rete neurale e ingressi - pagina 11

 
2*2 == 10 in 4 numeri.
 
TimeMaster:

L'inizio dell'argomento è interessante e poi tutto degenera in un chiarimento dei punti di vista.

Le cifre e le prove della propria giustezza sono finite a pagina 1-2.

È realistico nutrire?

Ho provato indici, quotazioni, coppie incrociate (con e senza correlazione), FFT, FHT. L'unica cosa che ho provato è alimentare il meteo....

Anch'io ho fatto delle previsioni, in vari modi, da "domani" a "l'onda più forte".

Gli errori delle griglie addestrate sono superiori a quelli dell'applicazione pratica.

Un ulteriore accumulo di "potere", penso sia un vicolo cieco.

secondo me, le reti neurali sono una "cosa", ma bisogna lavorarci per sempre. Cioè, se decidete di usarli, dovete sapere: "non ci saranno soldi gratis". Si tratta di un lavoro per il quale avrete la vostra ricompensa.

------------------------------------------------------------------------

Servire quello che POTREBBE essere pesce, in modo puramente logico. E si servono tutti i tipi di tacchini standard, dove non c'è pesce e non può essere. Voglio dire, guarda - per esempio, sono seduto in bagno, e mi viene un'idea. Dopo averci pensato, sono giunto alla conclusione che potrebbero esserci dei pesci lì dentro... e poi vado a cercare di prenderlo, e a volte uso anche NS (anche se raramente, solo quando non ho l'energia o il tempo di affrontare una regressione di cui non conosco la forma dall'inizio). Ma voi state ballando dal contrario: un neurone farà tutto da solo. E questo non è giusto.

 

IronBird:

- Per esempio, sono seduto in bagno e mi viene un'idea...


...salto fuori dal bagno e grido, come Archimede, "Eureka!!!"

;)))

 
IronBird:
Sono d'accordo. La rete stessa non può fare nulla. Quindi non si può ottenere un risultato solo dall'architettura o dalla potenza della rete. È comodo da usare quando non si vedono schemi evidenti, ma sono lì........
 

È come nella DMB a proposito del jerboa. Non si vede, ma è lì :-)

 
avtomat:


...salto fuori dal bagno e urlo, come Archimede, "Eureka!!!"

;)))

No. Poi fumo, chiudo gli occhi e comincio a pensare a come sfruttare meglio l'idea. È bene pensare in bagno... La casa non mi disturba, il telefono non suona, la TV non borbotta qualcosa...

 
nikelodeon:
Sono d'accordo. La rete stessa non può fare nulla. Cioè non sarà possibile ottenere un risultato solo grazie all'architettura o alla potenza della rete. È comodo usarlo quando non si vedono regolarità evidenti, ma ci sono........

E poi, se tutto funziona, sarebbe bello smontare questa rete neurale e vedere (e capire) perché sta effettivamente regredendo lì. Cioè, senza capire il significato dell'effetto trovato è elementare far paura al commercio.

 
IronBird: Senza capire il significato dell'effetto trovato, il trading è un po' elementare e spaventoso.


Il senso dell'effetto è semplice - se c'è uno o più schemi tra i dati di input e di output, la rete li troverà. Se no, è inutile cercarli)))

Pertanto, non c'è bisogno di sezionare la rete per trovare il significato dell'effetto trovato )))

 

Sto dicendo che se una griglia è stata trovata, è una buona idea che il creatore la conosca a fondo. E dopo sarà possibile sostituire la griglia con qualcosa di più adatto - per elaborare esattamente queste regolarità, questo tipo di così e così. Per non vendere una scatola nera

 

Dici tutto correttamente, ma c'è un MA molto grande e spesso:

Se non c'è uno schema nei dati, ma ci sono coincidenze casuali nella sezione analizzata, il NS le troverà e le darà come schema.

Se in una parte della traiettoria di un missile balistico con una testata nucleare, il suo percorso coincide con il percorso della migrazione stagionale delle gru, allora questo non significa che possiamo prevedere l'intero percorso del missile seguendo un percorso di migrazione noto. Ma l'NS emetterà il risultato come un modello rivelato.

Motivazione: