Reti neurali artificiali. - pagina 5

 
Sì, gli indicatori macro probabilmente funzionerebbero bene imho, ma è probabilmente difficile da implementare, voglio provare ad alimentare lo spread tra i simboli all'ingresso della griglia e prendere i segnali per il pair trading dall'uscita.
 
JohnyPipa:

Ciò che conta è ciò che immettiamo negli input della rete neurale. Dovrebbero essere i fattori rilevanti a influenzare il prezzo.

Ci sono tre pilastri su cui poggiano le traballanti fondamenta delle reti di serie temporali. O, per essere più precisi, uccide completamente lo sforzo

Lacomplessità, la ripetibilità e l'inconsistenza del campione di allenamento.

Questo è ciò che si incontra quando si cercano gli input.

L'intero problema del forex in particolare è che i dati delle serie (del grafico in termini semplici) sono ripetitivi e inconsistenti.

Questo significa che entra in gioco la regola d'oro di NS per il mercato: se sappiamo cosa inserire in NS, allora NS non è più necessario.

 

sergeev:

...se sappiamo cosa dare in pasto all'ingresso NS, l'NS non è più necessario.

E cominciavo a pensare di essere l'unico a pensarla così.

I neuroni sono misteriosi per chi non li conosce e quindi sono attratti come oggetto di apprendimento. Non c'è niente di male in questo. Studiate, provate, ma non esagerate il potere delle reti come strumenti magici per rivelare i modelli nel mercato.

 
sergeev:

...se sappiamo cosa inserire in NS, allora NS non è più necessario...

non è ovvio.

Se sappiamo cosa inserire nel NS, non significa che possiamo farne a meno (il che non significa nemmeno che il NS aiuterà a prendere una decisione sulla base delle informazioni inserite) e che ci sia un modo per elaborare queste informazioni in modo sufficiente per prendere una decisione di trading non ambigua.

 
joo:

non è ovvio.

mi sembra che se si inizia ad affrontare il problema della ripetizione e dell'incoerenza, diventa abbastanza ovvio
 
sergeev:
mi sembra che se si inizia a risolvere il problema della ripetibilità e dell'incoerenza, diventa abbastanza ovvio

No, non sto difendendo NS, ma non è davvero ovvio. Beh, se c'è un modo migliore di elaborare le informazioni che risolve gli stessi problemi di NS, ed è conosciuto in modo affidabile, allora sì.

Ma i problemi di ripetibilità e incoerenza non andranno da nessuna parte, indipendentemente dal modo in cui le informazioni vengono elaborate.

 
sergeev:
  • Questo significa che entra in gioco la regola d'oro del NS per il mercato: se sappiamo cosa inserire nel NS, il NS non è più necessario.

Puoi dirmi cosa inserire nel NS? =)

 
JohnyPipa:

Puoi dirmi cosa dare in pasto all'ingresso NS? =)

No, non lo faremo. Perché se lo facciamo, allora:

  • Entra in gioco la regola d'oro del NS per il mercato: se sappiamo cosa dare in pasto al NS, allora il NS non è più necessario.
 

Le reti sono utili nel mercato solo per due scopi:

1. Scrivere articoli su di loro e ottenere royalties, e

2. Se lo stesso Expert Advisor che funziona sull'intersezione di macro è pubblicizzato come uno che utilizza reti neurali e creato da 2 matematici, 2 fisici, 2 neuroscienziati e 2 economisti, porterà molti più investitori disposti a pagare prezzi molto più alti che se è pubblicizzato come un Expert Advisor che funziona sull'intersezione di macro e creato da un programmatore.

 
gpwr:

Le reti sono utili nel mercato solo per due scopi:

1. Scrivere articoli su di loro e ottenere royalties, e

2. Se lo stesso Expert Advisor che gira sul crossover è pubblicizzato come uno che usa reti neurali e creato da 2 matematici, 2 fisici, 2 neuroscienziati e 2 economisti, porterà molti più investitori disposti a pagare prezzi molto più alti che se è pubblicizzato come un Expert Advisor che gira sul crossover e creato da un solo programmatore.

Giusto. E i programmi di scacchi non impareranno mai a giocare al di sopra della seconda classe.

L'ho già sentito da qualche parte.

--

Vladimir, spero che la tua follia sia temporanea, e non vorrei che durasse per trent'anni (come quella di Marvin Minsky).

Per il resto è divertente, sì.

;)