Dalla teoria alla pratica - pagina 1005

 
Renat Akhtyamov:

e nella tendenza, che cosa ha causato la diminuzione dell'equilibrio, che aspetto aveva lo schermo?

Questa è un'ottima domanda. Ora...

 
Renat Akhtyamov:

e nella tendenza, cosa ha causato la diminuzione dell'equilibrio, com'era lo schermo?

Bene, vi darò un esempio di un altro accordo negativo aperto che ho avuto. Ma il punto è lo stesso - è sempre lo stesso.

Quindi:


Il punto di entrata SELL del trade è segnato con un cerchio.

In questo momento tutto va bene - l'asimmetria è positiva, il coefficiente di autocorrelazione è negativo, la curtosi = 16. Tutte le indicazioni sono che ci dovrebbe essere un ritorno alla media.

Ma - non esiste!!! Inizia un inspiegabile movimento verso l'alto. Sull'indicatore Warlock è chiaramente visibile e contrassegnato da un rettangolo. Il prezzo attraversa avanti e indietro la linea di resistenza molte, molte volte... La tendenza più naturale è quando il prezzo è nella coda della distribuzione per un tempo molto, molto lungo.

Non ci sono rapporti o parametri che posso usare per calcolare questo movimento.

Inoltre, questo comportamento dei prezzi non si adatta al concetto di "processo casuale". È chiaramente un movimento non casuale e deterministico.

Non so come definirlo.

 
Beh, almeno la vendita dovrebbe essere aperta quando la linea superiore dell'intervallo stava salendo prima.
 
Alexander_K:

Bene, vi darò un esempio di un altro accordo negativo aperto che ho avuto. Ma il punto è lo stesso - è sempre lo stesso.

Quindi:


Il punto di entrata SELL del trade è segnato con un cerchio.

In questo momento tutto va bene - l'asimmetria è positiva, il coefficiente di autocorrelazione è negativo, la curtosi = 16. Tutte le indicazioni sono che ci dovrebbe essere un ritorno alla media.

Ma - non esiste!!! Inizia un inspiegabile movimento verso l'alto. Sull'indicatore Warlock è chiaramente visibile e contrassegnato da un rettangolo. Il prezzo attraversa avanti e indietro la linea di resistenza molte, molte volte... La tendenza più naturale è quando il prezzo è nella coda della distribuzione per un tempo molto, molto lungo.

Non ci sono rapporti o parametri che posso usare per calcolare questo movimento.

Inoltre, questo comportamento dei prezzi non si adatta al concetto di "processo casuale". È chiaramente un movimento non casuale e deterministico.

Non so come determinarlo.

bene allora vedere l'incremento sul rosso

Se è positivo, non vendiamo.

hai due finestre nello screenshot - la coppia è la stessa?

 
In breve, hai ancora bisogno di tracciare gli incrementi per le linee di intervallo sul grafico superiore.
 
Renat Akhtyamov:

hai due finestre nello screenshot - la coppia è la stessa?


Fare una domanda del genere su 1000 pagine... Stai scherzando? È la stessa coppia. Solo in basso c'è l'incremento.


In breve, hai ancora bisogno di tracciare gli incrementi per le linee di intervallo sul grafico superiore.

 
Renat Akhtyamov:

Bene, allora guardate l'incremento sul rosso.

Se è positivo, non vendiamo.

hai due finestre nello screenshot - la coppia è la stessa?

Sì.

Se solo fosse così facile.... Ci sto lavorando da 1,5 anni ormai....

È molto probabile che il tuo amato OI migliorerebbe la situazione. Ma da dove lo prendete? Da dove lo leggete?

 
Alexander_K:

Sì.

Se solo fosse così facile.... Ci sto lavorando da 1,5 anni ormai....

È molto probabile che il tuo amato OI migliorerebbe la situazione. Ma dove lo prendi? Da dove lo leggete?

e più che altro per menare il can per l'aia, la vita non basta.

dal grafico dei prezzi si legge

------

come vedere?

Ho studiato prima CME, ho costruito un sacco di grafici nella dinamica (questo non è il sogno di Strange che si avvera), ho capito come ottenere depositi a zero

è rimasto deluso, si è reso conto che non c'è alcun denaro da fare nel mercato

Non credo alle storie di Zig-Zag da molto tempo.

Ma sono andato avanti.

Poi ho fatto il 1° TS sulla base del parsing del sito di scambio

Ho cominciato ad essere imbrogliato perché se un trader è in nero, non conviene a nessuno.

Poi ho avuto l'idea di costruire un modello CME, non per analizzarlo su Internet, ma per fare gli stessi numeri sui volumi di compravendita dal grafico del terminale

poi diventa più semplice e più semplice il sig zag, e così via

e poi finalmente mi è venuto in mente

----

Dovrei imparare a combattere il drawdown.

Io metterei sempre questo compito al primo posto, perché non oggi, ma domani, tutti uguali, almeno una voce sarà errata.

Anche se più della metà delle voci sono condannate, secondo la probabilità.

in effetti - tutto ;)))

 
Alexander_K:

Il punto di entrata SELL del trade è segnato con un cerchio.

In questo momento tutto va bene - l'asimmetria è positiva, il coefficiente di autocorrelazione è negativo, la curtosi = 16. Tutte le indicazioni sono che ci dovrebbe essere un ritorno alla media.

Ma - non esiste!!! Inizia un inspiegabile movimento verso l'alto.

La tendenza più naturale è quando il prezzo è nella coda della distribuzione per un tempo molto, molto lungo.

Non posso calcolare questo movimento con nessun coefficiente o parametro.

Non so su cosa si basa la distribuzione dei prezzi. Ma se la tendenza è stata inaspettata per voi, significa che non è stata considerata in questa distribuzione.

Vedo che stai facendo un canale relativo alla SMA. Ma la SMA segue il prezzo. È naturale che la deviazione del prezzo rispetto alla SMA sarà inferiore alla deviazione del prezzo rispetto allo "zero" condizionale precedente (stato piatto). E naturalmente non vedrete le tendenze del prezzo nella sua distribuzione rispetto alla SMA, perché anche la SMA contiene una tendenza.

Durante un trend, il prezzo inizia a muoversi solo verso la coda, non "ci è stato dentro per molto tempo".

Provate almeno a tracciare la distribuzione delle deviazioni relative al prezzo di apertura del giorno, è approssimativo, ma comunque più vicino alla realtà. E non nella finestra attuale, ma sulla storia di 10 anni. È lì che saranno presenti le vostre tendenze "inaspettate".

 
secret:

Non so su cosa si basa la vostra ripartizione dei prezzi. Ma se la tendenza è inaspettata per voi, allora non è stata presa in considerazione in questa distribuzione.

Vedo che stai facendo un canale relativo alla SMA. Ma la SMA segue il prezzo. Le deviazioni del prezzo rispetto alla SMA saranno naturalmente inferiori alle deviazioni del prezzo rispetto al precedente "zero" condizionale (stato piatto). E naturalmente non vedrete le tendenze del prezzo nella sua distribuzione rispetto alla SMA, perché anche la SMA contiene una tendenza.

Durante un trend, il prezzo inizia a muoversi solo verso la coda, non "ci è stato dentro per molto tempo".

Almeno provate a tracciare la distribuzione delle deviazioni relative al prezzo di apertura del giorno, è approssimativo, ma comunque più vicino alla realtà. E non nella finestra attuale, ma sulla storia di 10 anni. È lì che saranno presenti le vostre tendenze "inaspettate".

L'unica conclusione è che nessuno e niente sa e non vede dove andrà il prezzo. In generale, gli indicatori mostrano ciò che erano, che senso hanno.
Motivazione: