una strategia di trading basata sulla teoria dell'onda di Elliott - pagina 137

 
Tutto è stato detto sulla regressione parabolica, ma mi attrae sempre di più, oggi in particolare per vedere se il PNF può rompere il "bel" canale parabolico... non poteva.

Ecco una foto prima

Ed ecco la foto dopo
 
Ragazzi, riderete, ma oggi ho ricevuto un libro dall'ozono sull'argomento di questo thread... :)
"The Mastery of Elliott Wave Analysis" - http://www.ozon.ru/context/detail/id/1099444/

L'ho ordinato il 20 agosto, credo che mi sia stato inviato per corriere il 24 e subito dopo era esaurito. Dato che non era arrivato nulla, ho deciso che non avevano davvero il libro, ed era già pronto a scusarsi con me per l'errore (anche se lo stato era "Delivered"), ho chiamato - dicono che è arrivato e oggi è stato consegnato alla mia porta. Quindi forse ho l'ultima copia di questa piccola edizione :)

Controllato - nessuno ha ancora letto la mia copia, anche croccante quando apri le pagine :)
 
Ora non resta altro da fare che passare urgentemente a discutere delle onde di Elliott. :-))
Questo filo è appeso lì per niente?

PS E non c'è niente sull'energia potenziale per caso? :-))
 
<br/ translate="no"> Rappresentare un grafico come una polilinea e riconoscere l'immagine (forma) della polilinea nel suo insieme e dei suoi singoli frammenti.
Un tale approccio al trading automatico è promettente e fattibile?

Penso che sia... :Q
inoltre (probabilmente a causa della mia limitatezza) penso che questo approccio sia l'unico corretto.
a proposito l'analisi delle onde di Elliott è anche un'analisi di pattern. :)
 
Si è detto di tutto sulla regressione parabolica, ma mi piace sempre di più.


Mi scusi, può dirmi dove si può leggere?
 
Mi scusi, può dirmi dove si può leggere?


:), non credo che ci sia molto scritto specificamente sulla regressione parabolica, dovresti leggere l'analisi di regressione, MNA (metodo dei minimi quadrati), qualsiasi libro di riferimento sulla statistica matematica e il terreno. Puoi avvicinarti alla nostra industria a Bulashev, credo che ci fosse un link nelle prime 10 pagine da qualche parte.

Un'altra domanda è se vale il costo. "Sensei dice che è "ok" senza, lo "studente anziano" dice che è "più figo", io sono ancora indeciso, sto guardando questa e quella foto così come l'altra. La parabola approssima splendidamente, ma con l'estrapolazione non so, non so...
 
Sensei ha detto "ogni pulce ha la sua strada" e ogni commerciante sceglie la lattina (lo spot era "Pepsi-Cola") su cui sbatterà la testa fino a quando non avrà un'intuizione (timbro sulla fronte - esperienza), però :)
 
Rosh, se non è un segreto, su quali principi pensate di costruire il vostro "consigliere di arbitraggio"?
 
La questione è piuttosto complicata (per me prima di tutto :)) Ma ho un esempio semplice. Una delle strategie che conosco consiste nel piazzare ordini pendenti. Inoltre, questa strategia funziona su tutte le coppie di valute. Se piazzo questi ordini ovunque, allora c'è la possibilità che scattino quasi tutti quando il mercato si muove fortemente. Allora potrei apparire negli ordini di mercato come una "frangia gonfia". Il rischio aumenta a dismisura. Il modo per uscire da questa situazione non è quello di impostare questi ordini pendenti ma di seguire i prezzi sui grafici relativi agli "ordini virtuali". Una volta che il prezzo è entrato nella zona di attivazione dell'ordine su uno dei grafici, cerchiamo di aprire o dal mercato o da qualche altro algoritmo astuto (ad esempio, un ordine Stop per breakout) e una volta che abbiamo ottenuto un ordine di mercato con questa strategia, diamo il via libera su altre coppie e non facciamo trading con questa strategia fino a quando il commercio è completato.

Il secondo esempio: abbiamo diversi algoritmi di trading (diversi TS) su un conto, abbiamo aperto una posizione al mattino presto in Long da TS1, a metà della sessione europea un segnale per aprire lungo il mercato o per sfondare di nuovo in Long.
Opzione 1 - secondo il TS1, questa posizione è già in pareggio - allora possiamo anche lavorare con il TS2.
Opzione 2 - break-even su TC1, poi avvisiamo TC2, che c'è già una posizione in Long al miglior prezzo e offriamo di accompagnarla, TC1 viene mandato a riposo.
Variante 3 - noi copriamo una parte della posizione e TS2 è autorizzato a negoziare sulla parte libera del rischio.

La terza opzione. Abbiamo un acquisto aperto su EURUSD al TC1, un segnale viene ricevuto al TC2 per vendere. È permesso aprire questa posizione, ma non è permesso aprire una posizione Buy, poiché il rischio aumenta. Oppure possiamo chiudere Long e aprire Short.

Opzione quattro. Si analizza il comportamento di gruppo delle valute (di solito contro il dollaro), si calcola il movimento direzionale contro il dollaro, ogni valuta raggiunge il suo livello di resistenza, questi livelli possono essere a distanze diverse. Cogliamo il movimento più forte per analogia con l'elastico.

In generale, possiamo usare la nostra immaginazione :) E poi ci sono canali, modelli e così via.
 
Rosh, grazie per la tua risposta.

Perché non vuoi assumere personalmente il ruolo di "consigliere arbitrale" (nella prima fase)?

Un insieme di diversi consiglieri semplici con scopi diversi. Siete voi a decidere quando, per chi e quanto lavorare.
Motivazione: