[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 34

 
Richie >>:

Да, средняя плотность воздуха уменьшится и вес упадёт. Но, только тонну мух я себе с трудом представляю в самолёте.

ricordiamoci di Yuri:

Quindi pensi che se entro in questo aereo con un forte ventilatore e lo accendo, la pressione su tutte le pareti aumenterà, e nello stesso modo? È un tesoro, si potrebbe fare una macchina a moto perpetuo e allora non ci sarebbe bisogno di un previsore. E l'umanità ne beneficerebbe. Molto. :-)

... no comment.

e una volta chiusa la porta, il peso aumenterà di una tonnellata. Colleghi, avete inventato la macchina del moto perpetuo!!! Congratulazioni. Tutto quello che devi fare è trovare qualcuno che sbatta la porta... e dare da mangiare alle mosche.

 

C'è un articoloqui che parla di un compito dell'aeroplano. Un paio di citazioni:

Распространение задачи по Интернет-форумам происходило с катастрофической скоростью, превращая даже самые спокойные и тихие форумы — в арену флейма. За это свойство задачка получила название «ментального вируса».

E Swetten doveva saperlo, ma ora dorme tranquillamente...

Purtroppo, neanche noi siamo sfuggiti al triste destino. C'è ancora una feroce confusione nella discussione. Anonimus, prima di sfogare la tua giusta rabbia qui e spiegare a tutti cosa succederà effettivamente all'aereo, pensa a quanto segue: Le migliori menti del mondo non possono risolvere questo problema. Come hai potuto, con la tua istruzione liceale incompleta?

 
Mathemat писал(а) >>

Qui c'è un compito su un aeroplano. Un paio di citazioni:

E Swetten doveva saperlo, ma ora dorme tranquillamente...

Cosa ti avevo detto? È tutta colpa sua. Ha spinto gli uomini e si è messa a letto da sola.

 

Una tonnellata di mosche che si libra nell'aria spende la sua energia per riscaldare l'aria. La pressione dell'aria che viene riscaldata aumenta. La massa di tutta la scatola rimane costante, quindi il suo peso. Se apriamo la porta, la pressione è uguale a quella atmosferica facendo uscire l'aria dalla scatola, quindi la sua massa totale, e quindi il suo peso, si riduce.

Quando chiudiamo di nuovo la porta, il peso sarà lo stesso dell'inizio dell'esperimento, meno la massa persa dalle mosche, perché hanno già perso peso. :)))

 
joo писал(а) >>
Una tonnellata di mosche che si libra nell'aria spende la sua energia per riscaldare l'aria. La pressione dell'aria riscaldata aumenta. La massa di tutta la scatola rimane costante e così il suo peso. Se apriamo la porta, la pressione viene equiparata a quella atmosferica dall'aria che esce dalla scatola, riducendo così la sua massa totale e quindi il suo peso.

Quello che volevo dire è che le mosche volano fuori quando si apre la porta. La densità media dell'aria diminuisce. All'aereo rimane aria pulita, che ha una densità media inferiore. Per esempio, la densità media dell'aria con le mosche è 1300 gm3, senza mosche è 1200 gm3.

 
Richie >>:

Я имел ввиду то, что при открывании двери мухи вылетят. Средняя плотность воздуха уменьшается. В самолёте остаётся чистый воздух, средняя плотность которого меньше. Например, ср.плотность воздуха с мухами - 1300 кг\куб.м, без мух - 1200 кг\куб.м.

Perché menzionare la densità dell'aria se le mosche volano via? Poi ovviamente il sistema perderà massa, e se si toglie l'aereo, la scatola diventerà ancora più leggera. :)

 

Ecco la soluzione del problema di un aereo con un trasportatore.

Движение самой взлётной полосы при решении задачи несущественно, поскольку при этом не возникает силы в горизонтальной плоскости, сопоставимой по порядку величины с силой тяги авиационного двигателя. Рассмотрим, в качестве примера, случай, когда полотно движется навстречу самолету со скоростью равной по модулю скорости движения самолёта относительно земли. Это не остановит самолёт относительно наблюдателя, стоящего на земле (как это произошло бы с едущим автомобилем или с бегущим по полотну человеком), - просто колёса самолёта будут вращаться вдвое быстрее, чем при неподвижном полотне. Аналогично можно показать, что любое движение взлетной полосы приводит лишь к изменению скорости вращения колес самолета, но не влияет на движение самого самолета. Транспортером можно остановить вращение колес, но не сам самолет. Другими словами - не существует такой скорости движения полотна, чтобы самолет остановился относительно земли .

Non ovvio... anche se lo stesso argomento mi è venuto vagamente in mente all'inizio della discussione, ma ho esitato ad esprimerlo. E un altro fatto:

1. Le parole "girare le ruote di un aeroplano" sono state aggiunte alla condizione dai russi.

È interessante che nel problema originale inglese non c'è nessuna parola sulla "rotazione delle ruote" ( Un aereo si trova su una pista che può muoversi (una specie di nastro trasportatore). Il piano si muove in una direzione, mentre il trasportatore si muove nella direzione opposta. Questo trasportatore ha un sistema di controllo che segue la velocità dell'aereo e regola la velocità del trasportatore per essere esattamente la stessa (ma in direzione opposta). La domanda è: l'aereo decollerà o no? Sarà in grado di correre e decollare?) Tuttavia, anche in una variante così fisicamente corretta del problema ha causato molte discussioni.

Questo tipo di "mutazione" verso ulteriori complicazioni è abbastanza tipico dei virus mediatici.

 

Un aereo (a reazione o a elica) sta su una pista con una superficie mobile (come un trasportatore). La pista può muoversi contro la direzione di decollo dell'aereo. Ha un sistema di controllo che monitora e regola la velocità della pista in modo che la velocità delle ruote dell'aereo sia uguale a quella della pista. Domanda: l'aereo può decollare in queste condizioni?

Tutto dipenderà dal rapporto tra la spinta dei motori e la forza d'attrito delle ruote, più potenti sono i motori rispetto alla forza d'attrito, meno tempo le ruote saranno sovraccaricate e di conseguenza potranno mantenere la loro funzione fino a quando non voleranno fuori dalla superficie, altrimenti le ali si troveranno sulla pista, e nate per strisciare come sapete non potranno volare :)

Il problema dovrebbe essere invertito e risolto viceversa, l'aereo sta atterrando sulla pista che si muove nella direzione del suo movimento :)

 
Mathemat писал(а) >>

Ecco la soluzione.

Sono d'accordo con quello citato sopra. Decollerà. Ma se non ci fossero il motore a reazione e l'elica, e l'aereo fosse accelerato dalle ruote, non decollerebbe.

Matematicamente, voglio ripetere che la pressione sul fondo della canna è più alta della pressione sulle sue pareti nella parte superiore.Un po', ma più in alto.

 
Turka писал(а) >>

...... tutto dipenderà dal rapporto tra la forza di spinta dei motori e la forza d'attrito delle ruote, più potenti sono i motori in relazione alla forza d'attrito, meno tempo le ruote saranno sovraccaricate e di conseguenza potranno mantenere la loro funzione fino alla superficie, altrimenti le ali si troveranno sulla pista, e nate per strisciare come sapete non possono volare :)

Trascuriamo la forza d'attrito nelle ruote, è piccola. Oggi, i motori a reazione sono tali da poter sollevare un aereo in verticale.

Per esempio, la spinta di 2 motori di SU-27 è di 25 tonnellate, e un aereo vuoto pesa 16,4 tonnellate (con attrezzature - 23 tonnellate).

Motivazione: