Dalla teoria alla pratica - pagina 1499

Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
Bentornato, Maestro!
Sì, ho visto che è possibile - me lo hai mostrato (e non solo a me) prima. Ma, perbacco, non ho ancora capito come fare...
Come approssimazione, immagini simili si ottengono dividendo il prezzo per il volume. Il volume per metro può essere modellato approssimativamente dicendo la somma dei quadrati di x-l minuti su un periodo
Puoi dimostrarlo con un esempio? Per favore, se non è troppo difficile, naturalmente.
E tirando fuori un profitto da una serie fissa come quella di Warlock vi mostrerò come fare.
Il pessimo pound sta letteralmente distruggendo il mio TS... È un peccato...
Scambia solo croci. Ci sono meno tendenze su di loro che sulle major.
Non ne ho uno pronto in questo momento. Sono troppo pigro per scrivere il codice. E personalmente non ho capito il punto, è importante che abbia ancora in qualche modo la crescita della deviazione, lineare o esponenziale, o altro. Ma qui abbiamo una specie di serie quasi stazionaria, ma è come se fosse sempre stazionaria)) non ho potuto trovare nessun punto.
Non ne ho uno pronto in questo momento. Sono troppo pigro per scrivere il codice. E personalmente non ho capito il punto, è importante che abbia ancora in qualche modo la crescita della deviazione, lineare o esponenziale, o altro. Ma qui abbiamo una specie di serie quasi stazionaria, ma è come se fosse sempre stazionaria)) non ho potuto trovare nessun punto.
Non ne ho uno pronto in questo momento. Sono troppo pigro per scrivere il codice. E personalmente non ho capito il punto, è importante che abbia ancora in qualche modo la crescita della deviazione, lineare o esponenziale, o altro. Ma qui ho una specie di serie stazionaria, ma è più o meno sempre stazionaria.
Ok. È solo il mio modo di essere - se ne hai il desiderio.
L'idea principale di Koldun (in realtà, così come l'avevo nella fase iniziale di questo thread) - trasformare la serie originale di incrementi in una forma stazionaria. Quando la distribuzione di probabilità è simmetrica e ha una varianza costante.
In questo caso, infatti, il processo non ha alcuna deriva e il profitto si estrae facilmente usando la somma cumulativa degli incrementi.
Ma, come fare una tale conversione! Lo so?!!! Non ne ho idea.
Prova a scrivere la formula
Oh, cavolo... L'ho già scritto)) Ti sto solo dando un esempio di come emulare il volume, è una questione di opinione. Ecco qui...
È un indicatore di incremento del prezzo, come uno zigzag su e giù. Senza volume sembra così così.
E questo ha solo la divisione in base al volume accumulato durante il periodo. Sembra più stazionario)))
La formula (H-L)/(V*K); beh, se vuoi sapere in generale) IMHO era comunque chiara
Oh, cavolo... L'ho già scritto)) Ti sto solo dando un esempio di come emulare il volume, è una questione di opinione. Ecco qui...
È un indicatore di incremento del prezzo, come uno zigzag su e giù. Senza volume sembra così così.
E questo ha solo la divisione in base al volume accumulato durante il periodo. Sembra più stazionario)))
Sembra un po'. Ora prendete l'importo cumulativo su un certo periodo di tempo, calcolate la deviazione standard usando la formula =sqrt(D*t), moltiplicate per qualche quantile della distribuzione gaussiana. Si arriva a un canale stazionario rispetto a 0. Quando si attraversa il limite superiore - VENDERE, quando si attraversa quello inferiore - COMPRARE. Uscire dal commercio - quando si ritorna a 0. Questo è tutto.
Bentornato, Maestro!
Sì, ho visto che è possibile - me lo hai già mostrato (e non solo a me). Ma, perbacco, non capisco come si fa...
L'ho perso di nuovo. Fammi vedere cos'è.
Sembra un po' di tutto. Ora prendete la somma cumulativa su un certo periodo di tempo, calcolate la deviazione standard usando la formula =sqrt(D*t), moltiplicate per qualche quantile della distribuzione gaussiana. Si arriva a un canale stazionario rispetto a 0. Quando si attraversa il limite superiore - VENDERE, quando si attraversa quello inferiore - COMPRARE. Uscire dal commercio - quando si ritorna a 0. Questo è tutto.
Disegnando migliaia di belle somme incrementali con un lungo intervallo senza quantili, il problema è lo stesso, non sempre il prezzo sale quando si supera il limite inferiore.