Il mercato è un sistema dinamico controllato. - pagina 202

 
Avals:

1. Il passato è il risultato di misurazioni successive dei parametri del sistema. È uno solo.

E il fatto che conoscendo le equazioni di governo sia possibile ripristinare gli stati passati e futuri del sistema (multivariato) non è la realtà, ma la sua modellizzazione. La casualità è solo per la modellazione. Non esiste nella realtà))

1. Sono solo le rappresentazioni meccaniche quantistiche ad essere il modello del mondo.

2. Slava, hai visto tu stesso la realtà? L'umanità non è ancora in grado di fare altro che modellarla.

E con la modellazione, che è legata a un numero finito (anche se numerabile) di equazioni descrittive, non c'è modo di descrivere senza ambiguità il passato. Questo perché, dal punto di vista del "modellatore", c'è almeno un continuum di possibilità.

MetaDriver:

1. Più o meno. Vicino a quello che volevo trasmettere. // Beh, eccetto, naturalmente, per una franca dose di sciocchezze zen destinate a focalizzare l'attenzione nel presente.

2. Riguardo alla pluralità del passato, ci si potrebbe interrogare. // Anche se guardando la tradizione onnipresente degli "storici" filistei, si potrebbe abbandonare ogni dubbio. :)

...

3. // Lo spermatozoo paterno e l'ovulo materno, che tu hai suggerito essere la causa della mia esistenza, sono anche lo 0,0001% colpevoli del mio scrivere questo post su questo forum? ??

Mi sembra che le nozioni comuni di causalità siano molto dozzinali e tese da un sacco di bolle di assunzioni mentali, la maggior parte delle quali non sono basate su nulla se non su miti semplificatori. Il loro scopo (se posso dire così delle motivazioni inconsce) è semplicemente quello di "raddrizzare" e semplificare i modelli mentali della causalità, per renderla (la causalità) meno spaventosa nella sua esplosiva multi-connessione.

1. Non volevo prenderti in giro, ma semplicemente, come te, liberare un po' l'immaginazione. Basta non confonderlo con la fantasia.

In tutta serietà, guardate cosa fanno gli scienziati normali. Prendono un certo stato, che può essere considerato definitivo (condizionale "presente", lo stesso laccio emostatico) - e cominciano a ballare da esso. E nella loro modellazione si muovono dove è necessario - nel passato o nel futuro. Quindi, c'è un ruolo distinto del "presente condizionale".

2. Non parlo affatto di storia, non è scienza. Tutte le nostre conoscenze scientifiche sul passato (non un anno fa, ma diciamo un paio di milioni o più) sono i nostri modelli. Nessun modello può pretendere di spiegare completamente la natura - non ora, non tra un miliardo di anni.

3. Non stavo parlando di te, MD, ma del tuo corpo. E al tuo corpo lo sperma paterno e l'ovulo materno, secondo i concetti moderni, hanno una relazione diretta. O hai dei dubbi anche qui?

Ma parlando di te, quelle cellule non sembrano avere molto a che fare con te . La conoscenza dello spirito umano e della sua relazione con l'universo materiale è troppo frammentaria e non è affatto scienza.

 
Mathemat:

1. Non stavo cercando di sogghignare, ma solo di liberare un po' di fantasia. Basta non confonderlo con la fantasia.

No, per quanto riguarda le prese in giro, intendo me.

In tutta serietà, guardate cosa fanno gli scienziati normali. Prendono un certo stato, che può essere considerato definitivo (condizionale "presente", lo stesso laccio emostatico) - e cominciano a ballare da esso. E nella loro modellazione si muovono dove è necessario - nel passato o nel futuro. Quindi, c'è un ruolo distinto del "presente condizionale".

È inequivocabile. In questo senso, non sto nemmeno pensando di ritrattare le mie parole. Quello che vedo è quello che canto.

3. Non stavo parlando di te, MD, ma del tuo corpo. E al tuo corpo lo sperma paterno e l'ovulo materno, secondo i concetti moderni, hanno una relazione diretta. O hai dei dubbi anche qui?

Questo è chiaro. Non c'è dubbio. Ma per quanto riguarda la logica della maggior parte delle persone - tendono ad esagerare irragionevolmente il significato di tali correlazioni, e proprio in stile "causa-effetto". Totalmente nello spirito di Fooled di Taleb. E se i miei genitori avessero preso il letto un paio di giorni prima, lo sperma sarebbe stato diverso, e non ci sarebbero stati questi post su questo forum, e nemmeno questi discorsi sulla causalità. Quanti fatti ed eventi (completamente casuali) hanno fatto da sfondo a questa conversazione che stiamo facendo? Qui, cercate di comprendere più o meno onestamente un insieme prevedibile di questi fattori.


Ma per quanto vi riguarda, queste cellule sembrano non avere quasi nulla a che fare con voi . La conoscenza dello spirito umano e della sua relazione con l'universo materiale è troppo frammentaria e non è affatto scienza.

In generale Korzybski e Bateson & Company hanno fatto un buon tentativo di guidare il pensiero scientifico nella giusta direzione. In termini di "come pensare" a queste cose. E come possono essere descritti.
 
Mathemat:

... Slava, hai visto tu stesso la realtà...?

La realtà è ancora peggio della realtà.
 
paukas: La realtà è ancora peggiore della realtà.
Ehi, dov'è il ramo degli Annali... scriviamolo...
 
MetaDriver: In generale Korzybski e Bateson & Company hanno fatto un buon tentativo di guidare il pensiero scientifico nella giusta direzione. In termini di "come pensare" a queste cose. E come possono essere descritti.

Fammi indovinare. Cibernetico?

Beh sì, un tentativo decente. Ma la riduzione delle funzioni del pensiero a funzioni di regolazione è forse eccessiva. Forse non l'ho ancora afferrato abbastanza.

 
Mathemat:

Fammi indovinare. Cibernetico?

Beh, sì, è un degno tentativo. Ma ridurre le funzioni del pensiero a funzioni di regolazione è un po' eccessivo. Forse non ho ancora capito bene.

Perché no? Mi piace "radermi la testa" con il rasoio di Occam. Esperienza personale puramente pratica - è straordinariamente difficile tagliarsi con questo. Lo raccomando.
 
MetaDriver:
Perché no? Mi piace "radermi la testa" con il rasoio di Occam. Esperienza personale puramente pratica - è straordinariamente difficile tagliarsi con questo. Lo raccomando.
Ma è impossibile creare qualcosa di nuovo.
 
tara:
Ma è impossibile creare qualcosa di nuovo.

Come va, omonimo...

E la meccanica quantistica? O STO insieme a GTR?

MetaDriver : Perché no? Mi piace "radermi la testa" con il rasoio di Occam. Esperienza personale puramente pratica - è straordinariamente difficile tagliarsi con questo. Lo raccomando.

Sì, chi può discutere, è un ottimo strumento. E dato lo stato attuale della scienza, uno dei più adeguati. Da quello che ho letto di Bateson (e non ho letto molto - solo quello che hai scontato), mi piace tutto. Ma sforza il cervello in modo concreto.

imho: non credo che lo Spirito (non Io, non Personalità, non Sé, non Esso, ecc.) sia un prodotto della materia. Ma non ho intenzione di convincervi di questo.

 
Mathemat:

Come va, omonimo...

E la meccanica quantistica? O STO insieme a GTR?

Dare. La meccanica quantistica e la teoria della relatività non sono sbarbate.
 
tara:
Dare. La meccanica quantistica e la teoria della relatività non sono sbarbate.

Perbacco, anche Einstein stesso ha protestato contro quella che pensava fosse una descrizione incompleta offerta dalla meccanica quantistica. Cioè, in effetti, voleva aggiungervi qualcos'altro (dagli assiomi), in modo che il suo famoso argomento ("Dio non gioca a dadi") non si verificasse. E dov'è non rasato?!

Motivazione: