisi per evitare il ritardo
Lo chiamo un segnale di previsione perché è ovvio che in quel momento non c'è un segnale di vendita anche ad una rapida occhiata, e il prezzo sembra crescere ;)))
per esempio su EURJPY
1 - è un vero movimento non casuale
2 - la sua continuazione, che può essere lunga e volatile
molto probabilmente scenderà e poi intorno a 122 -121,5 si fermerà e comincerà a "sbattere" verso l'alto e a rompere a BUY, e anche questo sarà un movimento non casuale).
in mezzo alle piazze è la stabilizzazione - ma programmaticamente non ho idea di come spiegarlo a un programma...
:))) Se disponete i rettangoli in modo più accurato con periodo = 1 settimana, vedremo un vero e proprio modello trend/flat.
Ripeto ancora una volta - i cicli temporali giocano un ruolo fondamentale nel mercato e il vecchio Gunn prestava particolare attenzione a studiarli.
All'interno di un ciclo la casualità/non casualità di un processo può essere determinata in diversi modi. Teoricamente, il criterio più corretto è l'entropia del processo https://habr.com/ru/post/305794/. Ma come calcolarlo quando la densità di probabilità del prezzo/incremento non è stazionaria - non riesco a pensare...
E Demko ha usato una specie di slancio...
Forum sul trading, sistemi di trading automatico e test di strategia
Dalla teoria alla pratica
Nikolay Demko, 2018.09.12 13:37
Esiste e i suoi valori statisticamente significativi sono stabiliti dai dati sperimentali, esso (ritorno) è uguale a 0,6, 1, 1,6 dal momento che corrisponde alla continuazione della tendenza, piatto e inversione.
In realtà 800 pagine di questo argomento sono già dedicate alla stessa cosa - trovare la chiave di tendenza/flit. :)))
La cosa più divertente di questo forum è che letteralmente tutti coloro che vi partecipano, con una formazione adeguata, non capiscono quello che gli altri dicono. E non provare nemmeno ad approfondire, ma sarà anche nella morte, a pappagallo i loro pensieri insignificanti agli altri :))) Non c'è nessun principio unificante.
Questa musica durerà per sempre :)))