Dalla teoria alla pratica - pagina 1136

 
Martin Cheguevara:

ecco la versione finale per renderla facile da contare

buona fortuna a voi!

Sinceramente

Che.

Grazie, Che!

Vedrò come cambiano i calcoli della varianza...

 
Martin Cheguevara:

ecco la versione finale per renderla facile da contare

buona fortuna a voi!

Sinceramente

Che.

Beh, sì - come previsto, tenendo conto della non linearità del tempo, la varianza del processo diventa praticamente = const, cioè nel continuum spazio-temporale non lineare abbiamo praticamente un processo stazionario. E questo è vero non solo nella finestra scorrevole = 24 ore ma anche in qualsiasi altra finestra!

Guardiamo il comportamento di EURUSD venerdì 05.04.2019:

Sul grafico inferiore:

rosso e blu - varianza senza considerare la non linearità del tempo.

Arancione e blu - varianza che include la non linearità del tempo.

E questa è la quasi-stazionarietà del processo ottenuto nella finestra scorrevole = 1 (una!) ora.


Domanda: Come sei riuscito a trasformare la colonna dell'ora locale? Sei un genio?

 

Per quanto riguarda il passaggio a un'immagine dei prezzi attraverso le distanze (secondo il teorema di Pitagora), cioè un grafico di eventi puro con una scala orizzontale lineare, otteniamo la seguente immagine:

Qui:

grafico superiore - solo il prezzo EURUSD

grafico inferiore - somma delle distanze.

Non so ancora quali conclusioni si possano trarre da questo...

Non ho esaminato anche lo spazio di Minkowski.

Tutto sommato, interessante. Da un punto di vista pratico, naturalmente, sono più interessato al comportamento della dispersione del processo, data la non linearità del tempo. Questa stazionarietà in senso stretto l'ho già inclusa nella mia ST. E guarderemo i risultati durante il mese di aprile. Se tutto va bene, correrò nel mondo reale.

 
Макс:
Hai scritto male. Avrei dovuto scriverlo a grandi lettere blu. :)

Alcuni Marx sono apparsi nel thread... È pazzesco. Engels sta solo aspettando...

 
Alexander_K:

Domanda: come sei riuscito a convertire la colonna dell'ora locale? Sei un genio?

No, non sono un genio...
Ho appena fatto programmi non solo in Java ma anche in Visual Basic in Excel... e ho capito qualcosa... niente di speciale...
 
Alexander_K:

Per quanto riguarda il passaggio a un'immagine dei prezzi attraverso le distanze (secondo il teorema di Pitagora), cioè un grafico di eventi puro con una scala orizzontale lineare, otteniamo la seguente immagine:

Qui:

grafico superiore - solo il prezzo EURUSD

grafico inferiore - somma delle distanze.

Non so ancora quali conclusioni si possano trarre da questo...

Non ho esaminato anche lo spazio di Minkowski.

Tutto sommato, interessante. Da un punto di vista pratico, naturalmente, sono più interessato al comportamento della dispersione del processo, tenendo conto della non linearità del tempo. Questa stazionarietà in senso stretto l'ho già inclusa nella mia ST. E guarderemo i risultati durante il mese di aprile. Se tutto va bene, correrò nel mondo reale.

la somma di quali distanze?

se dalle linee colorate alla media o al prezzo, allora il primo screenshot è corretto, ma il secondo (nel prossimo post) no.
 
Alexander_K:

Per quanto riguarda il passaggio a un'immagine dei prezzi attraverso le distanze (secondo il teorema di Pitagora), cioè un grafico di eventi puro con una scala orizzontale lineare, otteniamo la seguente immagine:

Qui:

grafico superiore - solo il prezzo EURUSD

grafico inferiore - somma delle distanze.

Non so ancora quali conclusioni si possono trarre da questo...

Non ho esaminato anche lo spazio di Minkowski.

Tutto sommato, interessante. Da un punto di vista pratico, naturalmente, sono più interessato al comportamento della dispersione del processo, tenendo conto della non linearità del tempo. Questa stazionarietà in senso stretto l'ho già inclusa nella mia ST. E guarderemo i risultati durante il mese di aprile. Se tutto va bene - vai per davvero.

La cosa interessante è che Renat ha il suo modo di ottenere risultati, io ho il mio, e tu hai una terza opzione:)
È vero, non ce l'avete ancora:
1. determinare la forza del movimento direzionale del prezzo
2. Il grafico dei prezzi non è diviso in settori in base alle firme dei movimenti caratteristici
3. Non avete un metodo per determinare il grado di parità del movimento dei prezzi in certe parti del mercato.
4. Non usare la media aritmetica in nessuna forma, non prenderla come base di analisi.
Anche se, chissà, forse risolverai anche questo a modo tuo =)
 
Martin Cheguevara:
La cosa più interessante è che Renat ha il suo modo di ottenere un risultato, io ho il mio, e tu hai la terza opzione :)
La verità è che non ce l'hai ancora:
1. determinare la forza del movimento direzionale del prezzo
2. Il grafico del prezzo non è diviso in sezioni dal movimento caratteristico delle firme
3. Non avete un metodo per determinare il grado di parità del movimento dei prezzi in certe parti del mercato.
4. Non usare la media aritmetica in nessuna forma, non prenderla come base di analisi.
Anche se, chissà, forse risolverai anche questo a modo tuo =)

estremamente d'accordo.

 
Renat Akhtyamov:

La somma di quali distanze?

se alla media o al prezzo, allora il primo screenshot è corretto e il secondo (nel prossimo post) no.

Bene, distanze S = +-sqrt((PREZZOn-PREZZOn-1))^2+(TEMPOn-TIMEn-1)^2)) per il teorema di Pitagora, tenendo conto del segno. In questo caso, il tempo si trova già nel prezzo.

Il diavolo lo sa - non sembra vedere nulla... Ma è una quantità cumulativa... Forse con i calcoli su più di 1 giorno di dati accadrà qualcosa di più interessante. Non lo so.

 
Martin Cheguevara:
La cosa interessante è che Renat ha il suo modo di ottenere risultati, io ho il mio, mentre tu hai la terza opzione:)
Non ce l'hai ancora:
1. determinare la forza del movimento direzionale del prezzo
2. Il grafico del prezzo non è diviso in sezioni dal movimento caratteristico delle firme
3. Non avete un metodo per determinare il grado di parità del movimento dei prezzi in certe parti del mercato.
4. Non usare la media aritmetica in nessuna forma, non prenderla come base di analisi.
Anche se chissà forse risolverai anche questo a modo tuo =)

Penso che tu sia uno dei pochi in questo thread che sa davvero come lavorare. Buona fortuna a voi!

Motivazione: