Dalla teoria alla pratica - pagina 745

 
Alexander_K2:

Vediamo che nel primo grafico non c'è modo di vincere - al massimo è 0.

E sul secondo abbiamo un profitto convincente.

Conclusione:dobbiamo convertire la BP iniziale nella forma stazionaria con tutti i mezzi, e poi è una questione di tecnica.

Se disegniamo una sinusoide, il profitto sarà ancora più convincente).

Come farete a fare trading sul "secondo" grafico?)) Nessun terminale che lo permetta è stato ancora inventato)

 
Alexander_K2 Dobbiamo fare in modo che la distribuzione degli incrementi abbia una forma classica - Laplace, Gauss, ...

Non hai solo una serie di valori, hai una serie temporale.

Qual è la differenza tra una serie temporale? È la sequenza in cui vanno i valori.

Le distribuzioni sono una questione di decimi. La sequenza può essere molto diversa (trend, anti-trend, ecc.). Ma le distribuzioni rimangono le stesse.

Non lo esplorate e non lo prendete in considerazione, e non avete nemmeno fatto un tentativo di farlo per due anni e 700 pagine. Anche se solo il pigro non ne ha scritto.

Ecco perché le tasche sono vuote.

 
secret:

E se tracciate un'onda sinusoidale, sarà ancora più convincente)

Come farai a fare trading sul "secondo" grafico?))) Non c'è ancora un terminale che lo permetta)

Quale terminale?

Il vagabondaggio casuale è un MUST per i signori rispettabili,

ora i signori rispettabili si rivolgeranno ovviamente agli esperti del "recupero di qualsiasi cosa per una frazione di frazione".

l'analisi termorettale è storicamente efficace :-)

 
secret:

Non hai solo una serie di valori, hai una serie temporale.

Qual è la differenza tra una serie temporale? È la sequenza in cui vanno i valori.

Le distribuzioni sono una questione di decimi. La sequenza può essere molto diversa (trend, anti-trend, ecc.). Ma le distribuzioni rimangono le stesse.

Non lo esplorate e non lo prendete in considerazione, e non avete nemmeno fatto un tentativo di farlo per due anni e 700 pagine. Anche se solo il pigro non ne ha scritto.

Ecco perché le tue tasche sono vuote.

Vuoto, Bass, hai ragione.

Ma ripeterò la mia posizione.

Non sono riuscito per un anno (!!!) ad avvicinarmi ad una soluzione, siamo sinceri. È stato fatto un grande lavoro e quello che io pubblico è una piccola parte di tutta la ricerca. Non è di alcuna utilità. Calpestando sul posto - e le tasche si stanno rovinando di giorno in giorno.

La cosa più importante è che non sono riuscito a trovare un metodo affidabile per calcolare la memoria/impedenza del processo - né la correlazione, né Hurst, né l'asimmetria con la curtosi - niente dà garanzie affidabili di antipersistenza del processo.

Forse sono ottuso. Ma a giudicare dai post sul forum, tutti qui lo sono.

Cosa fare? La risposta - abbiamo bisogno di gesti disperati, pensiero ortodosso ... Manca un mese al nuovo anno...

Quindi, sapendo che il moto di Laplace può certamente fare soldi - cercherò disperatamente la prossima settimana di ridurre BP a tale processo. E il risultato - vedremo.

A proposito, lo annuncio ancora una volta - non ho più voglia di essere un frontman in questo thread. Se qualcun altro vuole farlo, che ci dia vita o che inizi un nuovo argomento come "Dalla pratica alla teoria":)).

 
Alexander_K2:

Vuoto, Bas - hai ragione.

Ma, ancora una volta, dichiarerò la mia posizione.

In un anno (!!!) non sono riuscito ad avvicinarmi alla soluzione del problema, siamo sinceri. È stato fatto un grande lavoro e quello che io pubblico è una piccola parte di tutta la ricerca. Non è di alcuna utilità. Calpestando il posto - e con ogni giorno che passa le tasche diventano sempre più a brandelli.

La cosa più importante è che non sono riuscito a trovare un metodo affidabile per calcolare la memoria/impedenza del processo - né la correlazione, né Hurst, né l'asimmetria con la curtosi - niente dà garanzie affidabili di antipersistenza del processo.

Forse sono ottuso. Ma a giudicare dai post sul forum, tutti qui lo sono.

Cosa fare? La risposta - abbiamo bisogno di gesti disperati, pensiero ortodosso ... Manca un mese al nuovo anno...

Quindi, sapendo che il moto di Laplace può certamente fare soldi - cercherò disperatamente la prossima settimana di ridurre BP a tale processo. E il risultato - vedremo.

A proposito, lo annuncio ancora una volta - non ho più voglia di essere un frontman in questo thread. Se qualcuno vuole - lasciagli dare vita o iniziare un nuovo thread come "Dalla pratica alla teoria":)).

Pensa con la tua testa, non sprecare carta.

Il risultato di questo lavoro è proprietà intellettuale, e naturalmente nessuno lo condividerà:


Dato che kotir ha una memoria, lo stesso vale per l'equilibrio ;).


Quindi continua a segare, Shura, sono d'oro...
 
Alexander_K2:

Vuoto, Bas - hai ragione.

Ma, ancora una volta, dichiarerò la mia posizione.

In un anno (!!!) non sono riuscito ad avvicinarmi alla soluzione del problema, siamo sinceri. È stato fatto un grande lavoro e quello che io pubblico è una piccola parte di tutta la ricerca. Non è di alcuna utilità. Calpestando il posto - e con ogni giorno che passa le tasche diventano sempre più a brandelli.

La cosa più importante è che non sono riuscito a trovare un metodo affidabile per calcolare la memoria/impedenza del processo - né la correlazione, né Hurst, né l'asimmetria con la curtosi - niente dà garanzie affidabili di antipersistenza del processo.

Forse sono ottuso. Ma a giudicare dai post sul forum, tutti qui lo sono.

Cosa fare? La risposta - abbiamo bisogno di gesti disperati, pensiero ortodosso ... Manca un mese al nuovo anno...

Quindi, sapendo che il moto di Laplace può certamente fare soldi - cercherò disperatamente la prossima settimana di ridurre BP a tale processo. E il risultato - vedremo.

A proposito, lo annuncio ancora una volta - non ho più voglia di essere un frontman in questo thread. Se qualcuno vuole - lasciagli dare vita o iniziare un nuovo thread come "Dalla pratica alla teoria":)).

Questo thread mi è rimasto utile, il fatto che il tuo lavoro ha mostrato l'inutilità di cercare "pesci" in questa direzione. State ancora scavando lo stagno. I pesci sono ancora lontani e il nuovo anno è vicino.

Sarà noioso sul forum se lasciate questo ramo.

 
Renat Akhtyamov:


Guardando i tuoi grafici, Rena, penso che la tua distribuzione di tick sia bimodale.

Se non le dispiace, lo dimostri.

 
Alexander_K2:

Guardando i tuoi grafici, Rena, penso che la tua distribuzione di tick sia bimodale.

Se non è troppo disturbo, mostratemelo.

Quello che chiedi è un po' il contrario.

qui è più semplice - la memoria, pensaci.

il movimento precedente sviluppa il futuro.

 

Ad essere onesti, non sapevo nemmeno dove (in quale argomento) mettere questo pensiero vagante, così ho deciso che sarebbe stato meglio qui:

- Nel lungo periodo (al limite) tutte le quotazioni delle valute "sopravvissute" dovrebbero tendere a un consenso di 1:1. Cioè, c'è un fattore debole ma costante che influenza tutti i calcoli, l'errore sistematico.

Abbiamo bisogno di aggiustare i layout

 
Maxim Kuznetsov:

Ad essere onesti, non sapevo nemmeno dove (in quale argomento) mettere questo pensiero vagante, così ho deciso che sarebbe stato meglio qui:

- Nel lungo periodo (al limite) tutte le quotazioni delle valute "sopravvissute" dovrebbero tendere a un consenso 1:1. Cioè, c'è un fattore debole ma costante che influenza tutti i calcoli, l'errore sistematico.

Abbiamo bisogno di aggiustare i layout

Le valute sono materie prime, proprio come le banane.

Il prezzo di equilibrio di una banana è 1 c.u.?

Nel vostro caso, 1k1 significa che la domanda è uguale all'offerta, ma non deve essere necessariamente al prezzo di 1,0.
Motivazione: