Ferma - pagina 13

 
paukas:
Qual è il cognome di questo tizio? Piaghe?

Piaghe piaghe piaghe.

Sei un burlone). Signor Paukas.

Ma la tua barba è fantastica!

 
Tantrik:
Gli swinosauri hanno promesso di dirti dove mettere gli stop e stanno pensando per ora (o festeggiando), e tu tieni a galla il ramo :-))
:))) faremo una prova.
 
fozi:

Piaghe piaghe piaghe.

Sei un burlone). Signor Paukas.

Ma la tua barba è fantastica!

Il punto è che questi fallimenti tecnici vengono eliminati. Profitti e perdite sono ovviamente invertiti.

Sulle demo, tuttavia, di solito rimangono nel loro stato originale.

 
paukas:

La questione è che tali fallimenti tecnici vengono eliminati. I profitti e le perdite sono naturalmente invertiti.

Ma nei demo, di solito rimangono nella loro forma originale.

Che dire, il dibattito è infinito. Se hai bisogno di passi o no. Questa è una questione personale per tutti.

Per quanto riguarda i fallimenti tecnici, non mi sono addentrato in essi, e non voglio farlo.

 

Se leggi le persone, ti viene il mal di testa. Mischiano ogni sorta di cose: gestione del denaro, serrature, take-profits, ecc. ecc.

1. Gli ordini di stop sono un elemento di un sistema di trading. Non tutti i TS dovrebbero usare ordini stop. Per esempio, se TS fa trading nella direzione dei gap infragiornalieri e chiude sempre le posizioni all'apertura della sessione, allora gli stop in esso non hanno senso (perché l'esecuzione sarà sempre all'apertura del mercato).

2. Si suppone che gli ordini di stop abbiano un potere mitico. Come non lasceranno scendere il deposito e anche da un TP perdente per farne uno redditizio. Questo non è vero. Con gli ordini di stop, perderai altrettanto bene che senza di essi, a condizione, naturalmente, che tu prenda sempre un rischio adeguato e non sovrapponga le perdite.

3) Il rapporto tra SL e TP non gioca alcun ruolo. Stiamo giocando un semplice gioco di probabilità, più grande è lo stop, minore è la probabilità che scatti e maggiore è la perdita riparabile. Gli stop stretti, al contrario, si innescheranno molto spesso, e finiranno con la stessa perdita di uno stop grande, ma in incrementi più piccoli. Nella realtà ovviamente c'è l'effetto dei guadagni/perdite cumulativi, quindi ovviamente nel tuo TS costruisci un tasso di rendimento maggiore e un prezzo di perdita adeguato.

4. La cosa più difficile da capire. Non credo che gli stop riducano affatto il rischio (è così che sono progettati). Per esempio, se hai impostato uno stop di 1000 pips, e il prezzo è andato contro di te di 950 pips e poi si è girato e hai fatto saltare la posizione, non significa che non hai preso un rischio. A un certo punto il tuo conto si è indebolito di 950 pip, e hai avuto una corrispondente perdita non realizzata. In altre parole, lo stop non vi ha dato nulla in quanto tale, tranne un ipotetico punto di uscita dalla posizione. Si scopre che si sopporta il rischio di un movimento di prezzo sfavorevole con uno stopper, così come senza. Bloccare una posizione non ha alcun effetto, perché il momento del blocco è l'uscita dalla posizione, e prima di esso si può affrontare un movimento di prezzo avverso. La copertura delle opzioni è un'altra cosa. Si paga un premio fisso per il diritto di esercitare il diritto di acquistare un'attività a un prezzo precedentemente concordato e l'entità di questo premio è la vostra perdita massima in caso di mancato esercizio dell'opzione. In questo modo, non si porta il rischio di un cambiamento avverso nel valore del bene.

 

È il momento per Pietro di "entrare nell'arena". Non credo che nessun altro scriverà qualcosa di intelligente dopo il post di C-4. È un piacere leggere i tuoi post, Vasily. Intelligente e come sempre dettagliata .....

 
Richie:

È il momento per Pietro di "entrare nell'arena". Non credo che nessun altro scriverà qualcosa di intelligente dopo il post di C-4. È un piacere leggere i tuoi post, Vasily. Intelligente e come sempre dettagliata .....

Ha la migliore chiarezza di pensiero IMHO
 
C-4:

Se leggi le persone, ti viene il mal di testa. Mischiano ogni sorta di cose: gestione del denaro, serrature, take-profits, ecc. ecc.

