Dimentica le citazioni casuali - pagina 39

 
TheXpert:
In che modo la teoria del mercato efficiente contraddice la capacità di guadagno?

Se tutti gli investitori hanno lo stesso accesso alle informazioni nello stesso momento e le valutano allo stesso modo, chi perde? Dopo tutto, il mercato secondario è un gioco a somma zero che viene interrotto da ogni sorta di babbei come i broker.

Se tu personalmente valuti il mercato in modo diverso, allora non è più un mercato efficiente.

Per quanto riguarda la valutazione del mercato, puoi guardare le previsioni di consenso sul sito della RBC (non hai voglia di cercarlo). Le previsioni dei singoli partecipanti sono sempre diverse, a volte diametralmente. Ma hanno accesso simultaneo a tutte le informazioni e hanno i mezzi e la capacità di valutarle allo stesso modo, le previsioni sono sempre diverse.

Un mercato efficiente è un presupposto ideale, che gli apologeti ritengono essere tale nel limite, il risultato del teorema del limite, per così dire. Ma in ogni punto ci sono perdenti e vincitori, ma alla fine il mercato è efficiente.

Ma c'è un'altra opinione che nel limite il mercato non è efficiente, è diverso, e l'analogia con il teorema del limite non è appropriata. C'è un accumulo di ipercomprato/ipervenduto nel mercato che viene poi superato da un salto. Mentre al culmine dell'Efficient Market Hypothesis questi eventi erano abbastanza rari, dalla metà degli anni '70 (dopo l'abbandono del gold standard) le distanze tra le crisi sono diventate sempre più strette e oggi il debito ipercomprato rende irrilevante qualsiasi previsione.

È con questo in mente che l'ipotesi del mercato efficiente è dannosa nel trading, poiché non si adatta alla realtà.

Tutto questo ragionamento è interessante su orizzonti temporali, penso oltre i 3 anni, che è la cifra dichiarata dai portfolioisti. Queste persone ingannano gli investitori con i loro discorsi su un mercato efficiente, raccontando favole sul rischio gestibile, perché è a scadenze superiori ai 3 anni che si verificano le cadute di prezzo, a nostro avviso i drawdown, a volte.

I nostri timeframes hanno i loro propri modelli, non si può sostenere un drawdown di 100 pips quando si gioca con l'intero depo, abbiamo i nostri modelli.

La confutazione dell'ipotesi del mercato efficiente è un sottoprodotto dell'argomento del thread. Usando materiale concreto, sostengo che ci sono tendenze deterministiche nel mercato , di origine completamente artificiale. Sono loro che dovrebbero essere scambiati.

 
faa1947: Sostengo da materiale concreto che ci sono tendenze deterministiche nel mercato,

di origine completamente artificiale.

Ci sono tendenze di origine non artificiale?
 
faa1947:

Se tutti gli investitori hanno lo stesso accesso alle informazioni nello stesso momento e le valutano allo stesso modo, chi perde? Dopo tutto, il mercato secondario è un gioco a somma zero che viene interrotto da tutti i tipi di babbei come i broker.


Chi non scambia perde)) C'è una crescita degli investimenti in singole economie, industrie e aziende. L'economia statunitense è cresciuta per molti anni e con essa il loro mercato azionario. Chi ha pagato? In gran parte altri paesi. O la crescita di una singola azienda o di un intero settore? Chi lo paga? I consumatori dei loro prodotti o servizi o i loro concorrenti, ma in realtà i proprietari di queste imprese - gli azionisti che non sono attivamente coinvolti nel commercio. Cioè, oltre al livello speculativo c'è il livello di investimento. Se la speculazione è un gioco a somma zero, l'investimento non lo è necessariamente. Cioè la teoria del mercato efficiente non dice che non si può guadagnare sul mercato, ma che non si può guadagnare sopra il rendimento medio del mercato (investimento) con gli stessi rischi

Pertanto:

faa1947:

La confutazione dell'ipotesi del mercato efficiente è un sottoprodotto dell'argomento del thread. Sul materiale concreto, sostengo che ci sono tendenze deterministiche nel mercato , di origine completamente artificiale. Sono loro che dovrebbero essere scambiati.

questa non è una confutazione della teoria del mercato efficiente. L'esistenza di tendenze di investimento non contraddice TER. Il trading di portafoglio, l'analisi dei rapporti delle società, ecc. sono accettabili sotto questo (come alcuni metodi di AT come il trend-following) perché usano una componente di investimento piuttosto che una speculativa. Ma i metodi speculativi dell'AT non funzionano davvero se si accetta l'ipotesi TER anche in una forma debole. Anche l'analisi di qualsiasi altra informazione pubblica (notizie, rapporti, ecc.) non aiuterà la forma media di efficienza. Con una forte assunzione di forma, anche all'interno non funziona.
 
Andrei01:
Ci sono tendenze di origine non artificiale?

Vagabondaggio casuale con deriva.

Ma con "artificiale" intendevo la pura manipolazione del mercato.

 
Avals:

chi non commercia perde)) C'è una crescita degli investimenti in singole economie, industrie e aziende. L'economia statunitense è cresciuta per molti anni, e con essa il loro mercato azionario. Chi ha pagato? In gran parte altri paesi. O la crescita di una singola azienda o di un intero settore? Chi lo paga? I consumatori dei loro prodotti o servizi o i loro concorrenti, ma in realtà i proprietari di queste imprese - gli azionisti che non sono attivamente coinvolti nel commercio. Cioè, oltre al livello speculativo c'è il livello di investimento. Se la speculazione è un gioco a somma zero, l'investimento non lo è necessariamente. Cioè la teoria del mercato efficiente non dice che non si può guadagnare sul mercato, ma che non si può guadagnare sopra il rendimento medio del mercato (investimento) con gli stessi rischi

Pertanto:

non è una confutazione della teoria del mercato efficiente. L'esistenza di tendenze di investimento non contraddice TER. Il trading di portafoglio, l'analisi dei rapporti societari, ecc. sono accettabili (così come alcuni metodi di AT come il trend-following) perché utilizzano una componente di investimento piuttosto che una speculativa. Ma i metodi speculativi dell'AT non funzionano davvero se si accetta l'ipotesi TER anche in una forma debole. Anche l'analisi di qualsiasi altra informazione pubblica (notizie, rapporti, ecc.) non aiuterà la forma media di efficienza. Con una forte assunzione di forma, anche all'interno non funziona.

Non vedo nessuna tendenza di investimento.

Oro: dal 700 al 1700

Olio: da 140 a 30 e poi a 120.

Prendete gli indici. Tre volte avanti e indietro.

Tutto questo in tre anni.

Niente a che fare con gli investimenti.

L'ascesa di Google: una campagna pubblicitaria rabbiosa con investimenti ridicoli in relazione alla capitalizzazione. Facebook è particolarmente indicativo. In generale tutte queste aziende IT sono bolle, come dimostra il triplice declino dello smeraldo nei primi anni 2000.

Tutta la bontà che lei descrive è stata in qualche modo rispettata sotto il gold standard, e questa bontà è nata sotto l'influenza di una sciocchezza chiamata microeconomia, domanda-offerta.

Oggi abbiamo una stampa sfrenata di denaro direttamente attraverso la Banca Centrale, e molto di più attraverso i fondi inest, che non sono limitati dalle deduzioni alle loro banche centrali quando gli attivi crescono (deduzioni al PEF).

Abbiamo un'economia di consumo. Negli anni 60 c'è stata una saturazione dei consumi in occidente e la crescita dell'economia è una crescita dei consumi. Il consumo è stato richiamato: investimento in titoli. Hanno fondamentalmente ampliato la lista trovando una scappatoia attraverso i futures senza consegna e registrando istituzioni finanziarie offshore. Di conseguenza, abbiamo imparato a consumare aria in cambio di denaro. Oggi c'è un modo per uscire da quell'aria verso i pantaloni veri e i pantaloni panama. Ci sarà sempre? No. Per quanto tempo e non importa, la cosa principale è vincere un'altra elezione.

Cosa ha a che fare questo con un mercato efficiente? Investimento, analisi dell'impresa?

 
Andrei01:
Ci sono tendenze non artificiali?
Lo tsunami in Giappone no?
 
faa1947:

La verità non è necessaria; è molto più comodo vivere in un mondo inventato.


Cartoni animati.

Oh, quei colori puliti e brillanti, gli odori stupefacenti, i sapori succosi e le spezie penetranti!

È vero, puzza di sintetico, ma è temporaneo, la gente dimenticherà...

Rendete a Cesare le cose che sono di Cesare.

Abbiamo dimenticato il primo giocatore?

 
faa1947:

Non vedo nessuna tendenza di investimento.

Oro: dal 700 al 1700

Olio: da 140 a 30 e poi a 120.

Prendete gli indici. Tre volte avanti e indietro.

Tutto questo in tre anni.

Niente a che fare con gli investimenti.

L'ascesa di Google: una campagna pubblicitaria rabbiosa con investimenti ridicoli in relazione alla capitalizzazione. Facebook è particolarmente indicativo. In generale tutte queste aziende IT sono bolle, come dimostra il triplice declino dello smeraldo nei primi anni 2000.

Tutta la bontà che lei descrive è stata in qualche modo rispettata sotto il gold standard, e questa bontà è nata sotto l'influenza di una sciocchezza chiamata microeconomia, domanda-offerta.

Oggi abbiamo una stampa sfrenata di denaro direttamente attraverso la Banca Centrale, e molto di più attraverso i fondi inest, che non sono limitati dalle deduzioni alle loro banche centrali quando gli attivi crescono (deduzioni al PEF).

Abbiamo un'economia di consumo. Negli anni 60 c'è stata una saturazione dei consumi in occidente e la crescita dell'economia è una crescita dei consumi. Il consumo è stato richiamato: investimento in titoli. Hanno fondamentalmente ampliato la lista trovando una scappatoia attraverso i futures senza consegna e registrando istituzioni finanziarie offshore. Di conseguenza, abbiamo imparato a consumare aria in cambio di denaro. Oggi c'è un modo per uscire da quell'aria verso i pantaloni veri e i pantaloni panama. Ci sarà sempre? No. Per quanto tempo e non importa, la cosa principale è vincere un'altra elezione.

Cosa ha a che fare questo con un mercato efficiente? Investimento, analisi dell'impresa?


Stiamo parlando di orizzonti di 10 anni e di paesi in cui c'è una crescita economica reale o settoriale, non solo una crescita inflazionistica. Un esempio classico è il mercato azionario statunitense negli ultimi cento anni. O alcuni altri paesi dopo la seconda guerra mondiale e fino ad oggi. Come si ottiene questa crescita e a quale costo è un'altra questione.
 
faa1947:

Non vedo nessuna tendenza di investimento.

Penso che l'efficienza del mercato stia solo nel fatto che il prezzo non stia fermo con informazioni (notizie) e diversi modi di valutazione su dati storici, bene, se il prezzo non sta fermo, allora c'è chi vende e chi compra, i grandi giocatori possono probabilmente valutare acquirenti/venditori

Penso che nessuno possa prevedere quali notizie il mercato prenderà e quali no, dato che gli attori principali (fondi d'investimento) devono preparare scenari sia per i rialzi che per i ribassi, e poi, come si dice, la cosa principale è mantenere il prezzo in movimento.

con le azioni e le materie prime è così

Con le valute non riesco nemmeno a indovinare perché il prezzo si muove - sembra che il denaro venga acquistato per denaro equivalente, ma va su e giù.

 

Informazioni per la riflessione.

.

Chiamiamo un sistema propositivo il cui comportamento persegue un obiettivo formato da un supersistema: "raggiungere un dato livello", "sopravvivere", "vincere", ecc. Matematicamente, questo è espresso dal fatto che il sistema, tra tutti gli stati possibili, accetta uno stato che fornisce un aumento (conservazione) di un certo stato funzionale. Questo funzionale è una misura dello scopo e si chiama efficienza. Usiamo la "definizione per astrazione" (un esempio classico è la seguente definizione: "La potenza di un insieme è il modo in cui gli insiemi si confrontano tra loro").

Da questa definizione, segue quanto segue:
- il concetto di efficienza è esterno al sistema, cioè nessuna descrizione del sistema può essere sufficiente per introdurre una misura di efficienza;
- la valutazione dell'efficienza richiede di prendere in considerazione le proprietà del supersistema e, in questo senso, comprende sia il sistema che il supersistema;
- I sistemi non mirati (senza un obiettivo) non sono caratterizzati dall'efficienza.

Le proprietà contraddittorie del concetto di efficienza creano alcune difficoltà nella sua comprensione, interpretazione e applicazione. La contraddizione è che, da un lato, l'efficienza è un attributo del sistema, e dall'altro, la valutazione dell'efficienza si basa su proprietà del supersistema.