Cos'è più importante: l'entrata o l'uscita? Il punto di ingresso è importante? Il punto di uscita è importante? - pagina 13

 
Questo è quello che Sever32 ha scritto all'inizio del ramo: "Supponiamo che l'entrata 'A' faccia profitti e l'entrata 'B' faccia perdite? In questo caso possiamo dire senza ambiguità che la voce "A" è migliore? La risposta è "No" perché lo scopo dell'entrata non è quello di fare profitto, ma di avviare il commercio nella giusta direzione. Dopo di che tutto il resto dipende dalla qualità del commercio.

Potremmo scoprire che l'entrata "B" è solo abbastanza sfortunata da fare più soldi a causa del particolare termine di uscita che abbiamo scelto. Possiamo facilmente cambiare la nostra uscita e scoprire che l'entrata "A" farà meno profitto di "B" perché avvia il commercio nella giusta direzione meno spesso. Per massimizzare i profitti, dobbiamo combinare la giusta entrata con la giusta uscita".

Cioè che "iniziare un commercio nella giusta direzione" è molto poco per una transazione completata.

 
Roman.:
È di questo che sto parlando (dal link sopra): "...Ricordiamoci ancora una volta: lo scopo principale di fare una transazione è quello di ottenere un profitto. Nessun trader sensato aprirebbe una posizione consapevolmente perdente. Ma ogni transazione completa consiste nell'entrare e uscire dal mercato".
L'ingresso è sempre fonatorio (beh, ci possono essere eccezioni quando TP1000 è sl500)
 

Salve.

Il ragionamento su cosa sia più importante, input o output, è intrinsecamente contraddittorio, poiché si tratta di una sola azione. (cioè!)


Aprendo una posizione(entrata, non importa su o giù), sei d'accordo con la seguente assunzione (assioma): puoi uscire nel posto dove hai aperto la posizione (a seconda di un certo coefficiente - chiamiamolo "larghezza di apertura" per esempio alla porta")) o in qualsiasi altro posto, ma sarà una porta completamente diversa (punto di uscita) con una "larghezza di apertura" incontrollabile:)).


=> |----------------- "larghezza di apertura"-----------------| <= ,................ o così =>|<=

apertura/chiusura........................ apertura/chiusura


Quindi cosa abbiamo.

a) Se dopo l'apertura, il prezzo torna indietro oltre la "larghezza dell'apertura" (il valore è teorico, ma ha certi standard), allora si deve eseguire l'azione opposta. (Una condizione importante è la conferma dell'apertura, cioè l'attraversamento della "larghezza dell'apertura")

b) Se nel caso di un'apertura, il prezzo si muove nella nostra direzione, aspettare l'azione opposta, ma in un luogo diverso.


Riassunto.

È più importante, a mio parere, determinare l'"ampiezza dell'apertura" che permette la realizzazione di un payoff atteso positivo nel trading, poiché questo valore può essere sia positivo che negativo.

Questo è tutto:)

Motivazione: