Dalla teoria alla pratica - pagina 840

 
Unicornis:

e i tuoi grafici malvagi hanno già fatto gappe e chiuso.

cosa intendi?

testando per ora, non so nemmeno perché ho venduto, in attesa della linea di fondo...:

i tick sono reali, l'indicatore è tick

 
Renat Akhtyamov:

cosa intendi?

Non so nemmeno perché l'ho vendutoancora, sto aspettando il risultato...:


E a mia suocera né "addio" né "arrivederci". :-) è lei che ha i soldi...

PS/ ha fatto bene a vendere. Ma non questo :-)
 
Maxim Kuznetsov:

E nessun addio o arrivederci a mia suocera. :-) una donna con una testa di vapore...

PS/ ha venduto correttamente. Ma non questo :-)

Spero davvero di aver capito tutto... :


 
Renat Akhtyamov:

Due MA su MN1 con periodi di 3 e 4.

Ho postato la foto due volte.

Le correzioni non sono interessanti per coloro che commerciano una singola coppia.

Se c'è più di una coppia scambiata, allora la coppia meno redditizia farà flop;)

Posso prendere qualsiasi tendenza di mercato o un piatto, è solo una questione di combinazione.
E lo sai anche tu;)
Strutture auto-organizzatrici simili a Somo sono ciò che risponderà alle nostre domande oltre a quella principale - "come fare soldi".
Solo che non ho tempo per mostrare e raccontare in questo momento, purtroppo... Mi occupo di questioni di automazione di database multidimensionali e query multidimensionali, quindi mi dispiace...
Tutti voi, per la maggior parte, state sbattendo la testa contro un muro che non posso rimuovere. Ci sei solo tu.

 
Per il numero di ieri tinny.... vi dico che gli eccessi vanno al diavolo.
 
Il topic starter entra nel ramo o no?
 

In breve "nel mio piatto" la ricetta dell'intervallo di confidenza si calcola con la formula D = Sqrt(c * lambda * t) dove c è la velocità, lambda è l'incremento medio, t è il tempo.

E la cosa interessante è D = const.

 
Alexander_K leggi la formula trend/float nel PM, forse funzionerà.
 
Evgeniy Chumakov:

In breve "nel mio piatto" la ricetta dell'intervallo di confidenza si calcola con la formula D = Sqrt(c * lambda * t) dove c è la velocità, lambda è l'incremento medio, t è il tempo.

E la cosa interessante è D = const.

Quindi il vecchio Gunn aveva ragione.
 
Evgeniy Chumakov:
Alexander_K: Leggi la formula trend/flat nel PM, forse funzionerà.

Grazie, Gianni - non ho bisogno di altro. O ci sarà un Graal per l'ultimo dell'anno, da cui potrò bere sfrenatamente, oppure no. Non cambierò nient'altro.

Ho letto un simile dialogo sul forum:


SanSanych Fomenko:

Non posso finirlo per mezzo anno - l'interesse è diminuito.

Quindi senza di me, almeno per ora.

Yuriy Asaulenko:

Illusioni. E tu lo capisci. Ecco perché l'interesse è sceso.


E tutto è andato in malora.

Motivazione: