Dalla teoria alla pratica - pagina 1660

 
Evgeniy Chumakov:


Ottenuto questa distribuzione della deviazione di qualche parametro senza alcuna trasformazione.


cool
 
Alexander_K:

:))) Pensavo che ci sarebbe stato un fisico che ora avrebbe iniziato a blaterare sul calcolo dell'ampiezza della probabilità del prezzo al prossimo punto nel tempo. Sarebbe stato estremamente interessante. E c'è un pazzo che ha imparato a memoria la teoria di Duk e che cerca vanamente di farla rivivere. Non è divertente.

C'è ancora vita qui dentro? Questo è un bene. Sono un po' occupato al momento, ma non ho rinunciato al forex, mi unirò al dibattito la prossima settimana.

Questo Duca è una scienza radiofonica, o meglio la velocità della luce è stata sostituita da qualche stronzata nelle formule.

Il risultato è una completa assurdità.

 
Evgeniy Chumakov:


Ottenuto questa distribuzione di deviazione di qualche parametro senza alcuna trasformazione.


Sì, anch'io sto arrivando alla conclusione che dovremmo lavorare senza trasformazioni di prezzo (Lambert, ecc.). Ma ci dovrebbe essere un po' di filtraggio delle citazioni. IMHO non è corretto lavorare direttamente con M1 o zecche, mentre il diradamento a seconda del momento della giornata è buono.

 
Renat Akhtyamov:

Questo Duca viene risucchiato dall'elettronica della radio, o meglio la velocità della luce viene sostituita da qualche stronzata nelle formule.

Alla fine il risultato è stato una completa assurdità.

Esattamente. Tuttavia, ripeto, forse c'è qualcosa - bisogna solo capire profondamente la meccanica quantistica e forse fare delle correzioni alla teoria di Duk. Lo stesso Feynman, per esempio, in certi esperimenti mentali calcolava facilmente l'ampiezza della probabilità di trovare una particella nel momento successivo.

 
Alexander_K:

Esattamente. Tuttavia, ripeto, forse c'è qualcosa - si dovrebbe solo capire profondamente la meccanica quantistica e, forse, fare delle correzioni alla teoria di Duk. Lo stesso Feynman, per esempio, in certi esperimenti mentali calcolava facilmente l'ampiezza della probabilità di trovare una particella nel momento successivo.

Tutto questo va bene, ma il prezzo va solo secondo una legge, che dipende direttamente dal denaro nel deposito, più precisamente dall'equità.
 
Renat Akhtyamov:
Tutto questo va bene, ma il prezzo si muove solo secondo una legge che dipende direttamente dal denaro nel deposito, o meglio dall'equità.

Hai bisogno di convalida, Rena. Lo Stato è necessario, lo pretendi sempre da tutti. Ho sperimentato per un mese dopo un altro fallimento, e lunedì riaprirò il segnale. Abbastanza giusto.

 
Renat Akhtyamov:
Tutto questo va bene, ma il prezzo va secondo una sola legge, che dipende direttamente dal denaro nel deposito.

Il deposito di chi? Il tuo?

 
Alexander_K:

Hai bisogno di convalida, Rena. Lo Stato è necessario, lo pretendi sempre da tutti. Ho sperimentato per un mese dopo un altro fallimento, e lunedì riaprirò il segnale. Abbastanza giusto.

Lo spiegherò a parole, senza il dritto. Per esempio, il patrimonio netto è superiore al saldo iniziale. Il passo successivo sarebbe quello di portare il patrimonio netto fino al saldo iniziale o inferiore. Ma non in cucina.
 
khorosh:

Il deposito di chi? Il tuo?

Il commerciante
 
Alexander_K:


Non è corretto lavorare direttamente con M1 o tick IMHO.


Beh, forse la scelta dipende da quale teoria si sta lavorando.

M1 e altri sono buoni per la linearità del tempo come se nulla fosse distorto.

Il problema con i gradienti è che è possibile (presumibilmente, non confermo ancora) prevedere il segno del prossimo gradiente. Ma solo uno, non diversi di seguito.

E a giudicare dal grafico di distribuzione, non ci sono molte opportunità del genere, per esempio sul grafico orario c'era un segnale 2019.10.14 sull'ebreo(anche se potrebbero essercene altri, sto solo indagando).

Motivazione: