Commercio quantitativo - pagina 19

 

Qual è l'impatto dei salti sulla volatilità implicita?



Qual è l'impatto dei salti sulla volatilità implicita?

Benvenuti alla serie di domande e risposte sulla finanza computazionale. Oggi abbiamo la domanda numero 12 su 30, che si basa sui materiali della lezione numero cinque. La domanda del giorno è: qual è l'impatto dei salti sulla volatilità implicita?

Consideriamo un semplice modello di Black-Scholes o un moto browniano geometrico per la nostra risorsa. Inizialmente, senza salti, la volatilità di input è costante, risultando in una curva di volatilità implicita piatta. Tuttavia, quando introduciamo i salti, osserviamo i cambiamenti nella curva della volatilità implicita, che porta alla domanda in questione.

Per analizzare l'impatto dei salti sulla volatilità implicita, esploreremo il modello di Merton, un'estensione del framework Black-Scholes che incorpora una componente di salto. Nel modello di Merton, la dinamica del calcio include una parte che corrisponde ai salti e una parte relativa a un generatore di salti.

Il generatore di salti è rappresentato da un processo di Poisson, che determina se si è verificato o meno un salto. Il componente moltiplicatore indica la direzione e l'entità del salto. Inoltre, c'è una componente deterministica nella deriva, che deriva dalla compensazione o compensatore Martingale del processo di Poisson.

La relazione tra l'entità del salto e la dinamica del titolo può essere compresa esaminando la trasformazione logaritmica. Sotto questa trasformazione, osserviamo un percorso continuo guidato dal moto browniano finché non si verifica un salto. Dopo la trasformazione, il componente di salto viene modificato di conseguenza.

L'introduzione dei salti influisce sulla realizzazione e sui percorsi del processo stocastico. I percorsi presentano salti in entrambe le direzioni verso l'alto e verso il basso, a seconda della realizzazione dalla distribuzione normale che governa i salti. I percorsi stock rimangono continui ma con salti intermittenti, determinati dal processo di Poisson.

Ora concentriamoci sull'impatto di questi parametri del modello sulle volatilità implicite. Nel caso del modello di Merton, dove l'ampiezza del salto segue una distribuzione normale con media (μ) e deviazione standard (σ), abbiamo tre parametri aggiuntivi: l'intensità del processo di Poisson, la volatilità (σJ) per la componente del salto, e la media (μJ) della distribuzione normale, che determina la prevalenza di salti positivi o negativi.

Analizzando l'impatto dei parametri sulle volatilità implicite, si osservano i seguenti trend:

  1. Sigma J (volatilità della componente di salto): l'aumento di Sigma J introduce più incertezza e volatilità, determinando una variazione del livello di volatilità implicita e l'introduzione di un effetto smile. Per piccoli valori di J, la curva della volatilità implicita rimane piatta, simile al caso Black-Scholes.

  2. Intensità dei salti: il controllo dell'intensità dei salti influenza il livello generale di volatilità. L'aumento dell'intensità porta a una maggiore volatilità ma non influisce in modo significativo sull'inclinazione o sul sorriso della curva della volatilità implicita. L'impatto è principalmente uno spostamento parallelo delle volatilità.

  3. Mu J (media della distribuzione normale per l'ampiezza del salto): la variazione di Mu J ci consente di introdurre l'asimmetria nel modello. I valori negativi di Mu J determinano un'inclinazione più negativa, mentre i valori positivi aumentano la prevalenza di salti positivi. Regolando Mu J, insieme ad altri parametri come Psi (scala), possiamo ottenere una migliore calibrazione dello skew della volatilità implicita mantenendo calibrato il livello at-the-money.

È importante notare che la calibrazione dovrebbe sempre dare la priorità al livello "at the money" per garantire un adattamento accurato. In presenza di un'inclinazione significativa del mercato, l'adeguamento di Mu J può aiutare ad allineare l'inclinazione della volatilità implicita del modello con l'inclinazione del mercato. Inoltre, nel tempo, gli effetti smile e skew introdotti dai salti tendono ad appiattirsi. Le opzioni a breve scadenza mostrano l'impatto più pronunciato dei salti sulla volatilità implicita, mentre per tempi più lunghi questo impatto diminuisce.

In sintesi, incorporando i salti nel modello, possiamo introdurre effetti di skew e smile nella curva della volatilità implicita. Tuttavia, l'effetto skew è più pronunciato dell'effetto smile. I parametri che hanno l'impatto più significativo sulle volatilità implicite nel modello di Merton sono Sigma J (volatilità della componente del salto), l'intensità dei salti e Mu J (media della distribuzione dell'ampiezza del salto).

L'aumento di Sigma J introduce più volatilità e incertezza, portando a cambiamenti nel livello di volatilità implicita e all'introduzione di un effetto sorriso. Intensità più elevate dei salti si traducono in volatilità complessivamente più elevate, ma l'impatto su skew e smile è minimo, portando a uno spostamento parallelo nella curva della volatilità implicita.

La regolazione di Mu J ci consente di controllare l'asimmetria nel modello. I valori negativi di Mu J aumentano l'inclinazione negativa, mentre i valori positivi aumentano la prevalenza di salti positivi. Mettendo a punto Mu J e altri parametri come Psi, possiamo calibrare il modello in modo che corrisponda alla volatilità implicita osservata nel mercato. È fondamentale garantire che la calibrazione consideri non solo lo skew ma anche il livello at-the-money.

Nel tempo, gli effetti smile e skew introdotti dai salti tendono ad appiattirsi. Le opzioni a breve scadenza mostrano l'impatto più significativo dei salti sulla volatilità implicita, mentre per le scadenze più lunghe l'impatto diminuisce.

In conclusione, incorporare i salti nel modello ci consente di catturare l'inclinazione e, in una certa misura, il sorriso nelle curve di volatilità implicita. I parametri Sigma J, intensità dei salti e Mu J svolgono un ruolo cruciale nel determinare l'impatto sulle volatilità implicite. Comprendendo queste relazioni, possiamo analizzare e calibrare il modello per corrispondere meglio alle osservazioni di mercato.

What is the impact of jumps on implied volatility?
What is the impact of jumps on implied volatility?
  • 2023.02.09
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 12/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Come derivare una funzione caratteristica per un modello con salti?



Come derivare una funzione caratteristica per un modello con salti?

Benvenuti alla sessione di domande e risposte sulla finanza computazionale. Oggi abbiamo la domanda numero 13, che si basa sulla lezione numero cinque. La domanda è: "Come derivare una funzione caratteristica per un modello con salti?" Iniziamo discutendo il famoso modello di diffusione del salto di Merton, che è definito come una combinazione di una parte deterministica, un moto browniano e un processo di Poisson che rappresenta i salti.

In questo modello, il valore del percorso all'istante t (X_t) è uguale a X_0 (il valore iniziale) più un termine di deriva deterministico. Include anche una componente di moto browniano con volatilità costante. Tuttavia, l'elemento chiave di questo modello è il processo di Poisson che rappresenta i salti. I salti sono definiti come somma delle dimensioni dei salti (J_k) per k che vanno da 1 a X_p(t), dove X_p(t) è il processo di Poisson.

Ogni dimensione del salto (J_k) nel modello di Merton è considerata una variabile casuale ed è indipendente dalle altre. Questa ipotesi semplifica l'analisi poiché i salti si verificano indipendentemente e seguono distribuzioni identiche. Questo è il caso standard considerato in pratica, poiché incorporare la correlazione tra il processo di Poisson e il moto browniano può essere più complesso.

Per derivare la funzione caratteristica per questo modello, diamo un'occhiata ai passaggi coinvolti. In primo luogo, sostituiamo l'espressione per X_t nella definizione della funzione caratteristica, che implica l'aspettativa di e^(i u X_t). Poiché i salti e il moto browniano sono indipendenti, possiamo fattorizzare l'aspettativa come prodotto delle aspettative per ogni componente.

Successivamente, ci concentriamo sull'aspettativa dei salti (J_k). Poiché le dimensioni del salto sono indipendenti e distribuite in modo identico, possiamo riscrivere l'aspettativa come il prodotto delle aspettative per ogni dimensione del salto elevata alla potenza di n. Questo semplifica l'espressione e ci permette di passare da una sommatoria a un esponente.

Per calcolare l'aspettativa dei salti, utilizziamo il concetto di aspettativa condizionata. Condizioniamo i salti sulla realizzazione del processo di Poisson (X_p(t)) e calcoliamo l'aspettativa sommando tutte le possibili realizzazioni del processo di Poisson. L'espressione risultante implica un integrale sulla distribuzione delle dimensioni del salto, che rappresenta l'aspettativa di e^(i u J_k).

Applicando questi passaggi, possiamo trasformare l'espressione complessa che coinvolge il processo di Poisson e le dimensioni del salto in una forma più concisa. La funzione caratteristica diventa un esponente di una funzione che coinvolge la parte deterministica, il moto browniano e l'integrale della distribuzione delle dimensioni del salto. Il termine di aspettativa nell'integrale dipende dalla distribuzione delle dimensioni del salto.

Determinare analiticamente questa aspettativa può essere impegnativo e dipende dalla distribuzione specifica scelta per le dimensioni del salto. Tuttavia, la comprensione dei passaggi coinvolti nella derivazione della funzione caratteristica ci consente di cogliere i principi fondamentali alla base di essa. Questa funzione caratteristica è cruciale per vari calcoli, comprese le trasformazioni di Fourier, e svolge un ruolo significativo nella calibrazione del modello.

How to derive a characteristic function for a model with jumps?
How to derive a characteristic function for a model with jumps?
  • 2023.02.13
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 13/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Il modello di Heston con parametri dipendenti dal tempo è affine?



Il modello di Heston con parametri dipendenti dal tempo è affine?

Benvenuto in questa serie di domande e risposte basate sul corso di finanza computazionale. Oggi abbiamo la domanda numero 14, che si basa sulle lezioni numero sei e sette. La domanda è la seguente:

Il modello di Heston con parametri dipendenti dal tempo è affine?

Per comprendere lo scopo di creare modelli con parametri dipendenti dal tempo, discutiamo prima del modello originale di Heston, che aveva parametri costanti. Nel modello originale, c'erano cinque parametri, fornendo cinque gradi di libertà per la calibrazione della superficie di volatilità implicita. Introducendo la dipendenza dal tempo a questi parametri, espandiamo la portata delle possibilità e potenzialmente miglioriamo la calibrazione rispetto alle quotazioni di mercato.

Tuttavia, è importante considerare il costo associato ai parametri dipendenti dal tempo. Pur avendo più parametri e rendendoli dipendenti dal tempo può rendere il modello più flessibile, aumenta anche la complessità della calibrazione. Ma concentriamoci sul fatto che il modello rimanga affine e se riusciamo ancora a trovare la corrispondente funzione caratteristica.

I modelli affini sono caratterizzati dalla linearità nelle variabili di stato. Se abbiamo un sistema di equazioni differenziali stocastiche (SDE) per le variabili di stato Xt, dobbiamo soddisfare le condizioni di linearità. Ciò implica avere una costante moltiplicata per un vettore di variabili di stato nel termine di deriva e una matrice di covarianza istantanea nel termine di diffusione. La parte difficile è garantire la linearità nella covarianza perché richiede di considerare i quadrati della volatilità.

Inoltre, le stesse condizioni di linearità devono valere per i tassi di interesse. Una volta soddisfatta la condizione di affinità, possiamo trovare la funzione caratteristica corrispondente utilizzando i concetti spiegati nelle lezioni sei e sette. Questa funzione caratteristica è data dalle funzioni ricorsive A e B, che sono soluzioni delle equazioni differenziali ordinarie (ODE) di tipo Riccati. La forma della funzione caratteristica coinvolge le funzioni esponenziali di A e B.

Vale la pena ricordare che i parametri del modello devono prima subire una trasformazione logaritmica per garantire l'affinità. Il modello di Heston consiste di due dimensioni: la dimensione dello stock e il processo di varianza. Se consideriamo il modello originale non log-trasformato, la matrice di covarianza non è affine a causa dei termini quadrati. Tuttavia, dopo aver eseguito la trasformazione logaritmica, il modello Heston diventa affine nello spazio logaritmico.

Affrontiamo ora la questione dei parametri dipendenti dal tempo nel modello di Heston. Se introduciamo la dipendenza dal tempo nei parametri, otteniamo un'espressione più complessa per la matrice di covarianza. Tuttavia, la parte deterministica dei parametri non influisce sulla condizione di affinità poiché l'attenzione è rivolta alla linearità delle variabili di stato. Di conseguenza, il modello di Heston rimane affine anche con parametri dipendenti dal tempo.

Tuttavia, la sfida sorge quando si risolvono le corrispondenti ODE di tipo Riccati con parametri dipendenti dal tempo. In casi generici, in cui i parametri dipendono completamente dal tempo, mancano soluzioni analitiche per queste ODE. Ciò significa che per ogni argomento U nella funzione caratteristica, dobbiamo eseguire l'integrazione temporale, che può essere computazionalmente costosa.

D'altra parte, se consideriamo i parametri costanti a tratti, dove i parametri sono costanti entro intervalli specifici, possiamo ancora trovare la corrispondente funzione caratteristica in forma analitica. Tuttavia, questa funzione caratteristica diventa ricorsiva e più funzioni caratteristiche dipendono l'una dall'altra se disponiamo di più intervalli per parametri dipendenti dal tempo.

Spero che questa spiegazione chiarisca il concetto. Arrivederci alla prossima!

Is the Heston model with time-dependent parameters affine?
Is the Heston model with time-dependent parameters affine?
  • 2023.02.16
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 14/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Perché aggiungere sempre più fattori ai modelli di prezzo non è l'idea migliore?



Perché aggiungere sempre più fattori ai modelli di prezzo non è l'idea migliore?

Benvenuti alla serie di domande e risposte basate sul corso "Finanza computazionale". Oggi abbiamo la domanda numero 15 su 30, che si basa sulla lezione numero sei. La domanda è la seguente: perché aggiungere più fattori al modello di prezzo non è l'idea migliore?

Quando vogliamo aumentare la flessibilità di un modello di prezzo, la naturale inclinazione è quella di introdurre ulteriori fattori stocastici. Ad esempio, rendendo i parametri stocastici. Tuttavia, ci sono diverse considerazioni da tenere in considerazione prima di rendere il modello più complesso.

Il primo punto critico è la questione dell'overfitting. Nelle statistiche apprendiamo che l'aumento del numero di fattori in un modello può migliorarne l'adattamento ai dati storici. Tuttavia, il potere predittivo di un tale modello diventa limitato e potrebbe non funzionare bene con i nuovi dati. Nella finanza, questo è particolarmente problematico perché i dati di mercato possono cambiare e un modello che si adatta perfettamente oggi potrebbe avere prestazioni scadenti domani. Pertanto, l'overfitting dovrebbe essere evitato.

Un'altra considerazione è l'omogeneità dei parametri. Un modello ben calibrato dovrebbe idealmente avere parametri stabili nel tempo. Se un modello corrisponde perfettamente ai dati storici ma non riesce a catturare l'evoluzione dei dati di mercato, manca di omogeneità. I trader richiedono modelli con parametri stabili per coprire efficacemente le loro posizioni, quindi troppa flessibilità nel modello può essere dannosa.

Inoltre, il problema dell'efficienza computazionale si pone quando si aggiungono più fattori. In finanza, i modelli sono spesso calibrati valutando più volte le opzioni europee e confrontandole con i prezzi di mercato. La valutazione efficiente della funzione caratteristica diventa cruciale in questo processo. I modelli di dimensioni superiori potrebbero non soddisfare le rigorose condizioni di affinità richieste per una valutazione efficiente. Inoltre, i processi di volatilità, che sono importanti per il prezzo delle opzioni, hanno una flessibilità limitata per l'introduzione di parametri stocastici. Ciò rende difficile aggiungere ulteriori fattori senza sacrificare la precisione della calibrazione.

Considerando la copertura dei parametri, l'aggiunta di più fattori può complicare il processo di calibrazione e aumentare la complessità computazionale. Se la simulazione Monte Carlo viene utilizzata per l'analisi dei prezzi o della sensibilità, i modelli a dimensione superiore richiedono maggiori risorse computazionali e una calibrazione più lenta. Pertanto, il compromesso tra complessità del modello ed efficienza computazionale dovrebbe essere attentamente valutato.


È essenziale analizzare l'impatto effettivo ei vantaggi dell'introduzione della stocasticità nel modello. Rendere semplicemente stocastici i parametri potrebbe non migliorare in modo significativo le forme di volatilità implicita o fornire la flessibilità desiderata nella determinazione del prezzo di derivati complessi. È fondamentale valutare l'impatto complessivo dei fattori aggiunti sull'output del modello e valutare se gli obiettivi del modello giustificano il costo della complessità.

Tuttavia, ci sono casi in cui l'aggiunta di ulteriori fattori è necessaria o vantaggiosa. I modelli ibridi, come quelli che coinvolgono tassi di interesse stocastici e titoli azionari, possono richiedere stocasticità aggiuntiva per valutare con precisione i derivati esotici che coinvolgono più classi di attività. La decisione di aggiungere ulteriori fattori dipende dagli obiettivi e dai requisiti specifici dei derivati oggetto di prezzatura.

In conclusione, mentre l'aggiunta di più fattori a un modello di prezzo può fornire una maggiore flessibilità, non è sempre l'approccio migliore. Overfitting, mancanza di omogeneità, complessità computazionale e vantaggi limitati dovrebbero essere attentamente considerati. La decisione di aggiungere ulteriori fattori dovrebbe essere in linea con gli obiettivi e i requisiti dei derivati oggetto di prezzatura.

Why is adding more and more factors to the pricing models not the best idea?
Why is adding more and more factors to the pricing models not the best idea?
  • 2023.02.20
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 15/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Puoi interpretare i parametri del modello Heston e il loro impatto sulla superficie della volatilità?



Puoi interpretare i parametri del modello Heston e il loro impatto sulla superficie della volatilità?

Benvenuti alla sessione di domande e risposte di oggi sul tema della finanza computazionale. La domanda di oggi, la numero 16, è incentrata sull'interpretazione dei parametri del modello Heston e sul loro impatto sulla superficie di volatilità. Il modello di Heston è un'estensione del modello di Black-Scholes, in cui si presume che la volatilità sia costante. Tuttavia, nel modello Heston personalizzato, la volatilità è guidata da un processo stocastico, che consente l'asimmetria e il sorriso della volatilità in base ai parametri del modello.

In finanza, è fondamentale che i parametri del modello abbiano impatti indipendenti sulla superficie della volatilità implicita. Ciò significa che ciascun parametro dovrebbe svolgere un ruolo distinto nella calibrazione e nella generazione delle volatilità implicite. Il modello Heston ottiene questo risultato poiché ogni parametro ha un impatto diverso sulle volatilità implicite.

Esploriamo le possibili forme e gli impatti di questi parametri sulla superficie della volatilità implicita. Nei primi due grafici consideriamo il parametro di mean reversion, Kappa, che rappresenta la velocità di mean reversion per il processo di varianza. L'aumento del parametro di mean reversion introduce un certo skew e modifica il livello di volatilità implicita, sebbene l'impatto sullo skew sia limitato. In pratica, il parametro di mean reversion è spesso precalibrato o fisso, in quanto svolge un piccolo ruolo di compensazione rispetto alla correlazione.

Successivamente, abbiamo la media a lungo termine e i parametri del punto iniziale. Questi parametri influenzano principalmente il livello di volatilità a lungo termine e non hanno un impatto significativo su skew o smile.

Il parametro più interessante nel modello di Heston è il parametro di correlazione. Le correlazioni negative sono consigliate nel modello Heston in quanto controllano l'inclinazione. Correlazioni negative più forti determinano una maggiore inclinazione nel modello. Le correlazioni positive possono causare problemi numerici e possono portare a momenti esplosivi nel modello di Heston. In pratica, ci aspetteremmo una correlazione negativa tra il prezzo dell'asset e la volatilità, il che significa che all'aumentare della volatilità, il prezzo dell'asset diminuisce e viceversa.

Esaminando la superficie della volatilità, osserviamo che una correlazione più bassa porta a più smile nelle volatilità implicite, mentre una correlazione più alta introduce più skew.

È importante notare che il modello di Heston ha dei limiti. Per scadenze brevi, lo skew nel modello Heston potrebbe essere insufficiente e modelli aggiuntivi come il modello Bates, che incorpora i salti, possono essere presi in considerazione per catturare l'estremo skew nelle opzioni a breve termine.

Comprendere le relazioni tra i diversi parametri e il loro impatto sulla superficie della volatilità implicita è fondamentale nella calibrazione e nell'applicazione del modello di Heston. Per informazioni più dettagliate sui parametri del modello Heston, sulle volatilità implicite e sulla calibrazione, consiglio di rivedere la lezione numero sette.

Spero che questa spiegazione chiarisca l'interpretazione dei parametri del modello Heston e i loro effetti sulle volatilità implicite. Se hai ulteriori domande, non esitare a chiedere. Arrivederci alla prossima!

Can you interpret the Heston model parameters and their impact on the volatility surface?
Can you interpret the Heston model parameters and their impact on the volatility surface?
  • 2023.02.23
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 16/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Possiamo modellare la volatilità con il processo del moto browniano aritmetico?



Possiamo modellare la volatilità con il processo del moto browniano aritmetico?

Benvenuto alla sessione di domande e risposte del corso di Finanza computazionale!

La domanda di oggi, la numero 17, si riferisce al materiale trattato nella Lezione 7. La domanda è se possiamo modellare la volatilità usando un processo di moto browniano aritmetico.

Durante il corso, abbiamo studiato a fondo i modelli di volatilità stocastica, come il modello di Heston. Abbiamo appreso dell'impatto di vari parametri del modello sulle superfici di volatilità implicita e dei vantaggi dell'utilizzo di un processo di tipo Cox-Ingersoll-Ross (CIR) per la volatilità nel modello di Heston.

Tuttavia, la domanda qui esplora la possibilità di utilizzare un approccio molto più semplice specificando il processo di volatilità come un processo normalmente distribuito, senza la complessità del modello CIR. Questa idea è già stata affrontata in letteratura ed è nota come modello Shobel-Zoo.

Nel modello Shobel-Zoo, il processo di volatilità è guidato da un processo di Ornstein-Uhlenbeck (OU), che è un processo normalmente distribuito caratterizzato da parametro di ritorno alla media (Kappa), volatilità a lungo termine (barra Sigma) e volatilità di volatilità (gamma).

Sebbene il modello Shobel-Zoo appaia più semplice del modello Heston, non è privo di complessità. Una sfida sorge quando eseguiamo una trasformazione logaritmica sulla struttura del modello. Questa trasformazione introduce un termine di covarianza che viola la condizione di affine richiesta per classificare un modello come affine. I modelli affini dovrebbero essere lineari in tutte le variabili di stato, ma la presenza di questo termine di covarianza rende il modello Shobel-Zoo non affine.

Per affrontare questo problema, il modello Shobel-Zoo definisce una nuova variabile, VT (uguale a B Sigma quadrato T), che ci permette di esprimere la dinamica del modello in una forma affine. Tuttavia, questa espansione delle variabili di stato porta a tre equazioni differenziali stocastiche, rendendo il modello più complesso rispetto al modello di Heston.

Inoltre, l'interpretazione dei parametri del modello e il loro impatto sulla volatilità implicita diventa più contorta nel modello Shobel-Zoo. Le dinamiche del processo VT non mostrano un comportamento di ripristino della media pulito come osservato nel modello Heston. Di conseguenza, la calibrazione del modello rispetto ai dati di mercato diventa più impegnativa a causa dell'interazione tra i diversi parametri del modello. La mancanza di flessibilità nella struttura del modello complica ulteriormente il processo di calibrazione.

In sintesi, è possibile considerare un modello con moto browniano aritmetico per la volatilità, come mostrato nel modello Shobel-Zoo. Tuttavia, questo approccio può porre delle sfide, in particolare in termini di calibrazione del modello rispetto ai dati di mercato. La complessità complessiva e l'interpretabilità del modello possono essere più contorte rispetto al modello Heston apparentemente più complicato. Pertanto, sebbene fattibile, l'utilizzo di un processo di moto browniano aritmetico per la volatilità potrebbe non essere sempre desiderato.

Speriamo che questa spiegazione chiarisca la questione. Grazie e alla prossima!

Can we model volatility with the Arithmetic Brownian Motion process?
Can we model volatility with the Arithmetic Brownian Motion process?
  • 2023.02.27
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 17/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Quali sono i vantaggi di FFT rispetto a un'integrazione "forza bruta"?



Quali sono i vantaggi di FFT rispetto a un'integrazione "forza bruta"?

Benvenuti alla sessione di domande e risposte di oggi, incentrata sul tema della finanza computazionale. Oggi discuteremo la domanda numero 18, che si basa sui materiali trattati nella lezione numero otto. La domanda di oggi è: quali sono i vantaggi dell'utilizzo della Fast Fourier Transform (FFT) rispetto all'integrazione Brute Force quando si tratta di valutare i derivati?

Nel contesto della determinazione del prezzo dei derivati, in particolare delle opzioni, FFT si riferisce alle trasformate di Fourier utilizzate per la determinazione del prezzo delle opzioni. Esempi di metodi che utilizzano FFT includono l'approccio Karhunen-Loève e il metodo COS. La domanda mira a esplorare se questi metodi sono sempre necessari per le opzioni di prezzo e i vantaggi che offrono.

Uno dei vantaggi significativi dei metodi basati su FFT è la loro velocità. Non solo sono veloci nel prezzare le singole opzioni per un dato strike, ma ci consentono anche di prezzare più strike contemporaneamente attraverso manipolazioni di matrici o interpolazioni. Ciò diventa particolarmente vantaggioso quando dobbiamo calcolare le opzioni per vari strike, come spesso accade nelle applicazioni pratiche.

Tuttavia, è importante notare che se disponiamo di una formula di determinazione del prezzo analitica, i metodi numerici come la FFT potrebbero non essere necessari. In tali casi, possiamo valutare direttamente le opzioni utilizzando la formula analitica, che è un approccio semplice. Sfortunatamente, ci sono solo pochi modelli per i quali disponiamo di formule di prezzo analitiche. Modelli come il modello Heston o il modello SABR, che non appartengono alla classe dei processi affini, spesso mancano di una soluzione analitica. Pertanto, il livello successivo di complessità comporta la ricerca di funzioni caratteristiche e l'applicazione di metodi basati su Fourier per la determinazione del prezzo.

Quando si considera la necessità di metodi basati su FFT, è fondamentale determinare se esistono soluzioni esplicite. Se è disponibile una soluzione esplicita, non sono necessari metodi numerici. Tuttavia, quando non sono disponibili soluzioni esplicite, ma sono note funzioni caratteristiche, metodi come la FFT diventano preziosi per i calcoli numerici.

Per illustrare i limiti dell'integrazione della forza bruta, consideriamo un caso semplice con tassi di interesse costanti. In questo caso, l'equazione del prezzo che utilizza i flussi di cassa scontati si riduce all'aspettativa del payoff futuro scontato al presente. Esprimerlo in forma integrale ci permette di vedere esplicitamente la densità dello stock al tempo di scadenza T. Se avessimo dato esplicitamente questa densità, potremmo eseguire l'integrazione della forza bruta per calcolare il prezzo dell'opzione. Tuttavia, quando si ha a che fare con più colpi, valutare singolarmente l'integrale per ogni colpo diventa complicato.

Inoltre, il calcolo di questa densità spesso richiede più integrazioni. Ad esempio, se discretizziamo l'intervallo dei prezzi delle azioni da 0 a un certo valore (indicato come s_star), dobbiamo calcolare l'integrale per ogni singolo prezzo delle azioni. Ciò porta a un gran numero di integrali, rendendo impraticabile l'integrazione della forza bruta.

Il vantaggio principale dell'utilizzo delle trasformate di Fourier, come la FFT, è la loro capacità di calcolare in modo efficiente i prezzi delle opzioni per più strike. Questi metodi sono particolarmente utili quando si calibra un modello in base ai dati di mercato, poiché è necessario calcolare i prezzi delle opzioni per una serie di strike. I metodi basati su Fourier ci consentono di ottenere i prezzi delle opzioni per più strike simultaneamente, riducendo significativamente il costo computazionale rispetto all'integrazione della forza bruta.

In sintesi, i vantaggi dei metodi basati su FFT risiedono nella loro velocità e nella capacità di valutare in modo efficiente le opzioni per più strike. Questi metodi sono preferiti per la determinazione del prezzo di derivati esotici sul mercato, in quanto consentono la calibrazione del modello. Al contrario, se sono disponibili formule di prezzo esplicite, i metodi numerici potrebbero non essere necessari. La comprensione degli obiettivi del modello e dei requisiti di integrazione può aiutare a determinare la tecnica di determinazione del prezzo più adatta.

Ci auguriamo che questa spiegazione faccia luce sui vantaggi dell'utilizzo della trasformata di Fourier veloce rispetto all'integrazione della forza bruta nei prezzi dei derivati. Se hai ulteriori domande, non esitare a chiedere. Arrivederci alla prossima!

What are the benefits of FFT compared to a “brute force” integration?
What are the benefits of FFT compared to a “brute force” integration?
  • 2023.03.02
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 18/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Cosa fare se il metodo FFT/COS non converge per termini di espansione crescenti?



Cosa fare se il metodo FFT/COS non converge per termini di espansione crescenti?

Benvenuti alla sessione odierna sulla finanza computazionale, dove discuteremo la domanda numero 19. Questa domanda si basa sui materiali trattati nella lezione 8, concentrandosi su cosa fare quando la trasformata veloce di Fourier (FFT) o il metodo dei costi non riesce a convergere per aumentare termini di espansione.

Uno degli aspetti più frustranti dei metodi basati su Fourier è quando gli strumenti di determinazione del prezzo implementati non riescono a convergere o producono risultati imprecisi. È fondamentale affrontare questo problema per garantire valutazioni dei prezzi affidabili. Quando si incontrano problemi di convergenza, il grafico risultante del prezzo dell'opzione call può deviare dal comportamento previsto, mostrando un comportamento irregolare o addirittura valori negativi. Questi problemi possono essere attribuiti a vari fattori, come errori di codifica o un'attenzione inadeguata a determinati aspetti di implementazione come i domini di integrazione nello spazio di Fourier.

Per affrontare questi problemi, ti fornirò alcuni spunti e suggerimenti su dove cercare potenziali problemi e quali parametri modificare per raggiungere la convergenza. Per cominciare, esaminiamo due esperimenti che ho preparato per illustrare il comportamento di convergenza.

Nel primo esperimento, ci concentriamo sul recupero di una normale Probability Density Function (PDF) utilizzando il metodo del costo. Variando il numero di termini, osserviamo l'andamento della densità. Per un numero basso di termini, il PDF recuperato potrebbe non assomigliare alla normale distribuzione. Tuttavia, aumentando il numero di termini, la forma della densità migliora. È importante notare che l'aumento significativo del numero di termini può far sì che la densità diventi negativa, il che è indesiderabile. Inoltre, nei casi in cui la densità ha un picco elevato o mostra dinamiche insolite, l'aumento del numero di termini potrebbe non portare a una migliore convergenza. Ciò suggerisce che potrebbero esserci problemi con altre impostazioni o parametri che richiedono una nuova valutazione.

Il secondo esperimento consiste nel confrontare due diverse distribuzioni: una distribuzione normale e una distribuzione log-normale. Osserviamo nuovamente il comportamento di convergenza variando il numero di termini. In questo caso, vediamo che per un numero inferiore di termini, la convergenza non è soddisfacente per entrambe le distribuzioni. Tuttavia, aumentando il numero di termini, otteniamo una migliore convergenza. Ciò dimostra l'importanza di trovare il giusto equilibrio e la corretta selezione dei parametri per ogni distribuzione.

Per ottenere ulteriori informazioni sul comportamento di convergenza, può essere utile visualizzare la funzione caratteristica nel dominio di Fourier. Sebbene possa essere difficile immaginare l'aspetto della funzione in questo dominio, tracciarla può fornire preziose informazioni sugli intervalli di integrazione e sulle potenziali modifiche necessarie. Ad esempio, il grafico della funzione caratteristica per il modello di Black-Scholes rivela un modello a spirale oscillatorio che converge a zero. Ciò indica che la maggior parte delle informazioni rilevanti è concentrata all'interno di un certo intervallo nello spazio di Fourier, guidandoci a focalizzare di conseguenza i nostri sforzi di integrazione.

Continuiamo con la discussione sulla risoluzione dei problemi di convergenza quando si utilizza la trasformata veloce di Fourier (FFT) o il metodo del costo nei calcoli finanziari.

Come accennato in precedenza, è fondamentale trovare un equilibrio e non fare affidamento esclusivamente sulla regolazione del parametro "L" per l'intervallo di integrazione. Invece, una soluzione più robusta prevede l'utilizzo di cumulanti, che sono correlati ai momenti, per determinare l'intervallo di integrazione corretto. I cumulanti possono essere derivati dalla funzione caratteristica e forniscono preziose informazioni sul comportamento della distribuzione.

Per calcolare l'intervallo di integrazione basato sui cumulanti, è necessario eseguire la differenziazione e applicare formule matematiche specifiche ai cumulanti della distribuzione. Questo processo potrebbe essere più complicato della semplice regolazione del parametro "L", ma offre un approccio più accurato e sistematico.

Considerando i cumulanti, è possibile determinare l'intervallo appropriato per l'integrazione che cattura le informazioni significative della distribuzione. Questo approccio tiene conto delle caratteristiche specifiche della distribuzione e garantisce che l'integrazione venga eseguita sulle regioni interessate. Aiuta a evitare calcoli non necessari e migliora la convergenza.

Un altro aspetto da considerare è la selezione del numero di termini (noti anche come termini di espansione) quando si utilizza la FFT o Cost Method. Il numero di termini dovrebbe essere scelto attentamente in base alla complessità e al comportamento della distribuzione da modellare. L'aumento del numero di termini consente una rappresentazione più accurata della distribuzione, ma aumenta anche l'onere computazionale. Pertanto, è essenziale trovare un equilibrio tra accuratezza ed efficienza computazionale.

In alcuni casi, raddoppiare il numero di termini può migliorare significativamente la convergenza. Tuttavia, per distribuzioni più complesse che mostrano un accumulo attorno a punti specifici, l'aumento del numero di termini potrebbe non essere sufficiente per ottenere una convergenza soddisfacente. Ciò indica che è necessario esplorare altri aggiustamenti o modifiche all'interno del metodo.

Inoltre, può essere utile visualizzare la funzione caratteristica nel dominio di Fourier per ottenere informazioni sul comportamento di convergenza. Tracciare la funzione caratteristica può fornire informazioni sulla distribuzione dei valori nello spazio di Fourier e guidare la selezione degli intervalli di integrazione. Ad esempio, se la funzione caratteristica presenta un modello a spirale oscillatorio che converge a zero, suggerisce che la maggior parte delle informazioni rilevanti è concentrata entro un certo intervallo nello spazio di Fourier. Questa intuizione può aiutare a focalizzare gli sforzi di integrazione e perfezionare la scelta degli intervalli di integrazione.

Infine, vale la pena ricordare che sono disponibili vari documenti e articoli di ricerca che approfondiscono l'argomento della selezione dell'intervallo di troncamento e del miglioramento della convergenza nella finanza computazionale. L'esplorazione di queste risorse può fornire preziose informazioni e approcci alternativi per affrontare problemi di convergenza specifici per l'applicazione o il dominio del problema.

Ricorda, affrontare i problemi di convergenza nei calcoli finanziari richiede una combinazione di un'attenta selezione dei parametri, la comprensione delle caratteristiche della distribuzione modellata e l'utilizzo di tecniche matematiche come i cumulanti per determinare gli intervalli di integrazione appropriati.

What to do if the FFT/COS method does not converge for increasing expansion terms?
What to do if the FFT/COS method does not converge for increasing expansion terms?
  • 2023.03.06
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 19/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Cos'è un errore standard? Come interpretarlo?



Cos'è un errore standard? Come interpretarlo?

Benvenuti alla sessione di domande e risposte sulla finanza computazionale!

Oggi abbiamo la domanda numero 20, che riguarda la simulazione Monte Carlo nel contesto dei prezzi. La domanda si concentra in particolare sulla comprensione del concetto di errore standard e su come interpretarlo. Questa domanda è rilevante per situazioni in cui discretizziamo un modello stocastico, eseguiamo calcoli di prezzo e osserviamo lievi variazioni nei risultati quando ripetiamo la simulazione.

La differenza di prezzo osservata durante la ripetizione dell'esperimento può essere quantificata dall'errore standard, che misura l'entità di questa differenza o la deviazione standard dei prezzi in più simulazioni. È fondamentale scegliere accuratamente il numero di scenari simulati per garantire risultati stabili e coerenti. Fluttuazioni di prezzo significative tra gli esperimenti possono portare a conclusioni inaffidabili e influenzare calcoli come la copertura e l'analisi della sensibilità.

L'interpretazione dell'errore standard è legata alla natura stocastica del calcolo delle medie. Nel contesto del campionamento o della simulazione, la media o la media stessa diventa una quantità stocastica che può cambiare a seconda dei campioni utilizzati. Pertanto, è essenziale comprendere la varianza di questa aspettativa, ed è qui che entra in gioco il concetto di errore standard.

L'errore standard è definito come la radice quadrata della varianza dello stimatore utilizzato per approssimare il valore reale. Nelle simulazioni Monte Carlo, in genere iniziamo con una griglia di discretizzazione che va dal momento iniziale (t0) alla scadenza dell'opzione. Simulando percorsi all'interno di questa griglia, possiamo approssimare la distribuzione dell'attività sottostante al tempo di scadenza desiderato (T). Questa distribuzione simulata ci consente di valutare il payoff per ciascun percorso e, successivamente, calcolare la media o l'aspettativa.

Per stimare il prezzo dell'opzione, includiamo nel calcolo il payoff futuro scontato. L'errore standard si riferisce al valore ottenuto da questo processo. Quantifica la variabilità o l'incertezza dello stimatore in base al numero di cammini simulati. Determinare la relazione tra il numero di cammini e la varianza dello stimatore ci aiuta a capire come la precisione della stima migliora all'aumentare del numero di cammini.

Secondo la legge dei grandi numeri, poiché il numero di cammini tende all'infinito, la media dello stimatore convergerà all'aspettativa teorica con probabilità uno. Tuttavia, vogliamo anche esaminare la varianza dello stimatore. Analizzando la varianza in termini di numero di cammini, possiamo determinare come diminuisce la variabilità dello stimatore all'aumentare del numero di cammini.

La varianza è inversamente proporzionale al quadrato del numero di percorsi (1/N^2), dove N rappresenta il numero di percorsi. Assumiamo l'indipendenza tra i campioni, il che significa che non sono coinvolti termini incrociati. La varianza stessa viene stimata utilizzando uno stimatore imparziale basato sui campioni ottenuti. Sostituendo questa stima nella formula, arriviamo alla varianza divisa per N, che rappresenta l'errore standard.

L'interpretazione dell'errore standard implica la comprensione della relazione tra la varianza della distribuzione e il numero di cammini. Se aumentiamo di quattro volte il numero di percorsi, l'errore sarà ridotto solo di un fattore due a causa della radice quadrata. Pertanto, è importante tenere presente che raddoppiare il numero di percorsi non dimezza l'errore, ma fornisce solo una modesta riduzione.

In termini pratici, quando si eseguono simulazioni Monte Carlo, è fondamentale monitorare la stabilità dei risultati rispetto al numero di cammini. Se l'aumento del numero di percorsi non porta alla convergenza o persistono differenze significative, suggerisce la necessità di analizzare ulteriormente la convergenza della simulazione. Ciò è particolarmente importante per payoff complessi, come opzioni callable, derivati digitali e derivati esotici come le opzioni americane. Questi tipi di payoff possono richiedere un gran numero di simulazioni Monte Carlo per ottenere risultati stabili e affidabili.

In sintesi, l'errore standard è una misura della variabilità o incertezza nelle stime dei prezzi ottenute attraverso la simulazione Monte Carlo. L'analisi dell'impatto del numero di cammini sulla varianza e sull'errore standard ci consente di valutare la stabilità e l'affidabilità dei risultati della simulazione. L'errore standard è derivato dalla varianza dello stimatore, che rappresenta la variabilità della stima. Comprendendo la relazione tra il numero di cammini e la varianza, possiamo determinare il numero ottimale di cammini richiesti per raggiungere il livello di precisione desiderato.

Quando si ha a che fare con payoff di tipo europeo, la convergenza è generalmente raggiungibile anche con un numero moderato di percorsi Monte Carlo. Tuttavia, per payoff più complessi come opzioni callable o derivati digitali, che sono molto sensibili ai percorsi, potrebbe essere necessario un numero maggiore di simulazioni per ottenere risultati sufficientemente stabili.

È fondamentale prestare molta attenzione all'influenza del numero di percorsi sulla stabilità dei risultati. Condurre un'analisi approfondita e monitorare la convergenza della simulazione può evitare conclusioni inaffidabili o discrepanze significative nei calcoli dei prezzi. Questo approccio preventivo è essenziale per evitare potenziali problemi quando si tratta di payoff sensibili o si eseguono calcoli di copertura e sensibilità.

In conclusione, comprendere il concetto di errore standard e la sua interpretazione è fondamentale nel campo della finanza computazionale, in particolare nelle simulazioni Monte Carlo. Considerando la relazione tra il numero di cammini, la varianza dello stimatore e l'errore standard, possiamo prendere decisioni informate sulla precisione e l'affidabilità delle stime dei prezzi. Ricorda sempre di analizzare e regolare il numero di percorsi per garantire risultati stabili e accurati nelle tue simulazioni.

Spero che questa spiegazione fornisca una comprensione completa dell'errore standard e della sua interpretazione nel contesto delle simulazioni Monte Carlo. Se hai altre domande, non esitare a chiedere!

What is a standard error? How to interpret it?
What is a standard error? How to interpret it?
  • 2023.03.09
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 20/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
 

Qual è la convergenza debole e forte nei prezzi Monte Carlo?



Qual è la convergenza debole e forte nei prezzi Monte Carlo?

Benvenuti alla sessione di domande e risposte di oggi sulla finanza computazionale. La domanda di oggi si basa sulla lezione 9, che si concentra sulle simulazioni Monte Carlo e sulle diverse tecniche di discretizzazione utilizzate per il prezzo dei derivati. Sottolinea inoltre la distinzione tra convergenza debole e forte per comprendere le differenze tra di loro.

Iniziamo visualizzando un percorso Monte Carlo. Supponiamo di avere un orizzonte temporale (T) e un processo (Xt) che rappresenta i percorsi simulati. Generiamo questi percorsi dal punto di partenza fino alla scadenza di un'opzione europea. Se il payoff dell'opzione dipende esclusivamente dalla distribuzione marginale al tempo T, indipendentemente dai cammini specifici o dal loro ordine, si parla di convergenza debole. La convergenza debole si concentra sulla distribuzione in un dato momento e può essere visualizzata come una linea verticale.

Se invece il payoff dipende non solo dalla distribuzione in un determinato momento ma anche dai cammini e dalle loro transizioni, si parla di forte convergenza. La forte convergenza tiene conto del movimento delle densità di transizione tra diversi punti temporali e può essere visualizzata come una linea orizzontale. Una forte convergenza implica il confronto dei singoli percorsi e delle loro densità di transizione.

Per misurare l'errore in forte convergenza, definiamo la differenza tra l'aspettativa della soluzione esatta e il corrispondente percorso Monte Carlo. Questa differenza viene valutata ad ogni percorso e dovrebbe essere dell'ordine O(Δt^α), dove Δt rappresenta il passo temporale e α denota l'ordine di convergenza.

Nel caso di convergenza debole, misuriamo il valore assoluto della differenza tra le aspettative dei cammini. Tuttavia, il valore assoluto viene preso al di fuori dell'aspettativa, risultando in una somma o differenza di due aspettative. La convergenza debole si concentra sull'intera distribuzione in un dato momento, piuttosto che sui singoli percorsi.

È importante notare che mentre una convergenza forte implica una convergenza debole, un piccolo errore nella convergenza debole non garantisce una convergenza forte. L'accuratezza del prezzo dei derivati esotici che dipendono dai percorsi Monte Carlo richiede una forte convergenza perché la dipendenza dal percorso gioca un ruolo significativo. Al contrario, per le opzioni europee in cui conta solo la distribuzione, è sufficiente una convergenza debole.

Ora, esploriamo come misurare l'errore nella convergenza debole. Prendiamo il valore assoluto della differenza tra le aspettative dei cammini, considerando la rappresentazione esatta e la discretizzazione di Eulero. Per modelli più semplici come Black-Scholes, possiamo analizzare facilmente la convergenza, poiché sono disponibili soluzioni esplicite. Possiamo sostituire la soluzione esatta nel calcolo dell'errore, assicurandoci che sia utilizzato lo stesso moto browniano sia per la soluzione esatta che per la discretizzazione di Eulero. La coerenza nel moto browniano è cruciale per un confronto accurato.

Per valutare la convergenza, variamo il passo temporale (Δt) nella discretizzazione di Eulero. Un passo temporale più piccolo porta a una griglia più stretta e a errori potenzialmente più piccoli. Tuttavia, passi temporali estremamente piccoli sono computazionalmente costosi. L'obiettivo è trovare un equilibrio tra accuratezza ed efficienza computazionale scegliendo un passo temporale ragionevolmente ampio.

Per la discretizzazione di Eulero nel modello di Black-Scholes, l'analisi di convergenza mostra che l'errore segue un modello di radice quadrata. Ciò implica che l'errore è proporzionale alla radice quadrata del passo temporale (Δt). L'ordine di convergenza per questo metodo di discretizzazione è la radice quadrata di Δt.

L'esecuzione di analisi di convergenza per modelli più complessi o metodi di discretizzazione alternativi può comportare derivazioni più avanzate, considerando sia le equazioni differenziali stocastiche che le tecniche di discretizzazione. Tuttavia, l'aspetto chiave è comprendere la differenza tra convergenza debole e forte nel prezzo dei derivati. La convergenza debole si concentra sulla distribuzione in un dato momento, mentre la convergenza forte considera i singoli percorsi e le loro transizioni.

Ricorda, una forte convergenza è essenziale quando si valutano derivati che dipendono da percorsi specifici, mentre una convergenza debole è sufficiente per i prodotti plain vanilla che si basano esclusivamente sulla distribuzione in un dato momento.

Spero che questa spiegazione chiarisca i concetti di convergenza debole e forte nel prezzo dei derivati.

What is weak and strong convergence in Monte Carlo pricing?
What is weak and strong convergence in Monte Carlo pricing?
  • 2023.03.14
  • www.youtube.com
Computational Finance Q&A, Volume 1, Question 21/30▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Materials discussed in this video are based on:1) FREE online cours...
Motivazione: