Sistema di trading quantistico - pagina 27

 
grasn писал(а) >>

Prima di "far girare" uno scienziato rispettato, provate che non ha senso. Pensi davvero di poterlo fare?

È la logica inversa (cinese).

Devi dimostrare che la teoria della fisica quantistica si applica alla descrizione dei fenomeni del mercato, non il contrario! Cavolo, odio persino scriverlo sulla mia tastiera.

Ovviamente, si deve passare da una descrizione delle proprietà di citazione, a un modello che non sia contraddittoriamente derivato dalle considerazioni più generali definite sulla base dell'evento scelto. In questo modo, l'ipotesi diventerà una teoria, che si evolverà man mano che arrivano e si accumulano nuove informazioni sull'argomento.

Cosa suggerisce? - Prendere una teoria pronta, che non ha niente a che vedere con i processi di mercato (tranne alcuni segni esterni) e intraprendere una campagna per confermarla o rovesciarla. Naturalmente, il risultato è ovvio: non ne verrà fuori nulla. È come cercare di sparpagliare tutte le lettere dell'alfabeto nella speranza di ottenere due volumi di "Guerra e Pace" - non impossibile in linea di principio, ma né tu né io scommettiamo su questo risultato.

P.S. In generale, si tratta del comportamento ottimale di un individuo (commerciante) nelle condizioni di tempo (durata della vita) e mezzi limitati. Quello che lei offre non rientra in un optimum - si possono selezionare all'infinito diverse teorie, per esempio GRT, ecc.

 
Neutron >> :

È la logica inversa (cinese).

Devi dimostrare che la teoria della fisica quantistica si applica alla descrizione dei fenomeni del mercato, non il contrario! Cavolo, odio persino scriverlo sulla mia tastiera.

Ovviamente, si deve passare da una descrizione delle proprietà di citazione, a un modello che non sia contraddittoriamente derivato dalle considerazioni più generali definite sulla base dell'evento scelto. In questo modo, l'ipotesi diventerà una teoria, che si evolverà man mano che arrivano e si accumulano nuove informazioni sull'argomento.

Cosa suggerisce? - Prendere una teoria pronta, che non ha niente a che vedere con i processi di mercato (tranne alcuni segni esterni) e intraprendere una campagna per confermarla o rovesciarla. Naturalmente, il risultato è ovvio: non ne verrà fuori nulla. È come cercare di sparpagliare tutte le lettere dell'alfabeto nella speranza di ottenere due volumi di Guerra e Pace - non impossibile in linea di principio, ma né tu né io scommettiamo su questo risultato.

Il risultato non è ovvio. Se avete notato, è l'"ovvietà" che più spesso vi porta in errore.

 
Neutron >> :

È la logica inversa (cinese).

C'è l'induzione matematica e c'è la deduzione. Entrambi i metodi hanno diritto alla vita. Soprattutto nello studio di un tale settore.

 
Neutron >> :

È la logica inversa (cinese).

Dobbiamo dimostrare che la teoria della fisica quantistica è applicabile alla descrizione dei fenomeni del mercato, non il contrario! Cavolo, odio persino scriverlo sulla mia tastiera.

Ovviamente, si deve passare da una descrizione delle proprietà di citazione, a un modello che non sia contraddittoriamente derivato dalle considerazioni più generali definite sulla base dell'evento scelto. In questo modo, l'ipotesi diventerà una teoria, che si evolverà man mano che arrivano e si accumulano nuove informazioni sull'argomento.

Cosa suggerisce? - Prendere una teoria pronta, che non ha niente a che vedere con i processi di mercato (tranne alcuni segni esterni), e iniziare una campagna per confermarla o rovesciarla. Naturalmente, il risultato è ovvio: non ne verrà fuori niente. È come cercare di sparpagliare tutte le lettere dell'alfabeto nella speranza di ottenere due volumi di "Guerra e Pace" - non impossibile in linea di principio, ma né tu né io scommettiamo su questo risultato.

P.S. In generale, si tratta del comportamento ottimale di un individuo (commerciante) nelle condizioni di tempo (durata della vita) e mezzi limitati. Quello che suggerisci non rientra in un optimum - si possono provare all'infinito diverse teorie, per esempio GRT, ecc.

La logica è la solita: devi provare le tue affermazioni. Io ho il mio, voi avete il vostro. Ovviamente, né tu né io possiamo ora provare a fondo l'impossibilità o la possibilità di applicare il modello discusso. Lasciate che vi ricordi personalmente che stiamo parlando dell'applicazione di una particolare teoria, e tutte le diverse non sono semplicemente discusse qui. Non sono un grande fan dell'applicare tutto a tutto. Niente affatto. Devi leggere con più attenzione, la cosa principale che ha attirato la mia attenzione e su cui ho scritto:


La probabilità di transizione da stato a stato si comporta come un'ONDA


Questo è ciò che conta, non il tuo "flip" e altri .... ragionamento. Ora il mio intuito mi dice che sembra davvero vero. Devi scavare qui, devi capire come si comporta veramente. Per questo, dobbiamo iniziare da qualche parte. Potremmo iniziare con la sua supposizione:

Fondamentalmente, stiamo parlando del comportamento ottimale di un individuo (trader) in condizioni di tempo limitato

Questo è più vicino alla teoria dei giochi, ma Seryoga - saresti sorpreso, anche l'applicazione della teoria dei giochi non ha dato risultati significativi. La teoria dei giochi non descrive il mercato... almeno non al 100%.



PS: E se "odi" scrivere - non scrivere, qual è il problema? Se non conoscete la storia, allora ai suoi tempi Schrödinger fu chiamato stupido da uno dei professori rispettati per le sue idee, si arrabbiò e pensò una cosa del genere. Seryoga, meglio - non farmi arrabbiare :o)))))))) Se non siete interessati, non interferite.

 
TheXpert писал(а) >>

C'è l'induzione matematica e c'è la deduzione. Entrambi i metodi hanno diritto alla vita. Soprattutto nello studio di un tale campo.

Non si può discutere su questo. Il mio punto è diverso.

Sergey mi propone di dimostrare l'impossibilità di principio di utilizzare i calcoli della teoria quantistica per i processi di mercato. Postulando così l'indubitabilità della sua affermazione e l'irrilevanza della mia obiezione. Cerco di ragionare a partire dalla posizione del paradigma scientifico accettato e non voglio dimostrare la sua validità. La scienza e tutta la sezione della filosofia dedicata allo studio di questa questione sono impegnate in essa. Non mi chiederete di dimostrare la correttezza delle equazioni di Maxwell, in risposta al mio riferimento in un argomento a una di queste equazioni. Anche se questo non è fuori questione. Solo che non lo farò, vista l'evidente stupidità di un tale approccio al dibattito.

 
grasn писал(а) >>

la probabilità di passare da uno stato all'altro si comporta come un'ONDA

È una somiglianza esteriore. Probabilmente non c'è niente dietro. Ecco perché vi chiedo di giustificare l'applicabilità della meccanica quantistica ai processi di mercato. Se non si dà una giustificazione (il fatto che "sembra" non è una giustificazione), allora l'idea sembra un gioco a prescindere dal risultato :-) Ecco perché parlo di un comportamento ottimale all'interno del quale il gioco è inaccettabile!

In breve, Sergei! - Se vuoi giocare - beviamo birra.

Se vuoi lavorare, smetti di giocare e di giustificare ogni tua mossa.

 
Neutron >> :

È una somiglianza esteriore. Probabilmente non c'è niente dietro. È per questo che vi chiedo di motivare l'applicabilità del metodo della meccanica quantistica ai processi di mercato.

...

Boo-ha-ha! :о))) Questa è la vostra DEFINIZIONE. Provato da niente!!!! Assolutamente niente!!! Questo è il motivo per cui ti chiedo di spiegarmi - perché è una somiglianza esteriore e perché non c'è niente dietro. Lei afferma e io voglio capire su cosa si basa - conoscenza o emozione? :о))))))))))))))))))))))


Ok, vado a pensare all'argomento e a questo:

In breve, Sergei! - Se vuoi giocare, beviamo birra.

Se vuoi lavorare, smetti di giocare e di giustificare ogni tua mossa.


Bere birra è un affare serio!!!! E per quanto riguarda il lavoro - non si ferma, i test vanno avanti, perché non allungare il cervello?
 

L'ho trovato per caso. Lettere russe, ma non riesco a leggerle:

http://aspirant.phys.msu.ru/special_courses/ktfven/02.htm


:o(((( Che cos'è?

 

al neutrone


Seryoga, in linea di principio tale approccio è possibile e spiegherò perché, almeno è la mia prima "iterazione quasi scientifica" :o). Spero sia chiaro che nessuno ha intenzione di ruotare gli elettroni e sbatterli uno contro l'altro, si tratta di creare un modello "per analogia". Ecco la definizione standard della funzione d'onda, che può essere trovata nel suo significato nella maggior parte delle fonti:

Волновая функция (или вектор состояния) – комплексная функция, описывающая состояние квантовомеханической системы. Её знание позволяет получить максимально полные сведения о системе, принципиально достижимые в микромире. Так с её помощью можно рассчитать все измеряемые физические характеристики системы, вероятность пребывания её в определенном месте пространства и эволюцию во времени.

È interessante in quanto è una soluzione dell'equazione di Sh (che è un po' più complicata e apparentemente più avanti...). Si scopre che il trucco è (non lo sapevo nemmeno io) che la funzione d'onda (di qualsiasi particella in qualsiasi condizione) descrive il comportamento di un oggetto nel suo insieme e non tiene affatto conto della sua "natura" interna. Penso che wikipendia (anche se non mi piace molto questa risorsa), abbia definito molto accuratamente questo concetto in senso lato, - non è altro che un vettore di stato. La natura probabilistica (da quello che sono riuscito a leggere) è la seguente:

...

Il quadrato del modulo della funzione d'onda di una singola particella

|(,t)|2 = *(,t)(,t) dà la probabilità di trovare una particella al tempo t in un punto dello spazio descritto dalle coordinate , cioè |(,t)|2dv|(x, y, z, t)|2dxdydz è la probabilità di trovare una particella in una regione di spazio di volume dv = dxdydz intorno al punto x, y, z.



Se si assume l'esistenza dell'energia nei processi quozienti, diventa possibile raccogliere un modello basato sul senso comune. Può essere affrontato dal punto di vista del DSP - c'è un concetto di energia del segnale. In ogni caso questo approccio non è in linea di principio peggiore di fibos, divergenze, qualsiasi indicatore e altre cose non funzionali. :о))))

 

Scriverò un po' di più qui :o) Ecco una descrizione molto chiara della filosofia della funzione d'onda da wikipedia:

Философский смысл волновой функции

La funzione d'onda è un metodo per descrivere lo stato puro di un sistema meccanico quantistico. Gli stati quantici misti (nella statistica quantistica) dovrebbero essere descritti da un operatore di tipo matrice di densità. Cioè, qualche funzione generalizzata da due argomenti dovrebbe descrivere una correlazione di ritrovamento di una particella in due punti.

Bisogna capire che il problema che la meccanica quantistica risolve è un problema dell'essenza stessa del metodo scientifico di conoscenza del mondo. Se immaginiamo un tavolo da biliardo chiuso da un coperchio impenetrabile, e l'unico modo per indagare se ci sono palle da biliardo su di esso è supporre che altre palle siano rotolate nel tavolo, allora abbiamo proprio il problema per il quale è coinvolto il metodo della meccanica quantistica. Finché la palla lanciata passa attraverso il tavolo senza cambiare la sua traiettoria, prevedibilmente, possiamo concludere che non ci sono altre palle sulla traiettoria della palla. Se l'interazione delle palline sul tavolo risulta in diverse palline che rotolano fuori con diversi momenti finali e punti in cui le palline hanno lasciato il tavolo, allora possiamo solo speculare su come l'interazione è avvenuta nel sistema. Se le tasche del biliardo limitano la capacità delle palle di lasciare il tavolo (una barriera energetica), allora il sistema diventa ancora più confuso. Tale esempio con il biliardo mostra molto chiaramente le difficoltà che i ricercatori affrontano quando sviluppano gli strumenti della meccanica quantistica.

Credo che il problema si riduca a quello su cui tutti stiamo lavorando già da molto tempo: se lo stato attuale è così, allora come sarà in senso figurato domani. Ci sono solo due fasi:


(1 fase) Identificazione dei livelli di "energia" significativi. Un altro modo di vedere la cosa è il livello statisticamente significativo. Nel mio modello uso il seguente approccio, il mercato rappresenta le fluttuazioni intorno ai livelli statistici locali, o livelli di concentrazione (livelli di energia, livelli piatti se volete) e un salto tra di essi a nuovi livelli (a proposito, la risonanza stocastica ha aiutato molto)





(Fase 2) Dobbiamo trovare la nostra soluzione del nostro modello (in CM colleghiamo la quantità di moto con l'energia e con la lunghezza d'onda "responsabile" di questa particella). Se c'è una tale connessione, la troveremo, se no, berremo birra secondo il consiglio di Sergey:o)

PS: Ma è concettuale, ovviamente :o)