Apofenia - pagina 9

 
khorosh:
Quella che lei chiama reazione è comunemente chiamata correzione.

Leggi quello che ho scritto sopra, poi posta

 
Veniamin Skrepkov:

A seconda del livello dell'operazione, può essere un breve o un domani o dopodomani.

Non sono sicuro di cosa intendiate con questo

 
khorosh:
Quella che lei chiama reazione è comunemente chiamata correzione.

Una reazione è un'azione ad un evento che è accaduto.

 
Vitaly Muzichenko:

Una reazione è un'azione ad un evento che è accaduto.

La persona era troppo pigra per leggere i miei messaggi e ha deciso di postare e basta.

Sì, una reazione è un'azione a un evento che si è verificato.

Vale a dire, c'è un impulso e una reazione ad esso. Che sia sul grafico a 5 metri o su quello a 4.

È la stessa cosa ovunque.

 
Aleksandr Yakovlev:

No, hai bisogno di una tabella di marcia. Sei tu che dici di guardarti allo specchio e basta.

Non funziona così. Noi cambiamo all'esterno e all'interno, così come il mercato.

E bisogna guardarlo ogni volta.

Per quanto riguarda il movimento dei prezzi, non è cambiato molto, quindi guardiamo insieme il grafico e vediamo se ci sono delle regolarità nel movimento dei prezzi.

Il grafico si basa sulla storia recente.

Puoi salvare uno screenshot e disegnarci sopra, poi postarlo qui.

Se non siete troppo pigri, naturalmente)))


volatilità del cluster)

 
Martin CHEguevara:

volatilità del cluster)

Bene, ok. Non lo capisco guardando il tuo grafico qui.

Dimmi dove sono i punti di ingresso.

 
Aleksandr Yakovlev:

Leggete quello che ho scritto sopra e poi postate

Ho letto "...c'è un impulso (azione), e c'è un movimento inverso (reazione)". Quindi? Dopo un impulso arriva una correzione (pullback). Sì, è una reazione a un impulso e viene comunemente chiamata correzione.

 
khorosh:

Ho letto "...c'è un impulso (azione) e c'è un movimento inverso (reazione)". Quindi? Dopo un impulso c'è una correzione (pullback). Sì, è una reazione a un impulso e viene comunemente chiamata correzione.

Questo è il punto di ulteriore (presunta) azione del commerciante.

Dovrebbe reagire a tale reazione.

Ma forse questo è il punto di mantenere l'equilibrio che non tutti possono vedere.

 
Aleksandr Yakovlev:

Bene, ok. Non lo capisco guardando il tuo grafico qui.

Dimmi dove sono i punti di ingresso.

La linea di fondo è che si guarda dove porta l'ultimo quadrato colorato e si aprono trade lì in ogni caso.

Chiunque faccia accordi contro le piazze che rappresentano la differenza di volatilità, uscirà.


Ci sarebbe molto da dire sui punti di ingresso, ma il punto è che non esistono. Ma il punto è che non ci sono punti reali.

Perché il processo di mercato è un processo probabilistico.

C'è rumore, c'è oscillazione, e si può solo supporre che il prezzo oscillerà più in alto o più in basso per un po'.

 

In generale, potrei dirvi molto sulla struttura del mercato e su ciò che è veramente. Ma purtroppo questo è un lavoro puramente scientifico basato su numeri secchi. Mi sembra che nessuno voglia leggere teoremi lunghi e noiosi e prove di cose ovvie prima di passare a cose veramente complicate (come il Capitale di Karl Marx).

Mi ci sono voluti diversi anni di duro lavoro per calcolare il tutto e controllare e ricontrollare i dati e me stesso per l'obiettività dei giudizi e dei calcoli. E non è qualcosa che si può dire in 50 post. E nessuno è interessato neanche a questo.

Nel mondo reale, assolutamente qualsiasi affermazione, qualsiasi ipotesi deve essere verificata. Altrimenti non ha senso basarsi su di loro e andare avanti.

Questo è particolarmente vero per il mercato Forex. E i mercati finanziari in generale.

Motivazione: