Statistiche di dipendenza nelle citazioni (teoria dell'informazione, correlazione e altri metodi di selezione delle caratteristiche) - pagina 69

 
faa1947:

Ecco il risultato.

Un grafico molto strano. Rifilato. Sembra che i calcoli siano stati fatti con una precisione limitata.


Giusto, ho scritto, serie quantizzata, il che significa che i rendimenti sono stati arrotondati a 2 cifre decimali e diventano: 0,01; 0,02; 0,03 ... 1,2. La quantizzazione della serie è necessaria per leggere le informazioni reciproche. Cioè, ogni quantum è un simbolo dell'alfabeto.

Poi ho letto quello che avete contato.

 
HideYourRichess:
Capisco. Beh, cosa posso dire - in qualche modo mi fido più della parola N che del getch. ;) Almeno con Pastukhov è chiaro da dove nascono le gambe e quali sono le idee.
E chi ha provato la FARIMA (serie frazionalmente integrata)?
 
faa1947:


Autocorrelazione Correlazione parziale AC PAC Q-Stat Prob

| | | 1 -0,059 -0,059 11,332 0,001

| | | 2 -0,053 -0,057 20,704 0,000

| | 3 0,025 0,019 22,820 0,000

| | 4 0,005 0,005 22,908 0,000

| | 5 -0,062 -0,059 35,486 0,000

| | | 6 0.007 -0.000 35.639 0.000

| | | 7 -0,038 -0,045 40,475 0,000

| | 8 0,032 0,030 43,845 0,000

| | 9 -0,007 -0,008 44,004 0,000

| | 10 0,025 0,026 46,003 0,000

| | | 11 -0.033 -0.032 49.674 0.000

| | 12 0,048 0,043 57,372 0,000

| | 13 0,002 0,006 57,382 0,000

| | 14 -0,032 -0,028 60,736 0,000

| | 15 -0.033 -0.033 64.288 0.000

| | 16 0,047 0,034 71,425 0,000

| | 17 -0,004 0,007 71,469 0,000

| | 18 -0,039 -0,037 76,462 0,000

| | 19 -0,004 -0,008 76,520 0,000

| | 20 0,017 0,004 77,426 0,000

| | | 21 -0,046 -0,040 84,377 0,000

| | 22 0,020 0,013 85,636 0,000

| | 23 0,006 0,006 85,767 0,000

| | 24 -0,010 -0,010 86,089 0,000

| | | 25 -0,001 -0,004 86,090 0,000

| | | 26 -0,022 -0,028 87,663 0,000

| | 27 0,025 0,031 89,677 0,000

| | | 28 -0,022 -0,028 91,250 0,000

| | 29 0,028 0,029 93,841 0,000

| | 30 0,009 0,011 94,135 0,000

| | 31 0,007 0,015 94,290 0,000

| | 32 0,004 0,001 94,350 0,000

| | | 33 -0.007 -0.009 94.501 0.000

*| | *| | 34 -0.092 -0.085 122.33 0.000

| | | 35 0,010 -0,006 122,66 0,000

| | | 36 0,008 0,003 122,89 0,000

L'ultima colonna è la probabilità di correlazione. Zero.

Questi dati non sono di alcun interesse - perdita di precisione. L'analisi non è niente, solo una cifra.

Non è una figura di merda. È un risultato ottenuto da una serie discreta. Prova la serie Close_Returns - non è discreta. Vediamo se possiamo confrontare i due.

 
alexeymosc:

Non è solo un numero. È un risultato derivato da una serie discreta. Beh, provate a fare una serie Close_Returns - non è discreta. Vediamo se possiamo confrontare i due.

Qual è la differenza tra la clausola e l'apertura?

Pranzo e lo faccio.

 
faa1947:

Qual è la differenza tra un clown e un apritore?

Pranzo e lo preparo.

Buon appetito.

Perché è l'indice Dow Jones, siete consapevoli che ha lacune quasi ogni giorno?

 
faa1947:
Qualcuno ha provato la FARIMA (file frazionalmente integrati)?
No grazie, un altro metodo econo-numerologico.
 
IgorM:

hmm, fatto questo - visivamente sembra questo:

http://imglink.ru/pictures/14-10-12/6038b20b9bfbd1e06c08e649623cca4b.jpg

http://imglink.ru/pictures/14-10-12/47b7615b511f6b8a6f3b638a2fcda38b.jpg

Ogni triangolo colorato è la TF da destra a sinistra di M1,M5 a MN rispetto alla linea verticale che simula la visione dell'osservatore della storia, la storia sotto forma di intervalli di estremo alto e basso/max/min storico

L'ho caricato su Statistica sotto forma di alfabeto, sì ci sono sezioni/parole ripetute, anche per 2-3 TF, ma la ripetizione non è periodica, i periodi di ripetizione sono da 2 mesi a diversi anni


Non riesco a capire l'algoritmo di costruzione. Per gli idioti, posso?
 
alexeymosc:

Non è solo un numero. È un risultato derivato da una serie discreta. Prova la serie Close_Returns - non è discreta. Vediamo se possiamo confrontare i due.

Ho una confusione qui. Tutto quello che stavo facendo in relazione all'apertura incrementale lo stavo contando io stesso, non la serie che mi hai dato.
 
HideYourRichess:
No grazie, un altro metodo econo-numerologico.
Oh, ma dai! È puro Hearst, cosa che sembra riconoscere.
 

Secondo il suo op-ed.

Grafico.

Sembra corrispondere al mio in scala.

Istogramma:

Sembra essere diverso.

ACF

Data: 14/10/12 Ora: 13:48

Campione: 1 100

Osservazioni incluse: 100

Autocorrelazione Correlazione parziale AC PAC Q-Stat Prob

.|. | .|. |. 1 0,003 0,003 0,0011 0,973

.|. | .|. | 2 0,044 0,044 0,2010 0,904

*|. | *|. | 3 -0,134 -0,134 2,0784 0,556

.|. | .|. | 4 -0,036 -0,037 2,2153 0,696

*|. | *|. | 5 -0,119 -0,109 3,7253 0,590

.|* | |00 .|* |01 6 0,115 0,104 5,1554 0,524

*|. | *|. | 7 -0,095 -0,102 6,1521 0,522

.|. | .|. | 8 0,007 -0,029 6,1581 0,630

*|. | .|. | 9 -0.067 -0.045 6.6632 0.672

.|* |00 .|* 10 0,108 0,087 7,9741 0,631

.|. | .|. |. 11 -0,007 0,006 7,9799 0,715

.|. | .|. | 12 0,046 -0,008 8,2211 0,768

.|. | .|* | |01 13 0,066 0,106 8,7253 0,793

.|. | .|. | 14 0,060 0,051 9,1477 0,821

.|. | .|. | 15 -0,043 -0,015 9,3658 0,858

*|. | *|. | 16 -0,101 -0,122 10,603 0,833

.|. | .|. | 17 -0,040 0,009 10,804 0,867

*|. | *|. | 18 -0.102 -0.089 12.106 0.842

.|. | .|. | 19 -0,034 -0,058 12,253 0,875

.|. | .|. | 20 0,026 0,002 12,336 0,904

.|. | *|. | 21 -0.045 -0.076 12.600 0.922

.|. | .|. | 22 -0,001 0,004 12,600 0,944

.|* | .|. | 23 0,110 0,070 14,204 0,921

.|. | .|. | 24 0,026 0,011 14,296 0,940

.|. | .|. | 25 -0,020 -0,050 14,348 0,955

.|. | .|. | 26 0,042 0,061 14,590 0,964

.|. | .|* | | 27 0,051 0,077 14,958 0,970

*|. | | .|. | 28 -0.070 -0.060 15.652 0.971

.|. | .|. | 29 0,017 0,037 15,694 0,979

.|. | .|. | 30 -0,037 -0,002 15,889 0,984

.|. | .|. | 31 0,013 0,057 15,915 0,989

.|. | .|. | 32 -0.013 -0.014 15.941 0.992

.|. | .|. | 33 0.011 -0.038 15.960 0.995

.|. | .|. | 34 -0.041 -0.033 16.224 0.996

.|. | .|. | 35 -0.011 -0.027 16.244 0.997

.|. | .|. | 36 -0.017 -0.036 16.289 0.998

Penso che non ci sia praticamente nessuna differenza. Quindi due diversi incrementi per l'opener danno lo stesso quadro statistico.