Dalla teoria alla pratica - pagina 261

 

prendi una coppia di muwings veloci, dopo il tuo segnale aspetta che si incrocino nella direzione opposta, e solo allora apri (se l'incrocio è avvenuto sopra il livello del segnale per vendere, il contrario per comprare)

si possono prendere degli adattativi, si può tirare un ordine stop a una distanza calcolata sull'ultima volatilità

ma non avete un tester, quindi è un problema passare attraverso diverse opzioni
 
bas:

Forse volevi dire "deviazione"? È solo che sia la deviazione che l'asimmetria e la dispersione sono entità che tutti capiscono, hanno formule per calcolarle. E cos'è la "diffusione" nella vostra comprensione, numericamente - nessuno ne ha idea) sarebbe rispettoso nei confronti dei partecipanti alla conversazione dare definizioni dei termini o usare quelle generalmente accettate).

Mi hanno insegnato nelle lezioni di fisica a scuola che la diffusione è un processo, non un parametro)

Ecco perché non voglio scrivere nessun articolo qui. Si può morire per definizioni e formule precise... Questo è quello su cui molti importanti teorici qui si sono bruciati... Iniziano a seguire rigorosamente le formule, mentre sono necessarie creatività, astrazione, ampiezza di vedute. Bene, tensore di diffusione, coefficiente di diffusione, come volete chiamarlo.

 

Ecco altre "orecchie da graal". C'era una foto simile qui nel thread una dozzina di pagine fa -

Se lo si disegna a punti, non a barre, e su una scala logaritmica, si ottiene -

E se si aggiunge l'immaginazione, si ottiene un razzo.

Ogni triangolo ha una distribuzione diversa, ma non si sommano ed esistono allo stesso tempo. Cosa significa tutto questo?

 
Ancora una volta, consiglio vivamente a tutti di leggere Shelepin. Risponde a tutte le vostre domande. Un uomo eminente, affascinato dai processi non markoviani, e portato nella steppa dei numeri di Fibonacci... Perché? Sì, perché non esiste un apparato matematico per descrivere processi non markoviani! Ma quando ha ottenuto le formule per un processo pseudo-markoviano, non ha nemmeno prestato attenzione a quanto esattamente si adattassero al mercato! E il suo bambino nativo non ha mai sviluppato il soggetto...
File:
I0en04v9.zip  2900 kb
 
Dr. Trader:

Ecco altre "orecchie da graal". C'era una foto simile qui nel thread una dozzina di pagine fa -

Se lo si disegna a punti, non a barre, e su una scala logaritmica, si ottiene -

E se si aggiunge l'immaginazione, si ottiene un razzo.

Ogni triangolo ha una distribuzione diversa, ma non si sommano ed esistono allo stesso tempo. Cosa significa tutto questo?

Genio :))))) Doc, ti ho mandato il link al modello, anche se hai orgogliosamente rifiutato. Prendilo come un segno di rispetto - lo guarderai più tardi.

 
Dr. Trader:

Ecco altre "orecchie da graal". C'era una tale immagine qui nel thread una dozzina di pagine fa -

Se lo si disegna a punti, non a barre, e su una scala logaritmica, si ottiene -

E se si aggiunge l'immaginazione, si ottiene un razzo.

Ogni triangolo ha una distribuzione diversa, ma non si sommano ed esistono allo stesso tempo. Cosa significa tutto questo?

Significa che è il momento di entrare più nel dettaglio, perché è quello che mi ha fatto appassionare.

Non mi interessa il campionamento esponenziale, ma la demodulazione delle perturbazioni sul cotier, cioè sospetto che sia modulato non solo verticalmente, ma anche nel tempo, e più volte di seguito, nascondendo una linea retta dal punto A al punto B.

Diciamo che ho accumulato zecche. Un po', ma ci sono, cosa c'è dopo, come faccio a ottenere la stessa immagine?

 
Renat Akhtyamov:

Questo significa che è il momento di entrare più nel dettaglio, perché è quello che mi ha fatto appassionare.

Non mi interessa il campionamento esponenziale, ma la demodulazione delle perturbazioni sulla coalizione, cioè sospetto che sia modulata non solo verticalmente, ma anche nel tempo, nascondendo la linea retta dal punto A al punto B.

Diciamo che ho accumulato zecche. Un po', ma ci sono alcuni, cosa c'è dopo, come faccio a ottenere la stessa immagine?

Devi avere un timestamp per ogni tick. Poi si ottiene un rad di incrementi e poi si ha una colonna di intervalli di tempo per quegli incrementi. Sai, quello logaritmico.

Poi si dividono gli incrementi per questi tempi, si ottengono le velocità istantanee e se ne fa un istogramma.

 
Alexander_K2:

È necessario avere un timestamp per ogni tick. Poi si ottiene un rad di incrementi e poi la colonna una serie di intervalli di tempo per questi incrementi. Sai, quello logaritmico.

Poi si dividono gli incrementi per quei tempi, si ottengono le velocità istantanee e le si traccia su un istogramma.

Ok, farò un tentativo.

Ecco, l'ho scaricato qui.

Ci sono delle zecche su alcune coppie.

Il terminale dovrebbe essere installato preferibilmente su un SSD

Le zecche saranno copiate come segue: un mese per ogni coppia - un file, come ho capito dal codice.
File:
TickSave.zip  3 kb
 
Renat Akhtyamov:

Diciamo che ho accumulato qualche zecca. Un po', ma ce ne sono alcuni, e poi come faccio a ottenere la stessa immagine?

Novaja ha suggerito nell'ultima pagina di guardare questo -https://www.mql5.com/ru/forum/221552/page204#comment_6730803 e c'è un archivio con i dati.

 
Alexander_K2 Non esiste un apparato matematico per descrivere i processi non markoviani!

Alexander, un'onda sinusoidale è un processo non markoviano, come lo intendi tu?