Cos'è una tendenza? - pagina 16

 
Uladzimir Izerski:

A certe condizioni, sì.

Se non ci fossero tendenze, non ci sarebbe la parola tendenza).

Alcune persone associano la parola tendenza alla parola scarico.

Per determinare quando una tendenza è finita, è sufficiente disegnare delle linee di tendenza.

So che è troppo tardi, ma sono d'accordo che sia affidabile.


Esattamente! Se non ci fossero Dio, diavoli, fantasmi, stregoni, boscaioli, vampiri - non ci sarebbero queste parole nell'uso comune!

:-)

 
Ivan Butko:
Ohhh...

Quante idee vaghe. Dovreste riunirli e formulare criteri/regole/istruzioni formali per determinare il punto rigoroso di inizio della tendenza, la sua fine e la transizione della fase di tendenza diretta in una piatta.

Finora, l'unico indizio formale è il legame con una scala (un livello d'onda, se parliamo di neo-waver, e frattali, se parliamo di quelli convenzionali).

Cioè, partendo da quello ovvio, cioè - un flat è un trend sul mlTF, e un trend è un flat sul stTF (non sempre, tranne che per gli impulsi di alcune Brexit), nel senso che tutti possono vederlo chiaramente (percezione associativa), ma non possono formalizzare (algoritmizzare), possiamo determinare se un trend appartiene a un TF strettamente definito.

Poi, la definizione del trend includerà il TF: il trend è un movimento diretto, non orizzontale del prezzo in un certo TF, in cui il movimento di inversione nella direzione opposta non supera (tra-ta-ta)... e poi? Dimensioni? Non rompe il frattale precedente? Cosa ne pensi

Naturalmente, prima di tutto, dobbiamo determinare in quale fascia di prezzo e di tempo sarà determinata la tendenza. Il resto è una questione di tecnica (algoritmo).

La tendenza è la stessa sul grafico a tick o su D1 o W1.

 
Uladzimir Izerski:

Naturalmente, prima di tutto, dobbiamo determinare in quale fascia di prezzo e di tempo sarà determinata la tendenza. Il resto è una questione di tecnica (algoritmo).

Le proprietà del trend sono le stesse sia su un grafico in tick che su D1 o W1.


Tutto questo ricorda le discussioni sul numero di angeli che possono stare sulla punta di un ago...

 

Il modello di mercato a tre onde ha una definizione piuttosto buona di un trend - è un ciclo ABC, dove ABC è formalmente definito e quando si verifica un'onda di correzione che è "più grande in dimensione" dell'onda B nel ciclo ABC di un certo TF, allora possiamo tranquillamente dichiarare che si è verificata un'onda di correzione all'intero trend ABC (ciclo), il che significa che c'è un trend nel TF corrente.

Cioè, la tendenza di questa campana è la seguente:

Un trend è un movimento, il cui punto di inizio è la base dell'onda A, e il punto di inversione o piatto è il picco dell'onda C. Al che: il ciclo ABC è definito (cioè, rispondiamo alla domanda - cos'è comunque) come un movimento direzionale iniziale in un certo TF, poi una correzione di dimensioni sufficienti ad esso, non sfondando la base di A, poi di nuovo movimento diretto verso l'inizio con sfondamento del picco di A. Da questo punto abbiamo un trend (aka ABC) in un certo TF. Per "correzione sufficiente" si intende un incrocio all'indietro delle barre, sia per AO (i parametri sono secondari) sia come

 
Andrew Petras:

Se c'è un'inversione di tendenza come la intendete voi, allora la vostra tendenza è infinita verso destra. Cioè, tutto il movimento è una tendenza che cambia direzione.

C'è qualcosa che ti confonde?


Se la mia regola empirica è che la tendenza sta cambiando direzione, allora mi attengo ad essa.

1 Tendenza al rialzo.

2 Una tendenza laterale. Posso definire questa tendenza come piatta o come una tendenza non pronunciata. Dipende dalla situazione.

3 Tendenza al ribasso.

Non ho visto altre varianti per molti anni.

Ma la correzione può essere orizzontale, non deve necessariamente essere un pullback pronunciato.

 
Uladzimir Izerski:

Se ho una regola per cui una tendenza cambia direzione, allora mi attengo ad essa.

1 Tendenza verso l'alto.

2 Una tendenza laterale. Posso definire questa tendenza come piatta o come una tendenza non pronunciata. Dipende dalla situazione.

3 Tendenza al ribasso.

Non ho visto altre varianti per molti anni.

Ma la correzione può essere orizzontale, non deve necessariamente essere un pullback pronunciato.

Quindi non c'è da confondersi. OK.

FOREX - Тенденции, прогнозы и следствия 2015
FOREX - Тенденции, прогнозы и следствия 2015
  • 2015.01.09
  • www.mql5.com
FOREX - Тенденции, прогнозы и следствия 2015.
 
Ivan Butko:

Il modello di mercato a tre onde ha una definizione piuttosto buona di un trend - è un ciclo ABC, dove ABC è formalmente definito, e quando si verifica un'onda di correzione che è "più grande nelle sue dimensioni" di onda B nel ciclo ABC di un certo TF, allora possiamo tranquillamente dichiarare che si è verificata un'onda di correzione all'intero trend ABC (ciclo), e quindi, un trend è presente nel TF corrente.

Cioè, la tendenza in questa campana

Una tendenza è un movimento, il cui punto di inizio è la base dell'onda A, e il punto di inversione o piatto è il picco dell'onda C, quando: il ciclo ABC è definito come un movimento direzionale iniziale in un certo TF, poi una correzione di dimensioni sufficienti, non sfondando la base di A, poi un altro movimento direzionale verso l'inizio con sfondamento del picco di A. Da allora, abbiamo una tendenza (aka ABC) in un certo TF. Per "correzione sufficiente" intendiamo un crossover all'indietro dei lembi (i parametri sono secondari).


Tutto fondamentalmente corretto, tranne quando un'onda correttiva si ripete dopo un'onda correttiva ecc.

 

Discussioni così profonde di solito non servono a capire il problema.

Il vecchio metodo collaudato: pubblica qualsiasi grafico di qualsiasi coppia, e usalo per mostrare la tua visione del fatto che ci sia o meno una tendenza... e poi commenta concretamente e visivamente.

Sarà più utile!

 
Yury Kirillov:

È come discutere su quanti angeli possano stare sulla punta di un ago...


Non sto discutendo con nessuno, sto esprimendo la mia opinione. Preferisco che parliate di ciò che vi infastidisce piuttosto che di ciò che vi preoccupa. Sarai più utile.

 
Serqey Nikitin:

Discussioni così profonde di solito non servono a capire il problema.

Il vecchio metodo collaudato: pubblica qualsiasi grafico di qualsiasi coppia, e usalo per mostrare la tua visione del fatto che ci sia o meno una tendenza... e poi commenta concretamente e visivamente.

Sarà più utile!


(I pensieri sono in qualche modo simili))

Motivazione: