Per seguire - pagina 42

 

Cosa c'è da dire su di lui, Yuri. Conosco un teorema di analisi associato al suo nome: se il rapporto di due quantità è un'incertezza del tipo 0/0 o infinito/infinito e il limite di questo rapporto esiste ed entrambe le quantità sono differenziabili nel punto limite, allora è uguale al limite del rapporto delle loro derivate nel punto limite.

Il Lopital nel contesto di pagina 7 è solo la battuta di Svinozavr sul "teorema" di Candid sulla tendenza dello slittamento ZZ ad essere 1/2. Naturalmente, le condizioni del teorema di Lopital non sono soddisfatte lì (il limite è più sulla probabilità), ma perché non fare una battuta :)

 
Amico, sto diventando vecchio. Sto perdendo l'orientamento. C'è qualcosa che non va nel mio senso dell'umorismo. Devo vedere un dottore. :-(
 

È difficile non perdere l'orientamento in questo pazzo thread - dato che c'è molto più di uno spirito qui :)

 

Perché, è un buon thread, mi piace. Anche se stai combattendo con Nikolai, è tutto a posto.

La cosa più importante è che entrambi hanno ragione. È solo che ognuno guarda la cosa dal suo punto di vista.

E che divertimento per le persone intorno ... :-)

 

Yurixx писал(а) >>

Volevo parlare della volatilità. E su altri possibili parametri.

Sorento, cosa ti aspettavi da questo thread? Forse che qualcuno "il più intelligente" starebbe distribuendo elefanti bianchi qui?

Mi permetto timidamente di continuare l'argomento della volatilità.

Hai assolutamente ragione che il calcolo della volatilità è strettamente legato (come ha detto Alexey) all'"orizzonte" di un trader. Ma se abbiamo intenzione di misurarlo, forse dovremmo guardare alla sua misurazione dalla prospettiva del contesto universale.

Qui le provocazioni semi-accennate di avatara erano molto probabilmente un tentativo di isolare nel comportamento del CR un'analogia fisica dell'inerzia, o una certa morbidezza di sviluppo - usando prima il venerabile ATR.

Non escludo che tale caratteristica possa non essere affatto volatile.

E l'osservazione sull'andamento della media, quando SCR "mente", insieme a personaggi ideali come "l'osservatore pigro" e il "cane che sbadiglia" mi portano all'idea che

forse dovremmo dimenticare gli indicatori classici per un momento e pensare - quali proprietà in linea di principio caratterizzano il CD in termini di movimento?

Non per niente è in corso un'altra sessione di brainstorming su "SL & TP protettivo".

Per esempio, forse dovremmo considerare un tale indicatore - la deviazione della distribuzione dei residui dell'onda corta dalla distribuzione normale...

Qualcosa nello spirito di accennare a un cambiamento di QC.


 
Yurixx >>:

А что, хорошая ветка, мне нравится. Хоть и сцепились с Николаем, так по делу же.

Самое главное - что оба правы. Просто каждый смотрит под своим углом.

А для окружающих какое веселье ... :-)

Oh sì, confermo. Hee-hee! Per favore, continuate. Bis! ;)

Ho visto alcune lettere familiari, così mi sono fermato. Salve a tutti.

 
Sorento >>:

К примеру, может стоит рассмотреть такой показатель - отклонение распределения остатков от короткой машки от нормального распределения..

Si può fare anche questo, naturalmente. Perché pensate che questo sia un parametro di QC?

Sì, un altro paio di domande.

1. Qual è il periodo di sventolamento?

2. Qual è la lunghezza del campione per stimare la distribuzione?

 
Mathemat >>:

Можно и это, конечно. Почему именно это, на Ваш взгляд, можно считать параметром КК?

Да, еще пара вопросов.

1. Какой период машки?

2. Какая длина выборки для оценки распределения?

Questa è un'introduzione. Il punto di esso è quello di discutere il parametro di cambiamento del prezzo, il suo "jitters" :) se posso dire così.

La media mobile è la prima cosa che viene in mente quando non ci sono informazioni sulla presenza/assenza di un trend.

Allo stesso modo, potete permettervi di stimare le deviazioni dell'onda corta dall'onda lunga.

Se i residui si comportano ugualmente bene in entrambi i casi, oso suggerire che si tratta di uno stato, altrimenti ne sorgono altri tre.

;)

-- in seguito:

date le possibili distorsioni nelle deviazioni - ci saranno ancora più stati.

qualcosa mi dice che ce ne sono almeno nove. :о))

 
Mathemat >>:

В этой сумасшедшей ветке трудно не потерять ориентацию - учитывая, что тут далеко не один остряк :)

Sì, non ce n'è ancora abbastanza di me. :)

Dovrò accontentarmi di una formazione in contanti per ora, la mia macchina è morta a casa. Leggo al lavoro, ma è difficile scrivere da qui. A meno che non sia un po'...

Ho letto il thread. L'impressione generale è - bene, bene, non male per una prima incursione nel tema della contestualizzazione. // pacca paterna sulle spalle dei presenti ;)

Ho un approccio leggermente diverso al tema da entrambi i lati opposti, ma ideologicamente più vicino a Candide - ideali ftotop!

// Sto mentendo qui, ma solo per metà del tempo :)

Il problema della scelta delle coordinate dello spazio di fase sembra un po' inverosimile.

Chi vi impedisce di generare un sacco di varianti diverse, costruire lo spazio da tutte in una volta, e poi separare la pula dal grano con qualche analisi dei fattori?

Credo che la gente entri in uno stato di torpore quando inizia a pensarci. È comprensibile, però - la comprensione nuota dal contatto con il soggetto.

Ed è la cosa giusta da fare. Lasciarlo galleggiare. Quando raggiunge il mare il problema può cambiare. :)

 

probabilmente non galleggerà tanto presto... la sintesi delle idee richiede una formalizzazione...

Motivazione: