Discussione sull’articolo "Jeremy Scott: venditore di successo sul Market MQL5" - pagina 5

 
sandex:
Devi dare il 20% del QM degli scoop.

Il calcolo è semplice -- per esempio, il 20% di 3000 = 600 crediti.

La vendita ufficialmente registrata di un tale EA per 2-3 volte - lo collocherà quasi permanentemente tra i "top EA" - e la promozione del mercato da parte della stessa MQ farà il suo lavoro per attirare l'attenzione di un enorme numero di potenziali acquirenti.

Dopo aver effettuato 2-3 "vendite" con recensioni ammirate e isteria annessa - la quarta vendita regala 600 crediti.

Naturalmente, più alto è il costo del consulente - più redditizio è l'evento, più attenzione, più speranza, meno dubbi di inganno.

 
E se non c'è una quarta vendita (e non è detto che ci sia), si tratta di 1800 carte di credito.
 
sandex:
E se non ci sarà la quarta vendita, cosa che potrebbe non accadere, ci troveremo di fronte a 1.800 carte di credito.

Ci saranno, potete starne certi.

non dimenticate che nei mercati finanziari i partecipanti pensano in termini di:

-- scommetto tutto quello che ho
-- il 10% al mese è facile
-- recupererò facilmente le mie perdite in caso di problemi.

se dubitate che "la quarta vendita sarà", allora guardate la vendita dei segnali che vengono trasmessi dai conti demo - ci sono statistiche di vendita - e ci sono segnali a pagamento con 30-40 e più sottoscrittori - leggete le recensioni - tutto è chiaro dalle recensioni (come nei ditali, 2-3 clienti molto soddisfatti e uno insoddisfatto, inoltre, non tutte le persone insoddisfatte scrivono recensioni).

p.s. qui (che nei segnali, che nel mercato, che nelle opere) - statistiche di vendita - è un incentivo all'acquisto e una grande leva pubblicitaria, che è necessariamente gonfiata artificialmente (se possibile)

 
Sta diventando spaventoso...
 

Se il MC si impegna seriamente a esplorare, identificare e bloccare le possibili vie di imbroglio, allora tutto andrà bene.

Anche se, al momento, il post è di un rappresentante dell'amministrazione:

Forum sul trading, sui sistemi di trading automatico e sul test delle strategie di trading

Discussione dell'articolo "Jeremy Scott - venditore di successo del mercato MQL5"

Lenar, 2013.03.25 10:20

nel fine settimana, il compagno skarkalakos ha venduto il suo Expert Advisor per 3.000 crediti. La cosa interessante è che, ancora prima che l'intervista con Jeremy venisse rilasciata, ha anche lanciato una versione "light" gratuita dell'Expert Advisor con 0,01 lotti. Per inciso, l'offerta di una versione "leggera" gratuita è ampiamente disponibile anche sull'AppStore. Sviluppatori, prendete a cuore questa tecnica. Anche i widget, ovviamente, possono portare più clienti potenziali.

- Questo è un classico esempio di pubblicità in malafede.

L'amministrazione in questi momenti dovrebbe essere imparziale e il più possibile prudente nelle dichiarazioni.

 
abolk:

il conto qui è semplice -- per esempio, il 20% di 3000 = 600 crediti.

La vendita ufficialmente registrata di tale consulente per 2-3 volte - lo metterà quasi in eterno parcheggio tra i "top advisor" - e la promozione del mercato stesso da parte del MC farà il suo lavoro per attirare l'attenzione di un enorme numero di potenziali acquirenti.

Dopo aver effettuato 2-3 "vendite" con recensioni ammirate e isteria annessa - la quarta vendita regala 600 crediti.

Naturalmente, più alto è il costo del consulente - più redditizio è l'evento, più attenzione, più speranza, meno dubbi sull'inganno.

C'è già una commissione del 20%.
 
Vladon:
c'è già una commissione del 20%.

Di cosa stai parlando? Delle entrate di MK derivanti dalla vendita di consulenti/segnali o di "come attirare un acquirente"?

Ho fatto l'esempio che l'introduzione di una commissione del 20% non priva il venditore della possibilità di praticare il markup e di promuovere la propria merce a scapito dell'illusione ufficiale di vendibilità.

Inoltre, una commissione così alta innalza addirittura lo status di "qualità" della merce e di "affidabilità e onestà" del venditore.

 
abolk:


introdurre una commissione del 20%.


Questo è quello che sto dicendo, non è un'introduzione, c'è già, c'è stato e ci sarà,
 
Vladon:
Sto dicendo che non è un'introduzione, questa commissione lo è già, lo è stata e lo sarà,

Leggete gli esempi dell'uso della parola "introduzione", ad esempio qui http://ru.wiktionary.org/wiki/%E2%E2%E5%E4%E5%ED%E8%E5 - e fate attenzione a ciò che è scritto.

C'è già abbastanza confusione e travisamento nel mercato, nei segnali, nel lavoro.

 

A mio parere, l'abilità di una persona come venditore dipende molto dalle comunità a cui appartiene.

Sono loro a rendervi forti e visibili agli occhi di coloro a cui cercate di vendere.

Per un americano è più facile attirare l'attenzione di un russo: questo è uno dei segreti del successo di Jeremy.

P.S. Personalmente, il mio numero di vendite sul mercato = 3.