FOREX - Tendenze, previsioni e implicazioni (Episodio 5: Luglio 2011) - pagina 148

 
margaret:

FA a lungo termine:

Gli analisti della Sumitomo Trust & Banking Co. si aspettano che il dollaro americano si indebolisca. Secondo loro, la valuta statunitense sarà influenzata negativamente dalle dispute in corso tra il Congresso e il governo del paese sull'innalzamento del tetto del debito pubblico e la riduzione del deficit di bilancio, dato che queste questioni devono essere risolte entro il 2 agosto.

Gli esperti notano che negli ultimi anni le principali banche centrali, specialmente quelle asiatiche, hanno cercato di diversificare le loro riserve in valuta estera con una quota ridotta di attività in dollari. Secondo la banca, il dollaro statunitense sta gradualmente perdendo il suo status di principale valuta di riserva del mondo. Questa pressione è ora aggravata da fattori negativi dovuti all'enorme livello di debito pubblico negli Stati Uniti. Un'altra ragione dell'indebolimento del dollaro è la possibilità di ulteriori misure di stimolo monetario nel paese, che è stata annunciata ieri dal presidente della Fed Ben Bernanke, preoccupato per le prospettive di rallentamento della crescita dell'economia nazionale.

Di conseguenza, gli economisti di Sumitomo consigliano ai commercianti di non comprare il dollaro americano. Gli analisti credono che potrebbero dover cambiare le loro previsioni per la coppia USD/JPY all'inizio del 2012 da 88 a 85 yen.

I dati del FMI mostrano che la quota del dollaro nelle riserve valutarie globali è scesa al suo livello più basso dal 1997 al 60,7% nel primo trimestre. Inoltre, Moody's Investors Service ha cambiato il suo outlook sul rating del credito degli Stati Uniti in negativo per la prima volta dal 1995.


Quindi gli americani sono a loro agio nel perdere la loro quota di riserve? Non ci credo!
 
DragonSL:

D'altra parte, l'UE potrebbe essere in una posizione piatta in attesa della pubblicazione degli stress test e se la Grecia pagherà il debito di 2,4 miliardi di euro domani
 
margaret:
Ora sta inseguendo il fondo, e dopo il discorso di Beni il fondo è prima sceso bruscamente e ora sta recuperando poco a poco....
Meno male che sono saltato fuori in tempo stamattina, prendendo i 90 pips e non facendomi coinvolgere in queste chiacchiere)
 
margaret:
Ora sta inseguendo il fondo, e dopo il discorso di Beni il fondo è prima sceso bruscamente e ora sta recuperando poco a poco....

Quale fondo (americano o europeo)? E chi è "esso" (dollaro, aussie o euro)?
 

Un rifiuto di alzare il tetto del debito non può essere considerato come un'opzione possibile. Il capo della Federal Reserve degli Stati Uniti, Ben Bernanke, ha espresso questo punto di vista nel suo discorso al Comitato dei Servizi Finanziari della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo il presidente della Fed ha dato i seguenti argomenti in difesa di questo punto di vista: il rifiuto di alzare il tetto del debito nazionale avrebbe un impatto negativo sul tasso di disoccupazione negli Stati Uniti (che è già fuori scala) a causa del suo effetto negativo sul sistema finanziario e avrebbe un impatto diretto sui consumatori. In generale, Bernanke ha definito il rifiuto di alzare il tetto del debito un atto "suicida", destinato al fallimento, riferisce Reuters.

Secondo Bernanke, un default tecnico sarebbe dannoso per gli Stati Uniti e farebbe precipitare il paese in uno shock, il cui effetto si estenderebbe non solo all'economia nazionale ma anche a quella globale. La fiducia nei buoni del tesoro statunitensi è fondamentale per il sistema finanziario degli Stati Uniti, e un default su tali titoli lo farebbe precipitare nel caos.

"La principale conseguenza di una tale mossa sarebbe una perdita di fiducia degli investitori nei titoli di stato americani come il bene più affidabile e più liquido del mondo", ha concluso Bernanke.

L'epicentro dei problemi degli Stati Uniti è il mercato immobiliare. "La debolezza del mercato immobiliare è una delle fonti della lenta ripresa economica. Quando l'economia cresce, il mercato immobiliare si rafforza, i posti di lavoro aumentano e le opportunità si presentano. Non stiamo vedendo nulla di tutto ciò", ha detto il presidente della Fed.

Ha aggiunto, tuttavia, che la situazione è caduta in uno stato di "circolo vizioso". "La gente non vuole comprare case perché i prezzi degli immobili stanno scendendo, e i prezzi degli immobili stanno scendendo perché la gente non vuole comprare case", ha riassunto Bernanke.

B. Bernanke ha ribadito ciò che è stato detto il giorno prima, vale a dire, che la Banca centrale degli Stati Uniti è pronta a prendere misure per allentare ulteriormente la politica monetaria se l'economia degli Stati Uniti continua a crescere a un ritmo più lento e i rischi di inflazione diminuiscono. Allo stesso tempo, la Federal Reserve ha lasciato intendere che una delle possibili opzioni è quella di riprendere l'acquisto di titoli come i Treasuries statunitensi, effettivamente un terzo round di "quantitative easing" (QE3).

 
margaret:
D'altra parte, l'UE potrebbe essere in una posizione piatta in attesa della pubblicazione degli stress test e se la Grecia pagherà il debito di 2,4 miliardi di euro domani

Un'idea nefasta: ora gli americani prometteranno di prestare soldi alla Grecia e non lo faranno)))
 
DragonSL:

Un'idea nefasta: ora gli americani prometteranno di prestare soldi alla Grecia e non lo faranno)))
La questione di dare soldi alla Grecia è stata decisa lunedì: il FMI, l'UE e la BCE.
 
L'agenzia di rating internazionale Standard & Poor's potrebbe declassare il rating del credito degli Stati Uniti se il governo non riesce a fare almeno uno dei pagamenti previsti. In altre parole, S&P declasserà gli Stati Uniti anche se il governo posticipa i pagamenti, come per i benefici pensionistici, fino a una data successiva, ma effettua comunque i pagamenti completi sul debito nazionale.
 
IgorM:
Ho scritto il mio primo programma (disegnando sul monitor con le frecce del cursore) nel 1988, e ho iniziato a studiare Informatica nel 1990, e per professione sono un tecnico ACS
Quindi, Igor, sei più vecchio di me. Va bene se uso la parola 'tu'? Ero appena uscito dall'esercito nel 1990. Il mio primo software reale è stato implementato nel 1994 ed è stato costantemente rivisto fino a quando sono andato in pensione nel 2005. (È stato scritto in fox 2.6 su dos. C - L'avevo visto solo nelle carte di uno studente per corrispondenza. Li ho aiutati il più possibile. In linea di principio, non c'è stato alcun problema con l'implementazione. Problemi nella mancanza di idee, penso, come te, non essere arrabbiato.
 
margaret:

Un rifiuto di alzare il tetto del debito non può essere considerato come un'opzione possibile. Il capo della Federal Reserve degli Stati Uniti, Ben Bernanke, ha espresso questo punto di vista nel suo discorso al Comitato dei Servizi Finanziari della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo il presidente della Fed ha dato i seguenti argomenti in difesa di questo punto di vista: il rifiuto di alzare il tetto del debito nazionale avrebbe un impatto negativo sul tasso di disoccupazione negli Stati Uniti (che è già fuori dalle classifiche) a causa del suo effetto negativo sul sistema finanziario e avrebbe un impatto diretto sui consumatori. In generale, Bernanke ha definito il rifiuto di alzare il tetto del debito un atto "suicida", destinato al fallimento, riferisce Reuters.

Secondo Bernanke, un default tecnico sarebbe dannoso per gli Stati Uniti e farebbe precipitare il paese in uno shock, il cui effetto si estenderebbe non solo all'economia nazionale ma anche a quella globale. La fiducia nei buoni del tesoro statunitensi è fondamentale per il sistema finanziario degli Stati Uniti, e un default su tali titoli lo farebbe precipitare nel caos.

"La principale conseguenza di una tale mossa sarebbe una perdita di fiducia degli investitori nei titoli di stato americani come il bene più affidabile e più liquido del mondo", ha concluso Bernanke.

L'epicentro dei problemi degli Stati Uniti è il mercato immobiliare. "La debolezza del mercato immobiliare è una delle fonti della lenta ripresa economica. Quando l'economia cresce, il mercato immobiliare si rafforza, i posti di lavoro aumentano e le opportunità si presentano. Non stiamo vedendo nulla di tutto ciò", ha detto il presidente della Fed.

Ha aggiunto, tuttavia, che la situazione è caduta in uno stato di "circolo vizioso". "La gente non vuole comprare case perché i prezzi degli immobili stanno scendendo e i prezzi degli immobili stanno scendendo perché la gente non vuole comprare case", ha riassunto Bernanke.

B. Bernanke ha ribadito ciò che è stato detto il giorno prima, vale a dire, che la Banca Centrale degli Stati Uniti è pronta a prendere misure per allentare ulteriormente la politica monetaria se l'economia degli Stati Uniti continua a crescere a un ritmo più lento e i rischi di inflazione diminuiscono. Allo stesso tempo, la Federal Reserve ha lasciato intendere che una delle possibili opzioni è quella di riprendere gli acquisti di titoli come i Treasuries statunitensi, effettivamente un terzo round di "quantitative easing" (QE3).

Ho capito, hanno avuto un così buon morso dal programma di stimolo che vogliono continuarlo ))))

Motivazione: