Fare un progetto in crowdsourcing su Canvas - pagina 29

 
Реter Konow:

...

La cosa principale era, è e sarà la velocità e la facilità di creare una GUI.

E c'è anche questo per gli addetti ai lavori. È abbastanza per entrarci ogni tanto. E poi, con una guida di riferimento di qualità, sarà ancora più facile.

 

È proprio qui che si trova la vera concorrenza. E finire i controlli non è un problema né per voi né per me.

Ok, è tutto per ora, o verrai bannato di nuovo.

 
Реter Konow:

È proprio qui che si trova la vera concorrenza. E finire i controlli non è un problema né per voi né per me.

Ok, è tutto per ora, o verrai bannato di nuovo.

Non sarete bannati per un dialogo normale - non esagerate, per favore. Non appena la discussione si sposta sui vostri disegni e attirare l'attenzione su di essi, è inondare questo thread e una violazione delle regole del forum in termini di divieto di pubblicità e discussione di prodotti a pagamento non nei loro thread "nativi".

 

Riassumerò questo thread:

Una grande idea per un progetto in crowdsourcing era inizialmente destinata a fallire.

Ragioni:

  • Mancanza di motivazione pubblica.
  • Mancanza di una persona che guidi lo sviluppo.
  • Incredibile complessità del progetto, dove il numero di partecipanti non determina la qualità delle idee e della realizzazione.
  • Un approccio sbagliato in primo luogo. Né OOP, né la classe CCanvas avrebbero aiutato a realizzarlo pienamente.

È come nel caso in cui c'è il compito di costruire una casa. Ci sono operai, attrezzi e materiali da costruzione, ma nessun architetto.

Non si può creare nulla di utile in questo modo.

Solo una forte motivazione, un'energia creativa e il talento di una persona portano al successo.

Allora ci saranno dei risultati.

//----------------------------

Così è la vita...

 
Реter Konow:

Riassumerò questo thread:

Una grande idea per un progetto in crowdsourcing era inizialmente destinata a fallire.

Ragioni:

  • Mancanza di motivazione pubblica.
  • Mancanza di una persona che guidi lo sviluppo.
  • Incredibile complessità del progetto, dove il numero di partecipanti non determina la qualità delle idee e della realizzazione.
  • Un approccio sbagliato in primo luogo. Né OOP, né la classe CCanvas avrebbero aiutato a realizzarlo pienamente.

È come nel caso in cui c'è il compito di costruire una casa. Ci sono operai, attrezzi e materiali da costruzione, ma nessun architetto.

Non si può creare nulla di utile in questo modo.

Solo una forte motivazione, un'energia creativa e il talento di una persona portano al successo.

Allora ci saranno dei risultati.

//----------------------------

Così è la vita...

Uomo ingenuo.
Ilprogetto vive e cresce, genera reddito, quindi è passato da crowdsourced a proprietario
 
o_o:
Uomo ingenuo.
Il progetto vive e cresce, genera reddito, quindi è passato da crowdsourced a proprietario
Faresti meglio a dire "apri il tuo thread e riassumi" ))))).
In questo momento sarà su tutto il sito a riassumere il tutto.
 
o_o:
Uomo ingenuo.
Il progetto è vivo e vegeto e sta generando reddito, quindi è passato da crowdsourced a proprietario

Bene, questo è un bene. Ma dove mi sbaglio? Parlavo del progetto in crowdsourcing, non di cosa e in chi si è poi trasferito.

A proposito, chi sta facendo lo sviluppo? Sei tu?

(Lo chiedo per sapere a chi augurare il successo :))

 

Ho letto l'argomento. OK, quindi abbiamo creato una GUI e poi?

Quali problemi sono stati risolti e quali abbiamo creato?

Perché abbiamo bisogno del crowdsourcing?

puoi usare qualsiasi pannello da kodobase per espanderlo o semplicemente riscrivere i pulsanti - sarà molto più veloce

 
o_o:
Un uomo ingenuo.
Il progetto vive e cresce e genera reddito, quindi è passato dall'essere un crowdsourcer a uno proprietario

Forse sono davvero ingenuo... Non capisco come un progetto incompiuto e in fase di sviluppo possa generare reddito...?

Naturalmente non sono affari miei, ma mi chiedo come sia possibile una cosa del genere?

Probabilmente solo in un caso - se lo sviluppo di questo progetto si paga da solo...

 

Ora ho letto la definizione di "proprietario" su wikipedia. Risulta essere legato alla brevettazione, che a sua volta è legata alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale. È un argomento molto interessante. È ora che ci pensi seriamente anch'io. Chiaramente c'è qualcosa da brevettare.

Quindi, grazie per la "dritta" sull'idea. ))

Motivazione: