Calcolo corretto del lotto dalla % del deposito - pagina 8

 

perché stoploss? strana domanda... sorge una contro domanda... sei almeno milionario o altrimenti, c'è almeno un milione nei conti che apri? (domanda retorica).

infatti in p. 3 è il calcolo dello stop loss di 1 punto non è vero? quindi perché non contare con lo stop reale?

 
keekkenen:

perché stoploss? strana domanda... sorge una contro domanda... sei almeno milionario o altrimenti, c'è almeno un milione nei conti che apri? (domanda retorica).

infatti in p. 3 lo stop loss è 1 pip o no? quindi perché non usare un vero stop?


in linea di principio sì. Ma allora lo stop loss in pip non è la % del deposito.

L'algoritmo sarà leggermente diverso in questo caso

 
_new-rena:


In linea di principio, sì. Ma allora lo stop loss in pip non è più una % del deposito.

L'algoritmo sarà leggermente diverso in questo caso


Lo stop loss è una percentuale del deposito, lo stop loss è un...

le mosche sono separate - le cotolette sono separate...

Immaginate di avere due consulenti in un conto, uno ha il 40% dei fondi e l'altro il resto, e ognuno ha la sua strategia - uno ha uno stop dinamico e l'altro fisso

Ognuno ha il proprio rischio (come percentuale del deposito) e i propri stop - rischi dell'ordine ... Il deposito non è limitato e ognuno deve prendere in considerazione i propri stoploss per un ordine appena aperto, altrimenti come può uno aprire un ordine se non ha abbastanza ossigeno (fondi) per vivere fino allo stoploss - se lo apri senza considerare lo stoploss, allora può iniziare ad andare in deficit e mangiare via parte del deposito - la quota del secondo EA che guadagna bene ed è calcolato su quello che ha guadagnato ...

Il risultato è che invece di fermarsi, l'Expert Advisor perderà non solo il proprio, ma anche quello della nonna del vostro "amico".

 
keekkenen:


Una percentuale del deposito è una percentuale del deposito, i tappi sono tappi...

le mosche sono separate - le cotolette sono separate...

Immaginate di avere due EA in un conto, uno ha il 40% dei fondi e l'altro ha il resto, e ognuno ha una strategia diversa - uno ha stop dinamici, l'altro ha stop fissi...

Ognuno ha il proprio rischio (come percentuale del deposito) e i propri stop - rischi dell'ordine ... Il deposito non è limitato e ognuno deve prendere in considerazione i propri stoploss per un ordine appena aperto, altrimenti come può uno aprire un ordine se non ha abbastanza ossigeno (fondi) per vivere fino allo stoploss - se lo apri senza considerare lo stoploss, allora può iniziare ad andare in deficit e mangiare via parte del deposito - la quota del secondo EA che guadagna bene ed è calcolato su quello che ha guadagnato ...

Come risultato, invece di fermarsi, l'Expert Advisor perderà non solo il proprio, ma anche quello della nonna del tuo "amico"...



Sono d'accordo, ma non uso affatto gli stop, perché non sono interessato a nessun tipo di scarico.

Se scatta uno stopper (supponiamo che ne abbia uno anche io), significa che il PM non è buono, e il rischio dovrebbe essere ridotto.

 
_new-rena:



Sono d'accordo, ma non uso affatto gli stop, perché non mi interessa nessun tipo di perdita.

Se scatta uno stop (supponiamo che ne abbia uno anche io), allora il PM non va bene, e il rischio va semplicemente mitigato.


Se non hai uno stop non puoi calcolare correttamente il lotto dell'ordine, perché il valore del lotto è in relazione inversa allo stop, quindi se non hai uno stop allora il lotto è massimo - perdita garantita :)
 
keekkenen:

Se non c'è uno stop, non si può calcolare correttamente il lotto dell'ordine, perché il valore del lotto è in relazione inversa al valore dello stop, quindi se non c'è uno stop, allora il lotto è massimo - perdita garantita :)

Lotto=1/SL (?)
 
_new-rena:

Lotto=1/SL (?)

approssimativamente, sì
 
keekkenen:

approssimativamente, sì


poi introdurre la probabilità (P) di una voce corretta nella formula:

Lotto=P/SL. Nel caso normale P non supererà 0,5, quindi

Lotto=1/(2*(SL+Spread))

Per il confronto, dobbiamo calcolare il TP. Come dipende dal lotto?

 
_new-rena:


allora inseriamo la probabilità (P) di un inserimento corretto nella formula:

Lotto=P/SL. Nel caso normale, P non supererà 0,5, quindi

Lotto=1/(2*(SL+Spread))

TP deve essere stimato per il confronto. Qual è la relazione?


È troppo introdurre le probabilità nel calcolo del lotto... o meglio, non ha niente a che vedere con il calcolo del lotto...

In primo luogo è necessario calcolare il lotto, dovrebbe essere una funzione separata, e poi se c'è una tale necessità di stimare il possibile esito positivo,

allora tale stima (diciamo la probabilità) dovrebbe essere usata per cambiare la dimensione del lotto calcolata...

Per quanto riguarda TakeProfit, non ha alcun effetto sulla perdita...

 
keekkenen:


Se avete bisogno di una stima di probabilità (diciamo, probabilità), usatela per cambiare la dimensione del lotto calcolata...

In primo luogo è necessario calcolare il lotto, questo dovrebbe essere una funzione separata, e poi se c'è una tale necessità di stimare il possibile esito positivo,

allora questa stima (diciamo probabilità) dovrebbe essere usata per cambiare la dimensione del lotto calcolata...

per quanto riguarda il takeprofit, non ha effetto sulla perdita...


Voglio dire, è possibile ottenere una condizione attraverso SL e TP in cui l'equazione finale sia maggiore di zero?
Motivazione: