una strategia di trading basata sulla teoria dell'onda di Elliott - pagina 120

 
<br / translate="no"> grasn,
Hai notato correttamente che questo thread è stato creato da me (il 21 febbraio).
Non ti sto suggerendo nulla di personale, tanto meno di riscrivere qualcosa.
Questo è un forum pubblico, sono d'accordo, tutti hanno voce in capitolo.
Sei insoddisfatto di qualcosa?



Niente affatto. Tutto va bene, almeno per me. :о)))
 
Ragazzi, Alex Niroba è tornato! Che gioia!
Peccato che non abbia mai imparato ad essere amichevole durante la sua assenza. Sta ancora cercando di soddisfare il suo ego gonfiando le sue guance. Ma va bene così. Ognuno deve passare attraverso le proprie esperienze nella vita. È tutta una questione di consapevolezza.

Hai sentito, Alex? Se sei CONSAPEVOLE di te stesso e di quello che stai facendo nella vita, avrai molto meno spreco di energia, tempo e sangue, e molta meno sofferenza, che se non lo fai. La pratica della consapevolezza è una cosa complessa e sottile. Ma solo attraverso di essa puoi arrivare al tuo vero io.

Infatti, Alex ha detto qualcosa proprio qui. Questo schema di costruzione di canali per TF (uno per ciascuno) è l'uso della struttura frattale del mercato e questo è esattamente ciò che Vladislav ha spiegato circa 40-50 pagine fa. Qui è importante scegliere il giusto set di f/ff. Io, per esempio, personalmente non sono d'accordo con l'insieme proposto da Alieh.
 
2 grasn
Quali "forze" nel mercato del forex pensi che potrebbero creare un campo potenziale?

Ciao Sergei!
Per come la vedo io, ci sono due forze principali.
1. Fondamentalmente - i controflussi di valute associati alle operazioni di esportazione-importazione nel mercato mondiale.
2. Tecnicamente - le aspettative dei trader legate al flusso di notizie.

Ho risposto alla domanda, ma considero che questa risposta non significa nulla. Possiamo cominciare a scavare nella natura dei fenomeni di mercato per fare un modello che rifletta questi fenomeni. È una strada complicata, lunga e probabilmente inutile.

Il mercato reagisce rapidamente o molto rapidamente a qualsiasi evento. Anche se un tale modello fosse creato, richiederebbe un flusso di dati grezzi per funzionare. Il mercato riceve questi dati ogni giorno continuamente. Quindi il modello dovrebbe competere con il mercato sulla reattività. È davvero necessario?

Sembra meglio usare il mercato stesso come fonte di dati grezzi, da questi dati (già omogenei per natura, a differenza delle notizie economiche, politiche e di altro tipo) ricostruire alcune caratteristiche universali e astratte del mercato (per esempio, energia potenziale, volatilità, ecc.) e poi usare queste caratteristiche per prevedere eventi futuri.

Questo è esattamente ciò che fa il modello di Vladislav.
Ci si dovrebbe avvicinare solo consapevolmente alla costruzione di queste caratteristiche.
 
Penso che sia meglio usare il mercato stesso come fonte di dati grezzi, da questi dati (già omogenei per natura, a differenza delle notizie economiche, politiche e di altro tipo) ripristinare alcune caratteristiche universali e astratte del mercato (come energia potenziale, volatilità, ecc.), e poi usare queste caratteristiche per prevedere gli eventi futuri.


Ha senso, ma tutti questi concetti purtroppo non hanno senso senza un modello, un modello di qualsiasi tipo, ma ci deve essere.
 
Yurixx:
È solo piuttosto importante scegliere il giusto set di t/fs.

Ti riferisci ai tempi non standard?

Non sono ancora d'accordo su un canale. Anche se, se si selezionano i timeframe corretti, ci si può limitare a un canale per timeframe. Bene, se il timeframe non è selezionato con precisione, sembra che dobbiamo vedere le strutture di diversi timeframe in esso simultaneamente.
 
<br / translate="no"> Che è esattamente quello che fa il modello di Vladislav.
Bisogna solo essere consapevoli della costruzione di queste caratteristiche.


Attualmente sto lavorando alla selezione di questi dati per la ricerca di energia potenziale. Ho già diverse varianti.


Questo schema di costruzione di canali per t/f (uno per ciascuno) è l'uso della struttura frattale del mercato


Giusto, ma anche con questo schema non tutto è chiaro nella scelta di un canale e nella selezione dei periodi.
 
Alex Niroba:
sono abbastanza comuni.
e canali asimmetrici, chiaramente non rientrano nel primo approccio.

Hai assolutamente ragione, i canali non sono solo paralleli,
possono anche essere convergenti e divergenti.

Per asimmetrico, intendevo canali in cui i confini sono a distanze diverse dalla linea "centrale".
 
Intendi tempi non standard?

Intendo il rapporto t/f. Per esempio voglio giocare sulle tendenze del giorno locale. Poi seleziono М1, М10 e М100. E se voglio giocare sulle tendenze a medio termine, scelgo H1, H10 e H100. Di nuovo, questo è tutto per esempio.

Anche se, se scegliamo i timeframe corretti, possiamo limitarci a un canale per timeframe. E se il timeframe non è selezionato accuratamente, sembra che dovremmo vedere le strutture di diversi timeframe in esso simultaneamente.

Esattamente. Hai capito perfettamente quello che stavo cercando di dire.

2 Jhonny
Ha senso, ma purtroppo tutti questi concetti non hanno senso senza un modello.

A me, per esempio, piace il modello di Vladislav. Mi sembra che sia abbastanza strutturato e semplice per essere implementato in un tempo finito (:-) e per dare un ritorno. Bisogna solo aggiungere un uso significativo dell'energia potenziale all'idea dei canali e al metodo della loro costruzione e manutenzione. Inoltre, al posto di ciò che Vladislav ha taciuto, dovreste aggiungere un po' di scorza della vostra produzione e otterrete un buon programma di trading.
 
2 Candido
Per asimmetrico intendevo canali che hanno i loro bordi a distanze diverse dalla "linea mediana".

A proposito, Alex ha assolutamente ragione sui canali convergenti e divergenti.

2 grasn
Giusto, ma anche con un tale schema non tutto è chiaro nella scelta di un canale e nella selezione dei periodi.

Questa è la complessità dell'intero compito. Ed è per questo che abbiamo bisogno di un modello. Permette almeno in alcune fasi di fare una scelta non ambigua.
E ogni volta che non puoi fare una scelta del genere, devi inserire un parametro. E poi dobbiamo trovare il suo valore ottimale. Ed è così che si ottiene una "cattiva" ottimizzazione. E se ci sono molti più parametri, anche l'ottimizzazione non aiuta. Incubo. :-)
 
Yurixx:
Ti riferisci ai tempi non standard?

Intendo il rapporto t/f.

Sapete come determinare il fattore di scala? Se è così, non mi dispiacerebbe un'idea di metodo. :)
Motivazione: