Di cosa si tratta? - pagina 11

 
asimox:

1. Diciamo che apro una posizione verso l'alto. --- Muovo il prezzo verso l'alto

2. Chiudo una posizione lunga --- muovo il prezzo verso il basso

3. Chiudo una posizione lunga su take profit --- sposto il prezzo verso il basso. --- Sposto il prezzo verso il basso.

4. Prendo una perdita sulla posizione lunga --- sposto il prezzo verso il basso

È il modo giusto per farlo? Chi è competente in queste materie, per favore commenti.

Proprio così! Ora potrai finalmente iniziare a guadagnare!!! Congratulazioni!!!
 
asimox:

1. Diciamo che apro una posizione verso l'alto. --- Muovo il prezzo verso l'alto. Tu compri. Se la domanda supera l'offerta, sisale.

2. Chiudo una posizione lunga --- sposto il prezzo verso il basso.

3. Chiudo una posizione lunga su take profit --- sposto il prezzo verso il basso. --- Sposto il prezzo verso il basso Non importa se è a un profitto o no. Se vendi e l'offerta supera la domanda --- scende

4. Su una posizione lunga, prendo un alce con una perdita --- sposto il prezzo verso il basso

È il modo giusto per farlo? Chi è competente in queste materie, per favore commenti.

 
asimox:

1. Diciamo che apro una posizione verso l'alto. --- Muovo il prezzo verso l'alto

2. Chiudo una posizione lunga --- muovo il prezzo verso il basso

3. Chiudo una posizione lunga su take profit --- sposto il prezzo verso il basso. --- Sposto il prezzo verso il basso.

4. Prendo una perdita sulla posizione lunga --- sposto il prezzo verso il basso

È il modo giusto per farlo? Chi è competente in queste materie, per favore commenti.

corretto se si scambiano abbastanza volumi.
 
vasya_vasya:

Gli speculatori non comprano o vendono nel senso classico del termine. Offrono un contratto di vendita o di acquisto. Fai un accordo con loro se vuoi, ma per una quota modesta (per un prezzo più alto/basso), e non vuoi. Ti offrono liquidità e tu la consumi.



Offrono un contratto di vendita, per esempio. Se siete d'accordo e fate l'affare, uno di voi compra e l'altro vende.

Che tipo di acquisto e vendita "classica".... Quali sono quelli "non classici"? Esiste un "neoclassico"? Perché ti stai inventando tutto questo?

 
Mathemat:

Lisa, ci lascerai anche tu da domani?

Accidenti, che stronzo il tuo Batka...


Il nostro Batka..... che guadagna il pane (per usare un eufemismo) E perché queste domande? Non ho intenzione di lasciarti.
 
paukas:
Versalo sotto la fascia di Marusa.
Non sapevo... Non sapevo... Non siamo degli ubriaconi, e allora...
 
OnGoing:
Non sapevo... non sapeva... Non siamo ubriachi...
È un classico. Progettato dall'indimenticabile Vera Mukhina.
 
lizzavet:

Il nostro capofamiglia, ..... per usare un eufemismo) E perché queste domande? Non ho intenzione di lasciarti.
Tuo padre ti ha proibito di visitare siti stranieri.
 
paukas:
È un classico. Progettato dall'indimenticabile Vera Mukhina.
Un classico del rinascimento postmoderno... sì, capisco...
 
Demi:

Ti offrono un contratto di vendita, per esempio. Se siete d'accordo e fate l'affare, uno di voi compra e l'altro vende.

Uno speculatore vi propone di comprare da lui per 10 e vendergli per 8.

Lui stesso non ha alcun desiderio di ricoprire l'incarico. Nella situazione ideale per lo speculatore, tu compri da lui e vendi allo stesso tempo, e lui riceve solo un profitto e la sua posizione è sempre zero.

Perciò non chiede e non offre. Sta cercando di rendere il prezzo più stabile.