1. Gli ordini di stop sono un elemento di un sistema di trading.

2. Di solito si attribuisce agli ordini di stop un potere mitico. 3.

La relazione dello SL con il TP non gioca alcun ruolo. 4.

4. Il più difficile da capire.

+100;

------------------------

E mentre il soggettista sta comprendendo il punto #4, (penso che questo durerà fino all'11 gennaio, + - 2 giorni), lasciatemi chiarire alcuni dettagli:

paukas:

Il fatto è che tali fallimenti tecnici vengono eliminati. Profitti e perdite tornano ovviamente al loro posto.

E qui nei demo, di solito rimangono nel loro stato originale.

OK.

E può illuminarci su come si verificano in generale? Intendo gli inconvenienti tecnici? Sì, sì. Su di loro, mio caro....

Nell'era di OOP, C++, VB.NET, API, MAPI, SHMAPI, MQL4 & 5, ....... non capisco come sia possibile.

----------------------------------

No, basta immaginare, un simile "guasto tecnico" nel sistema di controllo degli aerei, NPP, alimentazione, armamenti ecc.

----------------------------------

S.U. Per una cifra modesta, posso scrivere un codice che elimina tali malfunzionamenti tecnici. )))))))))))))

 
C-4:

Se leggi le persone, ti viene il mal di testa. Mischiano ogni sorta di cose: gestione del denaro, serrature, take profit, ecc. ecc.

1. Gli ordini stop-loss sono un elemento del sistema di trading. Non tutti i TS devono usare ordini di stop. Per esempio, se il TS negozia la direzione dei gap infragiornalieri e chiude sempre le posizioni all'apertura della sessione, allora gli stop in esso non hanno alcun senso (perché l'esecuzione sarà sempre all'apertura del mercato).

2. Si suppone che gli ordini di stop abbiano un potere mitico. Presumibilmente non lasceranno scendere il deposito e potrebbero persino creare un sistema di trading redditizio da uno in perdita. Questo non è vero. Con gli ordini di stop, perderai altrettanto bene che senza di essi, a condizione, naturalmente, che tu prenda sempre un rischio adeguato e non sovrapponga le perdite.

3) Il rapporto tra SL e TP non gioca alcun ruolo. Stiamo giocando un semplice gioco di probabilità, più grande è lo stop, minore è la probabilità che scatti e maggiore è la perdita riparabile. Gli stop stretti, al contrario, si innescheranno molto spesso, e finiranno con la stessa perdita di uno stop grande, ma in incrementi più piccoli. Nella realtà ovviamente c'è l'effetto dei guadagni/perdite cumulativi, quindi ovviamente nel tuo TS costruisci un tasso di rendimento maggiore e un prezzo di perdita adeguato.

4. La cosa più difficile da capire. Non credo che gli stop riducano affatto il rischio (è così che sono progettati). Per esempio, se hai impostato uno stop di 1000 pips, e il prezzo è andato contro di te di 950 pips e poi si è girato e hai fatto saltare la posizione, non significa che non hai preso un rischio. A un certo punto il tuo conto si è indebolito di 950 pip, e hai avuto una corrispondente perdita non realizzata. In altre parole, lo stop non vi ha dato nulla in quanto tale, tranne un ipotetico punto di uscita dalla posizione. Si scopre che si sopporta il rischio di un movimento di prezzo sfavorevole con uno stopper, così come senza. Bloccare una posizione non ha alcun effetto, perché il momento del blocco è l'uscita dalla posizione, e prima di esso si può affrontare un movimento di prezzo avverso. La copertura delle opzioni è un'altra cosa. Si paga un premio fisso per il diritto di esercitare il diritto di acquistare un'attività a un prezzo precedentemente concordato e l'entità di questo premio è la vostra perdita massima in caso di mancato esercizio dell'opzione. Così, non sopportate il rischio di un movimento avverso nel valore del bene.

Il discorso non è quello di un ragazzo, ma... non di una ragazza. )))

Sono d'accordo. Ma è tutto qui?

 

Il tema e lo startpost sono piacevoli...

***

- Fermate.

- 666

- Cos'è il 666?

- Cosa sono queste fermate?

***

- Qual è la migliore gomma?

- Aviazione. 130 gradi. E la pressione - tutto si strappa, la gomma rimane.

- Contex funziona per me. L'antivirus è...

- Oh, stai raccogliendo i raccolti... Beh, autunno e primavera, allora.

***

Tutto sommato, fuori dal contesto, niente.

Motivazione: