[Qualsiasi domanda da principiante, per non ingombrare il forum. Professionisti, non passate. Non posso andare da nessuna parte senza di te. - pagina 783

 
artmedia70:
Grazie. Sì, Alexey, certo... Queste banali verità sono certamente comprensibili... E il problema è esposto nel post precedente...


Potete dimenticare MODE_FREEZELEVEL. Lancia questo script sul grafico (dubito che otterrai un valore diverso da zero)

int start(){
  double FrizLevel=0;
  string SMB=Symbol();
  Alert("--------------------------------------------");
  FrizLevel=MarketInfo(SMB,MODE_FREEZELEVEL);
  Alert("FrizLevel = ",FrizLevel);
  Alert("---- 0_",SMB," ----");
  return(0);
}

Se non aveste menzionato il parametro MODE_FREEZELEVEL, non me ne sarei ricordato. Ho fatto un sacco di codici con il blocco degli ordini pendenti. Uno stop loss era sufficiente. E il DC probabilmente non se ne preoccuperà.

 
drknn:


Si può dimenticare MODE_FREEZELEVEL. Lancia questo script sul grafico (dubito che mostrerà un valore diverso da zero)

Se non avessi menzionato il parametro MODE_FREEZELEVEL, non me ne sarei ricordato. Ho fatto un sacco di codici con il blocco degli ordini pendenti. Uno stop loss era sufficiente. E la vostra società di intermediazione probabilmente non se ne preoccuperà.

No Vladimir, non posso buttarla. Se avessi il mio Expert Advisor progettato per me, non mi preoccuperei affatto... perché so che non si tratta di niente... Ma il valore del cliente è presente e varia...
Questo è il problema... Potrei certamente consigliare a lui e ai suoi metodi di trading di cambiare broker, ma... non sono affari miei... È il mio lavoro farlo con la sua cucina in mente... È questo che mi preoccupa... :)
 
artmedia70:
StopLevel è la distanza minima di regolazione degli stop/stick...
Ma quello che non mi è così chiaro di FreezeLevel. Cosa si deve prendere in considerazione esattamente qui? E soprattutto, come?

Se ho capito bene, se il prezzo si avvicina allo stop/stop ed entra nel corridoio FreezeLevel, lo stop non è più fuori dalla posa... L'unica cosa che resta da fare è fumare il bambù e aspettare una chiusura di stop o un ritracciamento e che il prezzo si muova fuori dal corridoio di congelamento. Allora non capisco come contabilizzare questo corridoio per poter ritirare una fermata in tempo... Si scopre che il criterio di rimozione delle fermate può non verificarsi prima di entrare nel corridoio di congelamento, ma cosa succede se si verifica e siamo già nel corridoio? Quindi dovremmo pensarci prima del corridoio... E prima, se il criterio è chiaramente definito, ma può già essere attivato nel corridoio di congelamento... E se lo tolgo prima del congelamento, e il prezzo si gira e... allora non avrei dovuto toglierlo... Devo rimettere il fermo al suo posto? E se questo casino continua... Il prezzo va avanti e indietro... e io faccio girare gli stop avanti e indietro... finché la DC non vieta l'auto-trading da qui...

Questo è un casino... Non ci ho pensato, era tutto chiaro... Quando ci ho pensato, sono andato in reset... da molto tempo, sembra... :)


1) Sì, avete capito bene.

2) Di solito le fermate sono guidate o "lì" o "lì", ma non "lì e lì" :)

Se la strategia che state implementando comporta una frequente modifica degli stop, pensate agli stop virtuali. Lascia che l'Expert Advisor memorizzi i livelli di stop e tieni d'occhio il prezzo.

 
PapaYozh:


1) Sì, avete capito bene.

2) Le fermate sono di solito guidate o "lì" o "lì", ma non "lì e lì" :)

Se la tua strategia comporta frequenti modifiche degli stop, considera gli stop virtuali. Fai in modo che l'EA memorizzi i livelli di stop e tieni d'occhio il prezzo.

Beh, almeno una cosa buona è che alla fine ho capito bene... :) Grazie per l'idea delle fermate virtuali. Dovrò pensarci... Ma il mio primo pensiero è stato: a cosa servono se siamo seduti in un corridoio a congelare... in attesa di anabiosi... :)
È lo stesso sia che si tratti di una fermata reale o di una fermata "in mente"... fermarsi... ma no... non è tutto uguale. Non vogliamo chiudere, vogliamo solo rimuovere la fermata...
Stiamo andando nella direzione giusta, compagni! (V.I.L.) ... Sono contento di avere un consenso così fatidico... (M.C.G.) ... :)
Grazie - è una grande idea! Lo farò!
 

ciao....

qualcuno potrebbe per favore inviarmi il codice che quando la condizione x è soddisfatta (diciamo che la chiusura è inferiore a 20 muving)

aprirebbe un ordine Sell.... con un determinato stop e takeaway, diciamo 20 e 30 pips e allo stesso tempo metterebbe uno stop su una distanza di x pips dal primo ordine? Il Tilt ha anche impostato le fermate anche lasciare che sia 20 e 30 pips....

Grazie per l'attenzione

 
più lotti regolabili))))
 
TONY_TRADER:

ciao....

qualcuno potrebbe per favore inviarmi il codice che quando la condizione x è soddisfatta (diciamo che la chiusura è inferiore a 20 muving)

aprirebbe un ordine Sell.... con un determinato stop e takeaway, diciamo 20 e 30 pips e allo stesso tempo metterebbe uno stop su una distanza di x pips dal primo ordine? Il Tilt ha anche impostato le fermate anche lasciare che sia 20 e 30 pips....

Grazie per l'attenzione

Avete bisogno di un codice già pronto? O stiamo imparando a programmare?

Se il secondo, allora:

1. leggere un libro di testo;
2. controlla il thread di Igor Kim - potresti trovare un sacco di utili soluzioni pronte per iniziare la tua "carriera" ...

Buona fortuna!

 
grazie!!!! filo molto buono)))
 

Sapete se è possibile esercitarsi con metaeditor o altri editor usando semplici esempi.... sono descritti nel libro di testo... ma è possibile visualizzare nell'editor la risposta di un semplice problema di matematica... per esempio trovare l'ipotenusa... o qualcos'altro... come visualizzare la risposta in tali problemi... ed è possibile?

Ho provato un metaheditor ... mostra solo se il programma è corretto ma non la risposta((( forse qualcuno lo sa????

 
TONY_TRADER:

ma la risposta non viene fuori(((( forse qualcuno sa su????

https://docs.mql4.com/ru/common/Comment
Motivazione: