Indice Hearst - pagina 40

 
Mathemat:
È una finzione.

Che il mercato sia fondamentalmente guidato da domanda e offerta (e ipercomprato e ipervenduto sono in realtà solo belle parole per l'eccesso di uno rispetto all'altro) è fenomenologia da asilo (leggi, sciamanesimo) che non è un modello quantitativo e quindi inutile nella pratica. Si potrebbe anche sostenere (e in modo caratteristico!!!) che tutti i processi di mercato sono guidati dall'equazione di Schrödinger.
 
Dersu:

I metodi sono un carro e un piccolo carrello, ma i coefficienti di cui sopra COME calcolare?


L'identificazione dei parametri è uno dei problemi più difficili nella teoria del controllo. Non ha nemmeno un metodo generale di soluzione, ogni sistema deve essere affrontato individualmente, e poiché non ci sono algoritmi chiari, l'intuizione e la capacità di pensare in modo creativo saranno utili).
 
alsu:

Che fondamentalmente il mercato è guidato da domanda e offerta (e ipercomprato e ipervenduto sono in realtà solo belle parole per un eccesso di uno rispetto all'altro) è fenomenologia da asilo (leggi, sciamanesimo) che non rappresenta un modello quantitativo e quindi è inutile per la pratica. Si potrebbe anche sostenere (e in modo caratteristico!!!) che tutti i processi di mercato sono guidati dall'equazione di Schrödinger.



Allora qual è il problema?

La fondazione è in mano. Ma allora che dire della matematica?

E l'intuizione e la creatività: il commercio dei nervi. Molto redditizio e molto dannoso. Un po' come il commercio di reni.

CCI sulla carta e una benda sulla fronte.

 
Dersu: Fondazione in mano.

Bene, bene, soprattutto sul forex... Ricordate cosa è successo al quid l'11 settembre e un po' più tardi?

Ma allora com'è la matematica?

Beh, è per questo che è utile (potenzialmente). Ma bisogna usare la testa seriamente. E rinunciare alla maggior parte della merda che si chiama AT classica.

 
Mathemat:

Bene, bene, specialmente sul forex... Ricordate cosa è successo con il quid l'11 settembre e un po' più tardi?

È allora che è utile. Ma devi mettere la testa a posto. E rinunciare a quasi tutta la merda che si chiama AT classica.


Non dico di no. Uno non è un maiale per l'altro.

I classici sono malati degli stessi bacilli dell'econometria.

Non ci sono altri bacilli, ce ne sono tanti.

Imho, sono al buio come tutti gli altri.

L'unica cosa che so: c'è un sistema POTENTE che è facile da selezionare in base al tuo psicotipo, al tuo prezzo attuale e alla tua valuta.

 
Dersu: I classici soffrono degli stessi bacilli dell'econometria.

La parola'econometria' non fa magia su di me. È già piena di problemi propri e c'è troppa arroganza per l'uso di metodi statistici presumibilmente avanzati. Ma in realtà si tratta delle stesse regressioni primitive.

E i classici sono troppo ovvi e non vanno troppo in profondità per trovare modelli nascosti che non sono visibili all'occhio.

Se ci sono schemi, sono accuratamente oscurati e certamente non visibili visivamente.

Oggi sto diventando un po' chiacchierone...

 

)

Vai avanti, nemmeno io sono entrato nel mio.

 

Si dice spesso che avere il problema giusto è metà della soluzione. Questa è un'idea giusta ma incompleta. Dobbiamo chiarire: poiché la corretta formulazione del problema è la metà della soluzione, spetta all'inventore "correggere" il problema. Non potete pretendere: "Risolvete il problema, poi io lo risolverò". Ottenere le condizioni del problema è il processo di soluzione. Un problema inventivo perfettamente corretto cessa di essere un problema e la sua soluzione diventa ovvia.

All'inizio, il problema è nascosto nella situazione inventiva. Dovete essere in grado di isolarlo. Succede anche che all'inventore venga presentato un problema già identificato, ma evidenziato in modo errato. In questi casi, bisogna tornare dal compito sbagliato alla situazione originale e poi risolvere il nuovo compito.

G. S. Altshuller, A. B. Selyutsky, Wings for Icarus: How to Solve Inventive Problems, Petrozavodsk, Karelia, 1980

 

avtomat:

Ci sono anche momenti in cui a un inventore viene offerto un compito che è già stato evidenziato, ma è stato evidenziato in modo errato.


Qui c'è una persona esperta che scrive)
 
Sì, è vero: in econometria i problemi non sono impostati correttamente!
Motivazione: