
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
Il franco è altamente ipervenduto ora. Inoltre, il franco è talmente ipervenduto che non trarrei conclusioni sull'acquisto di lunedì, perché il suo comportamento non si adatta a nessuna considerazione economica. Personalmente, preferirei aspettare fuori dal mercato, e poi martedì-mercoledì, "guardiamo e vediamo". Ma questa è la MIA analisi, le MIE previsioni e la MIA visione del mercato, i risultati di questa analisi con tutti i loro profitti e perdite saranno anche miei.
Si tratta di qualcos'altro. L'analisi multivalutaria e, di conseguenza, la previsione del comportamento di diversi strumenti ha in realtà una base in considerazioni puramente economiche, allineando in certi momenti i movimenti fondamentali, che è esattamente quello che stiamo vedendo nel comportamento del franco in questo momento.
Di nuovo, non essere così categorico...
Capite, state essenzialmente proponendo di analizzare ogni strumento individualmente per l'ipercomprato/ipervenduto, quindi cosa c'entrano gli "allineamenti" multivaluta? Possono anche non allinearsi per anni.
Sì, una correzione inizierà prima o poi, ma accadrà anche per ogni strumento separatamente, anche se, allo stesso tempo, per tutti loro allo stesso tempo.
La domanda è: qual è la differenza, se identificheremo l'inversione su una coppia o su più coppie contemporaneamente? Qual è il vantaggio? A parte l'inutile carico aggiuntivo del depo, non vedo alcuna ragione razionale.
Sbagliato. Il grado di non stazionarietà è misurabile, e questo permette di correggere le stime probabilistiche rendendole significative. La prova della loro significatività nel caso non stazionario, a proposito, è costruita per mezzo delle principali leggi della TV classica.
Prove di adattamento a cosa? La non stazionarietà del mercato? Bene, bene, bene, sarei interessato a vedere come si fa una tale prova per un processo che i matematici non possono nemmeno descrivere correttamente.
Avals, risposta corretta. I matematici hanno descritto tutto molto tempo fa. Certamente non nei libri di testo.
Prova di aggiustamento di cosa? Non stazionarietà del mercato? Bene, bene, bene, sarei interessato a vedere come una tale prova di contenuto può essere trovata per un processo che i matematici non possono nemmeno descrivere correttamente.
Va bene, basta con i cavilli. Torniamo alla questione principale: il divario tra la ricerca di modelli e la previsione.
Hai trovato un modello, come puoi usarlo per fare trading senza fare previsioni? Come? Come si fa a "usarlo e basta"?
"In generale, prevedere nei mercati finanziari è un affare inutile. Solo alla ricerca di modelli....." - non capisco affatto questa frase. La previsione non si basa sul trovare e sfruttare i modelli trovati?
Capite, state essenzialmente proponendo di analizzare ogni strumento individualmente per l'ipercomprato/ipervenduto, quindi cosa c'entrano gli "allineamenti" multivaluta? Possono andare non allineati per anni a tutti.
Sì, una correzione inizierà prima o poi, ma accadrà anche per ogni strumento separatamente, anche se, allo stesso tempo, su tutti loro allo stesso tempo.
La domanda è: qual è la differenza, se rileveremo un'inversione su una coppia o su più coppie contemporaneamente? Qual è il vantaggio? A parte l'inutile carico aggiuntivo del depo, non vedo nessun'altra ragione razionale.
Ok, basta con i cavilli. Torniamo alla domanda principale: il divario tra trovare un modello e prevedere.
Avete trovato un modello, come potete usarlo per fare trading senza fare previsioni? Come? Come si fa a "usarlo e basta"?
Ok, basta con i cavilli. Torniamo alla questione principale: il divario tra la ricerca di modelli e la previsione.
Avete trovato un modello, come potete usarlo per fare trading senza fare previsioni? Come? Come si fa a "usarlo e basta"?
"In generale, prevedere nei mercati finanziari è un affare inutile. Solo alla ricerca di modelli....." - non capisco affatto questa frase. La previsione non si basa sul trovare e sfruttare i modelli trovati?
Il problema è probabilmente la differenza tra modelli e pseudo-legge. Come il classico esempio degli insegnanti di statistica - la correlazione tra il numero di bambini nati e la popolazione di cicogne :)