[Qualsiasi domanda da principiante, per non ingombrare il forum. Professionisti, non passate. Non posso andare da nessuna parte senza di te. - pagina 659

 
ToLik_SRGV:

Cosa ti fa pensare che i sia una matrice? Se fosse un elemento dell'array, la voce sarebbe come questa

e questa è una variabile ordinaria.

In questo caso, io, come dummie, non capisco il senso di usare una variabile ( [i] ) in questo modo...
 
artmedia70:

Per favore, spiega la differenza tra la scrittura e la scrittura:



Se volete confrontare 2 valori, scrivete

double DeM5_0  =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,0);
double DeM5_1  =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,1);

Se volete riempire il buffer, contate in un ciclo

double DeM5[i] =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,i);
 
valenok2003:


Se volete confrontare 2 valori, scriverete

Se volete riempire il buffer, leggerete nel ciclo


È chiaro. Grazie
 
ToLik_SRGV:

Cosa ti fa pensare che i sia una matrice? Se fosse un elemento dell'array, la voce sarebbe come questa

double DeM5[i] =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,array_name[i]);

e questa è una variabile ordinaria.


Decifra quello che hai scritto, per favore, se non ti dispiace.
 
Vinin:
Decifra quello che hai scritto, per favore, se non ti dispiace.
Victor, c'è qualcosa che non va?
 
Vinin:
Decifra quello che hai scritto, per favore, se non ti dispiace.

C'era una domanda:

Per favore, spiega la differenza tra l'ortografia:

double DeM5_1 =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,1);

и

double DeM5[i] =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,i);

Ho capito che il primo specifica esplicitamente il numero di barra da cui viene preso il valore, mentre il secondo crea un certo array, il cui elemento i punta al numero di barra.
I vantaggi e gli svantaggi dei due metodi sono interessanti... Qual è il vantaggio, la velocità, la convenienza e così via... Grazie.

La risposta è che i non è un elemento dell'array, ma l'indice dell'elemento dell'array. Non ho capito subito che si trattava di un ciclo brute-force e intendevo l'array DemM5, ma i è solo una variabile anche in questo caso. Ma se stiamo parlando del ciclo, cosa c'entra la prima voce? A quanto pare ci siamo solo fraintesi...
 
ToLik_SRGV:

C'era una domanda:

Corrispondentemente, la risposta è che i non è un elemento della matrice ma un indice di un elemento della matrice. Non ho capito subito che era un ciclo di ricerca e intendevo l'array DemM5, ma i è solo una variabile anche in questo caso. Ma se stiamo parlando del ciclo, cosa c'entra la prima voce? A quanto pare ci siamo solo fraintesi...


Quello che mi interessa è questo

array_name[i]

Per me è un mistero.

Anche se ha tutto il diritto di esistere. A seconda del tipo.

 
Vinin:


Quindi mi interessa solo questo
È un mistero per me.
Anche se ha tutto il diritto di esistere. A seconda del tipo.

Nel secondo caso viene creato un array...

qualche array - nome_array (per esempio)

...elemento i del quale punta al numero della barra.

Per esempio, array_name[5] = { 4, 7, 22, 57}
E poi nel ciclo non otteniamo tutti i valori di iDeMarker() dalla storia, ma solo le barre necessarie.

double DeM5[i] =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,array_name[i]);

Ha scritto che semplicemente non si capivano :)))) scusa...

 
ToLik_SRGV:

qualche array - nome_array (per esempio)

Per esempio, array_name[5] = { 4, 7, 22, 57}
E poi nel ciclo non otteniamo tutti i valori di iDeMarker() dalla storia, ma solo le barre necessarie.

double DeM5[i] =iDeMarker(NULL,PERIOD_M5, 14,array_name[i]);

Te l'ho detto, semplicemente non ci capiamo :))) scusa...


Nessun problema. Volevo solo capire, anche. Grazie, amico. Capito. Ogni metodo ha il diritto di esistere. Basta che l'autore lo capisca. Ho capito. Grazie ancora.
 
Vinin:

Nessun problema. Volevo solo capire, anche. Grazie, amico. Capito. Ogni metodo ha il diritto di esistere. Basta che l'autore lo capisca. Ho capito. Grazie ancora.
Sì, è molto comodo quando si usa già passato, ma necessario per gli ulteriori calcoli attuali dei valori dell'indicatore... :)
Motivazione: