Econometria: previsione a un passo avanti - pagina 123

 

Ripulito da parolacce, flooding e post fuori tema. Totali (per messaggi cancellati):

  1. trol222 - 6 messaggi (nessun commento),
  2. faa1947 - 3 (alterco con #3),
  3. Farnsworth - 5 (alterco con #2 e risposte ai post di #1),
  4. Mathemat - 1 (tentativo di pacificazione).

Questi sono fatti, non emozioni. Per favore, traete le vostre conclusioni. Tutti i post cancellati sono documentati.

 
trol222: Perché scrivi di questo qui? E tu stai spingendo il mio 6 più di tutti.

Sono solo i fatti. Davvero, sto solo facendo l'angelo qui - ma non volevo, onestamente.

grande cazzo, aaaa...... andiamo.

Addio e arrivederci! Ti auguro buona fortuna in altri forum!

 
Mathemat:
Uh... Qual era la citazione? Credo di averlo letto, ma è stato molto tempo fa.

Questo era per il troll, ti ricorderò di più:

- Che cos'è? - chiese Woland sconcertato e cominciò a guardare la tavola, dove l'ufficiale in piedi sulla gabbia del re si stava voltando e coprendosi con la mano.

- Disgraziato", disse Woland pensieroso.

- "Sire, mi appello di nuovo alla logica", disse il gatto, premendosi le zampe al petto, "se un giocatore annuncia scacco al re, e nel frattempo il re non è sulla tavola, lo scacco è dichiarato non valido.

- Ti arrendi o no? - Woland gridò con una voce spaventosa.

- Lasciami pensare", rispose docilmente il gatto, mise i gomiti sul tavolo, mise le orecchie alle zampe e cominciò a pensare. Pensò a lungo, e alla fine disse: "Mi arrendo.

- Uccidi la creatura ostinata, sussurrò Azazello.

 

Убить упрямую тварь – шепнул Азазелло

Mi cospargo di cenere sulla testa.

 
faa1947:
Per quanto ne so, in certi posti i provocatori e i loro complici vengono presi a pugni in faccia, e non si ascolta la loro natura angelica
Dia un'occhiata al suo profilo personale.
 
faa1947:

Ecco il risultato.

Prendendo dall'inizio del campione

Prendere a partire da 100 bar

Prendi il cambio di tendenza

Prendere il lato

Tutti diversi.

Prendiamo D1

Non assomiglia affatto all'H4.

Quanto sono diversi in realtà?

Nel caso in cui l'ACF caratterizzi veramente la lunghezza della memoria del mercato(è scritto nei libri, ma non è affatto un fatto!), il valore ACF su D1 lag 1 dovrebbe corrispondere approssimativamente al valore ACF medio di lag da 1 a 6 per il timeframe H4, e D1 lag 2 corrisponde alla media dei lag da 7 a 13 e così via, ma non succede e ancora l'ACF D1 è più vicino al valore degli stessi lag su H4 ... Inoltre, se si prende un campione di dati su un periodo di tempo più lungo, i coefficienti ACF di diversi timeframe dello stesso mercato differiranno sempre meno...



 
dasmen:

Quanto sono dissimili in realtà?

Nel caso in cui l'ACF descriva davvero la lunghezza della memoria del mercato (è scritto nei libri, ma non è affatto la realtà!), allora il valore ACF su D1 lag 1 dovrebbe corrispondere approssimativamente al valore ACF medio di lag da 1 a 6 per il timeframe H4, e D1 lag 2 corrisponde al lag medio da 7 a 13 e così via, ma questo non succede e ACF D1 è ancora più vicino al valore degli stessi lag su H4 ... Inoltre, se si prende un campione di dati su un periodo di tempo più lungo, i coefficienti ACF di diversi timeframe dello stesso mercato differiranno sempre meno...


Non so cosa dovrei fare. Lo prendo e lo disegno. Si può vedere tutto. Confronta. Questo esempio smentisce il tuo "dovrebbe".
 
faa1947 10.01.2012 09:52 am | delete
Farnsworth: Ho già scritto nel tuo ramo, dove mi hai diligentemente spinto fuori, una quotazione è un multifrattale stocastico complesso, non è nemmeno autosimile, ma nella scala "visiva" del trader si comporta come una martingala, inoltre il processo ha forti relazioni non lineari. Si può ottenere una conoscenza adeguata del processo solo con l'aiuto dell'analisi frattale, ci sono già molte tecniche e metodi accumulati. Per esempio, uno spettro di singolarità, che mostrerà l'intera terribilità della situazione :o)

Tuttavia, il tuo approccio puzza di "tutto o niente".

Le regressioni sono lo strumento più semplice. Utilizzato per dimostrare il problema della prevedibilità. Anche le regressioni si sono rivelate inaccessibili ai più.

L'approccio stesso era diverso. Tagliare un pezzo dell'inesplorato e dell'inconoscibile, ma sistematicamente. I frattali sono più che altro un esperimento e ci sono molti problemi di accuratezza delle previsioni e di fiducia dietro le quinte. Ecco perché EViews, che dà sistematicità e non è molto restrittivo nell'insieme dei metodi. Se si tiene conto che ha un'uscita in Matlab, la limitazione è il suo stesso cervello.

Pertanto. Cercare di risolvere i problemi in modo frammentario.
 
faa1947 10.01.2012 11:18am correzione | cancellazione
Farnsworth:

Inoltre, non capisco davvero come si possa sistematicamente spennare dall'inesplorato.

Senti, non sopporto l'arroganza a parità di condizioni. Quello che state realmente dimostrando, lo tacerò.

Oh, merda, prima di tutto non è così, bisogna capire il soggetto. In secondo luogo - pensate davvero che applicando enwil si ottengano stime affidabili?

EViews fa solo l'identificazione del modello e la previsione del modello. Tutto questo è in matlab, statistica, matematica, spc, ecc. Ma nessuno di questi modelli è vero. Stai solo ingannando Envil infilando false correlazioni

Ognuno ha il proprio Dao. :о)

Inoltre, non mi è molto chiaro come si possa sistematicamente strappare all'inesplorato

Tutta la scienza è proprio questo: risolve ciò che vede, e da ciò che vede, ciò che può, e da ciò che può, ciò che può applicare.

Senti, non sopporto l'arroganza a parità di condizioni.

L'arroganza non c'entra niente. Il modello più semplice è stato preso per dimostrare un problema diverso e più importante: la prevedibilità. Tutti si sono concentrati sulla regressione, con molti post con le solite sciocchezze, la gente non conosce la terminologia e non prenderla sul personale che non si applica a te.

Pensi che applicando enwil si ottengano stime affidabili?

EViews fa solo l'identificazione del modello e la previsione del modello. Tutto questo è in matlab, statistica, matematica, spss, ecc. State solo ingannando envil facendo scivolare false correlazioni

Bisogna specificare il tubo di scarico prima di poter valutare qualcosa. E questo è TA, rispetto al quale EViews è un enorme passo avanti.

La statistica insegna a non fidarsi assolutamente di nulla, comprese le stime. Ma un calcolo sistematico delle stime per qualsiasi modello è un passo avanti

Ma, dopo tutto, nessuno di questi modelli è vero.

Il mio modello descrittivo: cotier= tendenza + rumore + periodicità + stagionalità + outlier.

Sto iniziando a immergermi in sequenza su ciò che posso, e posso: tendenza + rumore. Grande previsione con TA di nuovo - non riconosce affatto il rumore. Conosco la ragione del cattivo risultato delle previsioni, non vedo alcuna ragione per pubblicarlo a causa del basso interesse del pubblico.

Cos'altro posso aggiungere al mio modello? Non è completo, ma è necessario un costruttivo.
 
Farnsworth 10.01.2012 11:29

Brevemente, in astratto:

(1) questo:

котри= тренд+ шум+ периодичность+ сезонность+ выбросы.

impossibile da trovare, inoltre, non è vero. non c'è stagionalità, nessuna periodicità, nessun rumore(!!!). Questo modello non funziona. Tra le altre cose, non potrete lavorare direttamente con un quoziente. Consiglio vivamente di cercare una trasformazione che porti il quoziente a una certa stazionarietà

(2)

Tutti si sono concentrati sulla regressione, con molti post con le solite sciocchezze, la gente non conosce la terminologia e non prendere sul personale le cose che non ti riguardano.

Questo sono io che cerco di concentrarvi su cose più importanti. È chiaro che non tutti sono matematici ecc.

(3)

Bisogna specificare il tubo di scarico prima di poter valutare qualcosa. E questo è TA, rispetto al quale EViews è un enorme passo avanti.

L'AT non è uno "stovepipe", è una totale assurdità, però - i colleghi che sono qui da molto tempo conoscono la mia antipatia per questa cosa.

(4)

Il problema e quello più importante: la prevedibilità.

A proposito, come si valuta la prevedibilità?

Estremamente intuitivo come la probabilità che una previsione si realizzi.

Motivazione: