L'apprendimento automatico nel trading: teoria, modelli, pratica e algo-trading - pagina 2529

 

Mi sembra che non si possa avvolgere l'ottimizzazione numerica in una formula.

No, probabilmente si potrebbero usare gli integrali stocastici o qualcosa del genere, ma è troppo difficile quando si può semplicemente scegliere.

 
secret #:
Chiaramente una controtendenza. Qual è l'algoritmo specifico?)

Esiste un algoritmo specifico per H > 0,5?).

 
transcendreamer #:

È ovvio che lo strumento che è più incline al ritorno dovrebbe essere scambiato sul ritorno, l'unica difficoltà è che questo indicatore galleggia (quasi fase) e la deviazione da 0,5 non è abbastanza forte, e il calcolo H stesso ha un effetto finestra, come risultato alcune analisi aggiuntive sono ancora necessarie.

Probabilmente i praticanti non scriveranno qui la loro esperienza, ma quella più ovvia è per esempio il trading notturno in piano, se il broker non è troppo avido di spread e non ci sono notizie significative in Asia-Australia quella notte.

Tutti sanno dei bagarini notturni, ma Hearst=0,5, proprio per il minor numero di zecche la vola cade.

 
segreto #:
Conosciamo le complessità) Per semplicità, impostiamo le complessità a zero. Qual è la formula per negoziare il rendimento per il massimo profitto e il minimo drawdown?

In condizioni ideali (piatte) costruiamo la distribuzione e calcoliamo il livello con il massimo profitto. È più difficile da calcolare durante la media.

 
transcendreamer #:

Mi sembra impossibile avvolgere l'ottimizzazione numerica in una formula.

Beh, se si può derivare una formula per ACF SB, allora penso che si possa derivare una formula anche per l'equità di processi simili.
Tutti sappiamo come ottimizzare, la questione è come risolvere in teoria)
 
Medico #:

C'è qualche algoritmo particolare per H > 0,5?).

Gli algoritmi abbondano, il più semplice è "crescere, comprare".
Mi chiedo come dovrebbe essere scientificamente.
 
transcendreamer #:

In generale, è richiesta una deviazione superiore a X%/punti.

Deviazione da cosa?
 
secret #:
Beh, se si può derivare una formula ACF SB, penso che si possa derivare anche una formula di equità per processi simili.
Tutti sappiamo come usare l'ottimizzatore, la questione è come risolverlo in teoria)

Probabilmente nessuno lo risolve 🤔 solo per calcolare l'equità del commercio si dovrebbe o simulare questo commercio o fare qualche modello empirico di dipendenza dell'equità dai parametri...

secret #:
Deviazione da cosa?

Da un certo punto di partenza, o da una media o altro, ci sono molte varianti e tutte sono probabilmente equivalenti, in una parola, a registrare un movimento di prezzo di qualche percentuale o pips.

 
secret #:
Gli algoritmi abbondano, il più semplice è "go up - buy".

Bene, con questa interpretazione di "algoritmo specifico" ecco un algoritmo specifico: a H < 0,5 "fall - buy" )).


segreto #:
Mi chiedo come dovrebbe essere dalla scienza.

Per esempio, la rottura di un canale.

 
transcendreamer #:

Da qualche punto di partenza o da una media o altro, ci sono molte opzioni e probabilmente sono tutte uguali, in una parola, per registrare un movimento di prezzo di così tante percentuali o punti.

Sì, si può arrivare a un sacco di opzioni, mi chiedo di nuovo come si fa da manuale)
La scelta del punto di partenza è arbitraria, e le medie, mi sembra, non sono considerate negli SLUP)
Motivazione: