Fenomeni di mercato - pagina 47

 
Qui non mi è chiaro cosa può essere contato. Ho bisogno di comprare 200 contratti sul mercato: 100 ho comprato per 18.000 rubli (1 tick), 50 ho comprato per 18.003 rubli (2 tick), 50 ho comprato per 18.004 (3 tick). Ovviamente il 3 tick dipende dal secondo tick e il secondo dal primo. Penso che sia quello che chiamano ripetibilità o effetti AR o altro, ma è così ovvio e semplice!
 
Mathemat:

Non sono preoccupato, le mie lamentele non si applicano a te. Se non vi piace questo thread per la sua scientificità, non venite qui, andate via. Vivete nel vostro mondo reale e non fatevi impantanare dai pensieri degli "smanettoni" locali.

Non sono contro la scienza. Sono contrario al distacco della scienza dai fenomeni in corso. Spesso i membri di questo forum, per esempio Yusuf, se ne escono con qualche teoria astrusa e cercano di tirarci sopra il mercato. Al contrario: dovremmo dare spiegazioni ai fenomeni osservati, ma questo approccio non è sufficiente qui sul forum.

s.s. Apparentemente questo è ciò che lo zio Fedor intendeva quando ha paragonato Yusuf a faa1947.

a:Farnsworth Ti prego vivamente di smettere di scrivere un linguaggio scurrile sulle pareti di questo forum. Lei è un uomo anziano e rispettato, eppure si comporta in modo inappropriato come un adolescente problematico di una famiglia di ubriaconi. Mi dispiace se ti ho offeso - non era mia intenzione, non ho alcun desiderio di insultare nessuno dei partecipanti a questo forum, compreso te, spero che tu accetti le critiche con comprensione e diventi più intelligente, migliore, più gentile.

 
C-4:
Non sono contro la scienza. Sono contrario al distacco della scienza dai fenomeni in corso. Spesso i membri di questo forum, come Yusuf, se ne escono con qualche teoria astrusa e cercano di tirarci sopra il mercato. Al contrario: dovremmo dare spiegazioni ai fenomeni che vediamo, ma questo approccio non è sufficiente qui sul forum.

E come "dovremmo spiegare i fenomeni che vediamo" in altro modo che per mezzo di una teoria? Sulle dita?
 
yosuf:
E come "dovremmo dare spiegazioni ai fenomeni che vediamo" se non attraverso qualche teoria? Sulle dita?

Ora elaborate: quali fenomeni? La legge della domanda e dell'offerta? Come lo capite? In che modo la formula 18 conferma questa legge? Io, per esempio, vedo che il prezzo non corrisponde al tuo 18 anche visivamente. Di che tipo di applicazione ragionevole possiamo parlare allora?
 
C-4:
Qui non sono sicuro di cosa si possa contare. Ho bisogno di comprare 200 contratti sul mercato: 100 li ho comprati per 18.000 rubli (1 tick), 50 li ho comprati per 18.003 rubli (2 tick), 50 li ho comprati per 18.004 (3 tick). Ovviamente il 3 tick dipende dal secondo tick e il secondo dal primo. Penso che sia quello che chiamano ripetibilità o effetti AR o qualsiasi altra cosa, ma è così ovvio e semplice!
A parte questo, c'è un altro fenomeno interessante, i regolatori. Un terzo partecipante al mercato. In effetti (in alcuni mercati), è a causa delle sue azioni che la situazione sui tick appare come una distribuzione molto appuntita. C'è un sacco di roba lì, ed è tutto molto lontano dalla "massa di piccoli fattori omogenei indipendenti", la cui azione porta, teoricamente, alla normalità delle distribuzioni.
 
Mathemat:

Nel thread di Yusuf , tali commenti sono abbastanza adeguati, ma non qui. Non capisco come si possa parlare di indipendenza se non si può nemmeno misurarla. Se l'indipendenza fosse "semplice qui", non ci sarebbe l'enigma del mercato.

Questi commenti in nessun thread possono essere adeguati perché sono essi stessi cafoni indipendentemente dall'indirizzo di consegna. Farnsworth non è migliore/più intelligente di Yusuf. Entrambi i vecchietti meritano rispetto e indulgenza, o almeno obiettività, che voi rispettati Alexei chiaramente non avete nei confronti di Yusuf.
 
yosuf:
E come "dobbiamo dare spiegazioni ai fenomeni che vediamo" se non attraverso qualche teoria? Sulle dita?

Non è questo il punto. Il punto è che tirare una teoria su un polpo è strano.

C'è quello che c'è. Cosa c'è? Un insieme di contesti (c)) con le proprie regole del mestiere. L'arte della proprietà dell'AT è la capacità di riconoscere questi contesti. Cercare di analizzare una gamma è da idioti. Come accoppiare caldo e rotondo, come tavolo e corvo, ecc.

Vale solo la pena di analizzare (questo è quello che penso - m'pardon!) gli scorrimenti tra gli stati. E non è una serie incorniciata da t. Ma qui l'analisi stupida alla Serge è totalmente inadatta. Ma se gli piace... )))

 
HideYourRichess:
A parte questo, c'è un altro fenomeno interessante, i regolatori. Un terzo partecipante al mercato. Di fatto (in alcuni mercati), è a causa delle sue azioni che la situazione sui tick appare come una distribuzione molto appuntita. C'è un sacco di roba lì, ed è tutto molto lontano da "una massa di piccoli fattori omogenei indipendenti".

Quindi bisogna darlo per scontato e lavorare con quei metodi di analisi che non sono critici per la normalità della serie studiata. Il problema non è che il mercato non si adatta ai metodi, il problema è che i metodi non si adattano al mercato.
 
C-4:


Il problema non è che il mercato non corrisponde ai metodi. Il problema è che i metodi non corrispondono al mercato.

L'unico pensiero sensato in tutto il thread.
 
C-4: Spesso i membri di questo forum, per esempio lo stesso Yusuf [...] Ovviamente il 3° tick dipende dal secondo tick e il secondo dal primo. Penso che sia quello che chiamano ripetibilità o effetti AR o qualsiasi altra cosa, ma è così ovvio e semplice!

Yusuf è un caso in questo thread, perché è ossessionato dal suo genio (18).

Non c'è niente di ovvio che permetta di fare soldi sul mercato. Non fate dei giovani sciocchi i partecipanti di questo thread.

HideYourRichess: Dove sono i progressi? Tutti questi anni, tutte queste ricerche titaniche ma inconcludenti, non vi portano a credere che ci sia qualcosa di sbagliato nel vostro approccio al problema.

E perché pensa già che non ci sia progresso? Solo perché non ci sono statistiche che vengono lanciate qui?

HideYourRichess: Il processo di mercato ha una sua struttura, ci sono regole e così via. Dovrebbe essere ovvio.

Qual è esattamente la struttura? Sei venuto qui per dire che il Sole gira intorno alla Terra, perché è ovvio? Perché dici questo?