Il paraboloide dell'ingegner Garin - pagina 21

 
alsu:
L'algoritmo è stato riscritto centinaia di volte ed è disponibile online in innumerevoli numeri e varianti, completamente gratis. Ma alcune persone non se ne rendono conto.


e questo è sicuro.
Ah, sì? Hai un link per me? Ne ho abbastanza di "cento volte" e di "numeri incalcolabili".
 
VladislavVG:

2 alsu Stiamo considerando il moto di un corpo sotto l'influenza di forze - ci sono altre sezioni dietro Kinematics ;). È quello che sto dicendo - ci sono un sacco di semplificazioni nelle fasi iniziali, che sono ancora difficili da capire a scuola. La forza di attrito è una forza derivata, cioè è una forza di reazione che si verifica in presenza di una forza esterna e in direzione opposta all'azione della forza esterna. Nei casi che avete disegnato, la forza d'attrito nasce come compensazione, cioè ci deve essere anche una forza che fa sorgere la forza d'attrito - questo è il primo

Perché dovrebbe esistere una cosa del genere? Quando si cammina sul terreno, si beneficia della forza di attrito a riposo, che nasce come reazione alla tensione muscolare interna. La forza d'attrito è in avanti, è ciò che ti muove. O pensi che ci sia qualche mitica forza esterna che ti trasporta magicamente?

Allo stesso modo, quando si gira l'auto, la forza di attrito a riposo nasce come risultato delle ruote dell'auto (e indirettamente delle mani del conducente che girano il volante) che agiscono sulla strada. Cioè, è una reazione ai processi interni che avvengono nel corpo materiale. I motori (motore a combustione interna, gambe, ecc.) servono a questo scopo - a causare l'interazione con l'ambiente esterno, portando al movimento del sistema a causa del processo interno.

Vladislav, prenditi la briga di scrivere la seconda legge di Newton almeno una volta, non ti toglierà nulla. Ecco una domanda specifica, pensateci: se la forza d'attrito è bilanciata dalla vostra forza centrifuga, allora da dove diavolo viene l'accelerazione? E non dire che le forze sono applicate in punti diversi, per 1 Legge non importa - "se nessuna forza agisce sul corpo, o la loro azione è compensata, allora il corpo è a riposo o in moto rettilineo uniforme". (o forse 1 legge ha anche delle interpretazioni "unschooling"?)

e secondo: riguardo all'esempio con il cubo: il momento di ribaltamento si presenta rispetto al punto di contatto, non rispetto al centro di massa, cioè rispetto alla linea della forza di attrito, e non può creare momento lì - la spalla è zero

Il momento ribaltante si presenta sempre ed è considerato relativo al centro di massa. Provate a immaginare un cubo con una forza applicata orizzontalmente al centro di massa senza attrito nel punto di contatto - non si rovescerà da nessuna parte, scivolerà e basta.

Riflettendo: qui si mette un altro cubo sul cubo - si forma un altro punto di contatto. Quale dei due e perché sceglierete per calcolare i momenti? La risposta corretta è nessuno. In qualsiasi sistema meccanico c'è solo un punto dedicato, il punto del centro di massa. Altrimenti confusione e collasso della scienza.


Se avete dei dubbi, immaginate un'asta flessibile invece di un cubo: quando ruota - muovendosi lungo un percorso curvilineo - si piegherà lungo la curva ma nella direzione opposta a quella che dovrebbe sotto l'influenza del momento d'attrito che avete disegnato: il bordo superiore si allontanerà dal centro rispetto a quello inferiore e la deflessione sarà verso l'interno. Secondo il tuo disegno dovrebbe essere il contrario - la deflessione verso l'esterno.

Non credo che lei comprenda affatto la situazione. L'asta si piegherà solo verso l'interno se è legata al centro del cerchio dal centro. Pensateci e vedrete che nel vostro esempio l'asta si sta piegando verso l'esterno. In perfetto accordo con tutte le forze e i momenti coinvolti.


E che dire delle forze di attrito nella corda? ;) .....

Ti riferisci alla rotazione del corpo sulla corda? Assolutamente la stessa situazione. C'è una sola forza che agisce sulla palla (abbastanza con i cubi) - la forza di tensione della corda, diretta esattamente al centro di rotazione. Anche l'accelerazione è diretta lì.

Un altro esempio è il movimento del pianeta intorno al sole. (semplificato - in un cerchio). L'unica forza che agisce sul pianeta è la forza di gravità. Provoca anche un'accelerazione centripeta diretta proprio verso il sole. Se la gravità del sole fosse bilanciata da qualcosa, il sistema collasserebbe.

In breve, Vladislav, se vuoi ancora discutere, sei il benvenuto con la tua versione di disegno con le forze applicate, i momenti e scrivendo 2 MN: la forza di equilibrio = massa*accelerazione, solo in tale forma, e non più. Hai chiesto ai tuoi avversari di disegnarla - loro l'hanno disegnata per te. Pensi che sia sbagliato? Allora argomentate nel merito, e non cercate di tacere.

 
Mendikero:
Davvero? Puoi lanciarmi un link? Ne ho abbastanza di "cento volte" e di "numeri incalcolabili".
La mia coscienza non me lo permette. Naturalmente, questo post mi ha messo in imbarazzo - ora sarei maleducato a mandarvi su Google, e cercare i link a questa merda e consigliare qualcuno - tutta la stessa persona a reclutare in una setta, è disgustoso in breve. Quindi scusatemi, ma non lo farò. Potete considerarmi un "empty-nester", la mia coscienza mi è più cara.
 
alsu:

In breve, Vladislav, se vuoi ancora discutere, benvenuto con la tua versione di figura con le forze applicate, momenti e notazione 2 MN: equilibrium_forces = massa*accelerazione, solo in tale forma, e non più. Hai chiesto ai tuoi avversari di disegnarla - loro l'hanno disegnata per te. Pensi che sia sbagliato? Allora argomentate nel merito, e non cercate di tacere.

Per seguire, cito https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A1%D0%B8%D0%BB%D0%B0_%D0%B8%D0%BD%D0%B5%D1%80%D1%86%D0%B8%D0%B8

Forza d'inerzia (anche forza inerziale) è un termine ampiamente usato in vari significati nelle scienze esatte, così come in filosofia, storia, giornalismo e narrativa.

Nelle scienze esatte, la forza d'inerzia è di solito un concettoche viene utilizzato per comodità quando si considera il moto di corpi materiali in un quadro di riferimento non inerziale[1]. Casi particolari di questa forza d'inerzia sono la forza centrifuga e la forza di Coriolis. Inoltre, la forza d'inerzia è applicata per la possibilità formale di scrivere le equazioni della dinamica come più semplici equazioni della statica(cinetostatica, basata sul principio D'Alamber)[2].


 
alsu:

Perché l'hai fatto? Quando si cammina sul terreno, si utilizza la forza di attrito a riposo, che avviene come reazione alla tensione muscolare interna. La forza d'attrito è diretta in avanti, è ciò che ti fa muovere. O pensi che ci sia qualche forza mitica esterna che ti trasporta magicamente?

L'attrito non può spingere nessuno in avanti. Non ti sposta da terra, ma impedisce ai tuoi piedi di scivolare. È la deviazione del centro di massa dall'asse verticale dell'equilibrio che vi fa muovere.

L'errore di ragionamento è lo stesso che nel caso della forza centripeta.

 
alsu:

Perché l'hai fatto? Quando si cammina sul terreno, si utilizza la forza di attrito a riposo, che avviene come reazione alla tensione muscolare interna. La forza d'attrito è diretta in avanti, è ciò che ti fa muovere. O pensi che ci sia qualche mitica forza esterna che ti trasporta magicamente?

Errato - il movimento è possibile in presenza di una forza reattiva, che viene trasmessa attraverso i piedi al supporto a causa della tensione muscolare. La presenza della forza di attrito impedisce lo slittamento e permette il movimento.

Allo stesso modo, quando si gira l'auto, la forza di attrito a riposo nasce come risultato delle ruote dell'auto (e indirettamente delle mani del conducente che girano il volante) che agiscono sulla strada. Cioè, è una reazione ai processi interni che avvengono nel corpo materiale. I motori (motore a combustione interna, gambe, ecc.) servono a questo scopo - a causare l'interazione con l'ambiente esterno, portando al movimento del sistema a causa del processo interno.


Vladislav, prenditi la briga di scrivere la seconda legge di Newton almeno una volta, non ti toglierà nulla. Ecco una domanda specifica, pensateci: se la forza d'attrito è bilanciata dalla vostra forza centrifuga, allora da dove diavolo viene l'accelerazione? E non dire che le forze sono applicate in punti diversi, per 1 Legge non importa - "se nessuna forza agisce sul corpo, o la loro azione è compensata, allora il corpo è a riposo o in moto rettilineo uniforme". (o forse 1 legge ha anche qualche interpretazione 'unschooling'?)

L'accelerazione è presa da una forza esterna: senza una forza ESTERNA, il corpo si muoverà diritto e uniformemente.

Il momento di ribaltamento si presenta sempre ed è considerato relativo al centro di massa. Provate a immaginare un cubo con una forza applicata orizzontalmente al centro di massa senza attrito nel punto di contatto: non si inclinerà da nessuna parte, scivolerà e basta.

Questa è una sciocchezza - un momento di ribaltamento può sorgere intorno a qualsiasi punto. In una gru, per esempio, sorge rispetto alle gambe inclinate. Se la coppia non è compensata dalla forza di reazione o dal peso, il corpo comincerà a ruotare intorno al punto relativo al quale si verifica la coppia. Hai mai studiato la meccanica teorica ??????????

Riflettendo: qui si mette un altro cubo sul cubo - si forma un altro punto di contatto. Quale dei due e perché sceglierete per calcolare i momenti? La risposta corretta è nessuno. In qualsiasi sistema meccanico c'è solo un punto dedicato, il punto del centro di massa. Altrimenti confusione e collasso della scienza.


Non credo che lei comprenda affatto la situazione. L'asta si piegherà solo verso l'interno se è legata al centro del cerchio dal centro. Pensateci e vedrete che nel vostro esempio l'asta si sta piegando verso l'esterno. In perfetta armonia con tutte le forze e i momenti all'opera.


No, deviando verso l'interno, si può ruotare l'asta flessibile.

Ti riferisci alla rotazione di un corpo su una corda? Assolutamente la stessa situazione. C'è solo una forza che agisce sulla palla (abbastanza con i cubi) - la forza di tensione della corda, diretta esattamente al centro di rotazione. Anche l'accelerazione è diretta lì.

No, sbagliato.

Ancora una volta - sotto l'azione di una forza, il corpo comincia a muoversi lungo la linea d'azione della forza . Se c'è una sola forza applicata e questa agisce anche verso il centro di rotazione, il corpo deve muoversi lungo la linea d'azione della forza, cioè verso il centro di rotazione o sosterrete anche qui che quando una palla su una corda ruota, tende a cadere nel centro di rotazione e la corda le impedisce di farlo ))))))))))))) ??????? Qual è la forza che rinforza la corda? O vuoi sostenere che la forza centripeta che agisce verso il centro di rotazione non comprime la corda, ma la tende? O direste che la corda non è sotto l'azione di una forza di trazione?

Un altro esempio è il movimento del pianeta intorno al sole. (semplificato - in un cerchio). L'unica forza che agisce sul pianeta è la forza di gravità. Provoca anche un'accelerazione centripeta diretta proprio verso il sole. Se la gravità del sole fosse bilanciata da qualcosa, il sistema collasserebbe.

Perché il pianeta non cade sul centro di rotazione (vedi commento precedente)? Cosa lo mantiene su una traiettoria circolare?

In breve, Vladislav, se vuoi ancora discutere, sei il benvenuto con la tua versione di disegno con le forze applicate, i momenti e scrivendo 2 MN: la forza di equilibrio = massa*accelerazione, solo in tale forma, e non di più. Avete chiesto ai vostri avversari di disegnare - loro hanno disegnato per voi. Pensi che sia sbagliato? Allora argomentate nel merito, e non cercate di essere sciocchi.

Oltre a VIKI hai una formazione di base in meccanica? Beh, hai almeno studiato la meccanica teorica?

 

BOOA_GA_GA . i vermi nella bara di Newton si staranno rivoltando cinque volte al giorno.

non c'è gravità. l'inerzia è sbagliata. la forza centrifuga non ha senso. tutti qui hanno una laurea in fisica con un bias filosofico))))

cancella tutto quello che hai imparato e crea nuove scienze)))))))

 
VladislavVG:

Un diagramma delle forze e la 2a legge del moto di Newton, senza il quale non c'è nulla da discutere.
 
alsu:
Figura delle forze e 2a legge del moto di Newton, senza la quale non c'è nulla da discutere.

https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%93%D0%B5%D0%BE%D1%81%D1%82%D0%B0%D1%86%D0%B8%D0%BE%D0%BD%D0%B0%D1%80%D0%BD%D0%B0%D1%8F_%D0%BE%D1%80%D0%B1%D0%B8%D1%82%D0%B0#.D0.92.D1.8B.D1.87.D0.B8.D1.81.D0.BB.D0.B5.D0.BD.D0.B8.D0.B5_.D0.BF.D0.B0.D1.80.D0.B0.D0.BC.D0.B5.D1.82.D1.80.D0.BE.D0.B2_.D0.B3.D0.B5.D0.BE.D1.81.D1.82.D0.B0.D1.86.D0.B8.D0.BE.D0.BD.D0.B0.D1.80.D0.BD.D0.BE.D0.B9_.D0.BE.D1.80.D0.B1.D0.B8.D1.82.D1.8B

Stanco - Studia qualcosa al di là delle conoscenze delle scuole elementari.



 

Specialmente per gli studenti "C" cito il paragrafo 19 del libro di testo di fisica per il 9° grado (che ripete completamente tutto quello che ho detto). Vi suggerisco di leggerlo attentamente fino alla fine, pensarci e poi discutere con gli autori del libro di testo (Peryshkin, Gutnik, 2009). Se necessario, posso citare altri cinque libri di testo - scuola, università o quello che volete.

Vladislav, ti consiglio soprattutto come meccanico: chiudi le lacune del corso scolastico. Allora prendete i vostri libri di testo dell'istituto, e rileggete anche quelli (vi assicuro che dicono la stessa cosa). E in generale, penso che qualcosa da dimenticare dal corso scolastico - non è un peccato, succede a tutti. La differenza tra i professionisti è che sono capaci di autocritica. Ma se un uomo crede che solo uno può accedere alla verità, solo perché i suoi crediti contengono la frase "teorema-meccanica" (che ovviamente ha studiato spazzatura), e tutto il resto, tra cui decine di autori di libri di testo - idioti, allora da tale "specialista" non ci si può aspettare altro che il pericolo pubblico.

A favore dell'assenza di autocritica presso di voi parla anche il fatto che chiamate le mie affermazioni senza senso, senza dare quindi alcun argomento, il più lucido dei quali, ripeto, sarà il disegno delle forze agenti su un corpo con la scrittura dell'equazione corrispondente. Ma dato che (è ovvio per me, ho studiato fisica) non disegnerai mai un quadro del genere, semplicemente a causa dell'analfabetismo delle tue idee, il prossimo post probabilmente mi manderai a quel paese.

TheExpert, la deflessione dal centro di gravità è impossibile senza la forza dell'attrito a riposo. È ciò che usiamo per spingerci in avanti quando camminiamo, ed è l'unica forza che agisce su una persona dall'ambiente esterno nella direzione del cammino. La forza di gravità è significativamente utilizzata (è la forza di trazione che causa la forza di attrito), ma agisce verso il basso e quindi non fa alcun lavoro utile. Inoltre, è completamente bilanciato dalla forza di reazione del supporto.


Motivazione: