Dimostrando l'approccio a grappolo al mercato... - pagina 8

 
Se due batterie con resistenze interne diverse sono collegate in parallelo, una di esse si trasforma da sorgente in carico
 
Ecco, ecco, la legge di Ohm in testa! Mi ricordo, ho preso lezioni di idraulica, e anche lì tutto si può ridurre ad analogie con l'elettricità. Ho preso un 2 in teoria, tutti i problemi hanno preso una A, quindi ho fatto una media di C :))
 
Prival >> :

Ci sono quotazioni in avanti e all'indietro. se vuoi costruire un cluster correttamente, devi capovolgere qualcosa. e se lo capovolgi, allora la domanda e l'offerta sono invertite. abbiamo provato e .... >> si sono uniti a coloro che chiedono un formato di archiviazione della storia più normale, non c'è asc e la diffusione è fluttuante.

Grazie per il chiarimento... per rollover intendi costruzioni come GBPNZD = GBPUSD/NZDUSD?


 
sab1uk писал(а) >>
Se si collegano in parallelo due batterie con resistenze interne diverse, allora una di esse si trasformerà da sorgente a carico.

In che senso? Vuoi dire che sulla resistenza interna verrà rilasciata più energia di quella che viene ceduta al circuito esterno?

 
Neutron >> :

In che senso? Vuoi dire che la resistenza interna cederà più energia di quella ceduta al circuito esterno?

P=I*U

I=U/R

Se U è invariante, la potenza sarà rilasciata dove c'è la più piccola resistenza P = U^2 / R

S S era confuso... ha corretto la formula

 

Ottenuto i primi risultati dei test "frontali" dell'approccio a grappolo.

I test sono stati condotti su strumenti a grappolo:

1. EUR/USD

2. GBP/USD

3. AUD/USD

4. NZD/USD

5. CAD/USD

6. CHF/USD

7. JPY/USD

Il trading è fatto usando l'indicatore CL1i.mq4, che ho presentato:

Una condizione per aprire una posizione verso l'alto:

doppio Ind_0 = iCustom(Symbol(),0, "CL1i",0,0);
doppio Ind_1 = iCustom(Symbol(),0, "CL1i",0,1);

se (Ind_0 > 0 && Ind_1 < 0)

-----------------------------------------------------------

Condizione per chiudere una posizione aperta verso l'alto:

se (Ind_0 <= 0)

-----------------------------------------------------------


Condizione per aprire una posizione al ribasso:

doppio Ind_0 = iCustom(Symbol(),0, "CL1i",0,0);
doppio Ind_1 = iCustom(Symbol(),0, "CL1i",0,1);

se (Ind_0 < 0 && Ind_1 > 0)


Condizione per chiudere una posizione aperta al ribasso:

se (Ind_0 >= 0)

================================================================

Dopo un certo numero di ingressi senza successo e perdite insignificanti, abbiamo ottenuto una tale immagine:




Come si può vedere, c'è un'insolita unanimità nella direzione dell'apertura della posizione....

Man mano che la situazione si sviluppa, posterò nuove foto.....


Ed ecco una nuova foto:



Bello vedere una tale sincronicità....

Chiuderemo esclusivamente secondo i criteri di sviluppo del mercato presentati sopra....

File:
cl1i_3.mq4  10 kb
 
sab1uk писал(а) >>

P=I*U

I=U/R

Se U è invariante, la potenza sarà emessa dove c'è la minore resistenza P = U^2 / R

S S era confuso... ha corretto la formula.

Anch'io mi sono confuso. Non riesco a ricordare nulla.

Guarda, se il circuito è così

Qui R1 e R2 sono le resistenze interne delle celle di potenza, E è l'EMF (uguale), R3 è la resistenza di carico.

Risulta che il rapporto tra la potenza data dalla prima fonte e la potenza data da R1: I1*E/(I1^2*R1)=1+R3/R2+R3/R1

Cioè, è sempre maggiore di 1... cioè sempre una fonte e a nessuna combinazione di R1, R2 e R3 si trasforma in un consumatore (carico).

Beh, o sono tutto incasinato, come al solito.

 
Neutron >> :

Anch'io sono confuso. Non ricordo più nulla.

Guarda, se il circuito è così

Qui R1 e R2 sono le resistenze interne delle celle di potenza, E è EMF (lo stesso), R3 è la resistenza di carico.

Risulta che il rapporto tra la potenza data dalla prima fonte e la potenza data da R1: I1*E/(I1^2*R1)=1+R3/R2+R3/R1

Cioè, è sempre maggiore di 1... cioè sempre una fonte e a nessuna combinazione di R1, R2 e R3 si trasforma in un consumatore (carico).

Beh, o sono io tutto incasinato, come sempre.

Sì, bisogna ricordare...

forse dovremmo considerare il caso di tensioni diverse e le stesse correnti, quindi la fonte con la tensione più bassa diventa un carico

In breve, dovete immaginare un modello in cui l'ampiezza della tensione è la volatilità e la resistenza interna è lo spread

 

Il circuito di cui sopra può essere considerato come una sovrapposizione di due circuiti, una fonte EMF alla volta.

Corrente, per la prima sorgente I1=U1*(R3+R2)/(R2*R3+R1*R3+R1*R2), I2=R2/(R2+R3)*I1=U1*R2/(R2*R3+R1*R3+R1*R2);

Corrente, per la seconda sorgente I2=U2*(R3+R1)/(R1*R3+R2*R1), I1=R1/(R1+R3)*I2=U2*R1/(R1*R3+R2*R1)

Cсумарный ток I1=U1*(R3+R2)/(R2*R3+R1*R3+R1*R2)-U2*R1/(R1*R3+R2*R3+R2*R1), I2=U2*(R3+R1)/(R1*R3+R2*R3+R2*R1)-U1*R2/(R2*R3+R1*R3+R1*R2)

 
Cari giovani tecnici, per favore passate dalle batterie all'argomento del thread, se avete qualcosa da dire... Basta con le batterie :)
Motivazione: