L'apprendimento automatico nel trading: teoria, modelli, pratica e algo-trading - pagina 3058

 
Aleksey Vyazmikin #:

No e no. Per ogni versione viene creata una directory separata, quindi l'idea che le versioni si confondano e i file si confondano sembra strana.

Rtools - a cosa serve?

Beh, allora non c'è altro da dire.


Perché chiedere cosa fare, ma non farlo e discutere?

Cercate su Google, non ho assunto l'assistenza.

 
mytarmailS #:

Allora non c'è altro da dire.


Perché chiedere cosa fare, ma non farlo e discutere?

Avevo una scelta: ammettere che gli sviluppatori di R sono degli stupidi e non sanno come supportare le versioni parallele funzionanti, oppure ammettere che i pacchetti/le librerie non funzionano correttamente su alcune versioni. Ho scelto la seconda opzione, perché queste librerie sono scritte dagli utenti ed è difficile per loro fornire la compatibilità con tutte le versioni.

In realtà, possiamo vedere che tutto funziona correttamente, quindi si trattava dell'incompatibilità delle versioni dei pacchetti con le versioni del linguaggio stesso.

Andiamo al sodo. Se lo carichiamo in MT5, sarò in grado di dirvi se questi dati sono simili a quelli reali o meno.

 

Non dovreste, come l'Accademia delle Scienze di Parigi, vietare di prendere in considerazione i modelli perpetum mobile, cioè gli algoritmi che "traggono profitto" dall'HCS?

7 pagine dell'unico thread sensato del forum sono di nuovo sprecate.

 
Aleksey Vyazmikin #:

Avevo una scelta: ammettere che gli sviluppatori di R sono degli stupidi e non sanno come supportare le versioni funzionanti in parallelo, oppure ammettere che i pacchetti/le librerie non funzionano correttamente su alcune versioni. Ho scelto la seconda opzione, perché queste librerie sono scritte dagli utenti ed è difficile per loro garantire la compatibilità con tutte le versioni.

In realtà, possiamo vedere che tutto funzionava correttamente, quindi si trattava dell'incompatibilità delle versioni dei pacchetti con le versioni del linguaggio stesso.

Passiamo alla pratica. Se lo carichiamo in MT5, sarò in grado di dirvi se questi dati sono simili a quelli reali o meno.

Ovviamente non lo sono. I dati casuali vanno facilmente a 100 e -100. E per esempio EURUSD rimane nell'intervallo di circa 1-1,5. L'influenza degli Stati sulle loro valute non è inclusa nel random.
 
L'Alexander di Schrödinger, in un flusso di Poisson, faceva facilmente trading sull'SB, ma non poteva farlo sul forex, la coda lunga lo ostacolava. Poi è riuscito a fare trading anche sul forex ed è scomparso misteriosamente. A quanto pare, il genero ha vietato la divulgazione.
 
Maxim Kuznetsov #:

Non dovreste, come l'Accademia delle Scienze di Parigi, vietare la considerazione dei modelli perpetum mobile, cioè degli algoritmi che "traggono profitto" dall'HCS?

7 pagine dell'unico thread sensato del forum sono di nuovo sprecate.

e chi ha parlato di trarre profitto dall'HSC?

Forester #:
Certo che no. Random andrà facilmente a 100 e -100. E per esempio EURUSD rimane nell'intervallo di circa 1-1.5. L'influenza degli Stati sulle loro valute non è inclusa nel random.

Sì, questa è un'osservazione molto importante se si considera che i dati vengono normalizzati ogni n candele prima di essere inseriti nel modello.

 
Forester #:
Ovviamente non lo sono. Il random può andare facilmente a 100 e a -100. E per esempio EURUSD rimane nell'intervallo di circa 1-1,5. L'influenza degli stati sulle loro valute non è inclusa nel random.

Mi risulta che esista un pacchetto per la generazione di quotazioni azionarie. Non è necessario considerare una coppia di valute, si possono considerare anche le azioni. E poi, l'intervallo anche di EURUSD è piuttosto ampio in termini di punti.

Tuttavia, se questo strumento non è in grado di generare quotazioni simili, ne serve uno che lo faccia.

La prima cosa da fare è raccogliere statistiche sulle combinazioni di candele su diversi strumenti e, a partire da questa distribuzione, formare una sorta di random. Si può rendere il tutto ancora più complicato, aggiungendo statistiche sulla struttura ZZ, per limitare le tendenze in una direzione. In generale, vale la pena di pensarci.

 

Domanda di AI: quali coppie di valute sono meglio combinate in un indice per creare il grafico dei prezzi più casuale possibile?

-

Per creare il grafico dei prezzi più casuale possibile, è possibile combinare in un indice coppie di valute che non sono altamente correlate tra loro. Ecco alcune coppie di valute che si possono prendere in considerazione:

  1. EUR/USD e AUD/JPY
  2. USD/CAD e GBP/CHF
  3. NZD/USD e EUR/JPY
  4. AUD/USD e USD/CHF
  5. GBP/USD e USD/JPY

Queste coppie presentano diversi fattori fondamentali e tecnici che ne influenzano i prezzi. Pertanto, se si combinano queste coppie in un indice, si può ottenere un grafico dei prezzi più casuale. Tuttavia, è bene ricordare che il mercato valutario può essere molto imprevedibile, quindi non esiste un grafico dei prezzi completamente casuale.

Strumenti finanziari personalizzati - Per utenti avanzati - Operazioni di trading - Guida di MetaTrader 5

pow("EURUSD",0.16)*pow("AUDJPY",0.16)*pow("USDCAD",0.16)*pow("GBPCHF",0.16)*pow("NZDUSD",0.16)*pow("EURJPY",0.17)


 
Lilita Bogachkova #:

Domanda di AI: quali sono le migliori coppie di valute da combinare in un indice per creare il grafico dei prezzi più casuale possibile?

-

Per creare il grafico dei prezzi più casuale possibile, è possibile combinare in un indice coppie di valute che non sono altamente correlate tra loro. Ecco alcune coppie di valute da prendere in considerazione:

  1. EUR/USD e AUD/JPY
  2. USD/CAD e GBP/CHF
  3. NZD/USD e EUR/JPY
  4. AUD/USD e USD/CHF
  5. GBP/USD e USD/JPY

Queste coppie presentano diversi fattori fondamentali e tecnici che influenzano i loro prezzi. Pertanto, se si combinano queste coppie in un indice, è possibile ottenere un grafico dei prezzi più casuale. Tuttavia, è bene ricordare che il mercato valutario può essere molto imprevedibile, quindi non esiste un grafico dei prezzi completamente casuale.

Strumenti finanziari personalizzati - Per utenti avanzati - Operazioni di trading - Guida di MetaTrader 5


È auspicabile che sia il più arruffato (antipersistente) possibile.
 
Maxim Dmitrievsky #:
Di preferenza, devono essere il più possibile "grossi" (antipersistenti).

Se si vuole creare un grafico dei prezzi il più possibile antipersistente, è meglio scegliere coppie di valute con un alto grado di casualità e incertezza nei movimenti dei prezzi. Alcune di queste coppie di valute possono essere:

  1. USD/JPY e EUR/GBP
  2. USD/CHF e AUD/CAD
  3. NZD/USD e EUR/JPY
  4. GBP/USD e USD/CAD
  5. AUD/USD e USD/SGD

Queste coppie di valute tendono ad avere bassi livelli di correlazione e una debole correlazione tra i loro movimenti di prezzo. Ciò significa che il movimento di una coppia non influisce in modo significativo su un'altra coppia, il che può portare a un grafico dei prezzi più lento e antipersistente. Tuttavia, vale la pena ricordare che l'antipersistenza non garantisce il successo nei mercati finanziari e i trader dovrebbero sempre ricercare con cautela ogni coppia di valute e prendere in considerazione i rischi e i potenziali rendimenti.

)))

Motivazione: