Fenomeni di mercato - pagina 73

 
Farnsworth:

Caro signore, lei non ha spiegato nulla e non sembra aver capito nulla. La forma di distribuzione non è importante, non è importante (!), che dire della forma, perché ve la prendete con essa?

...

Non so come altro spiegarlo. È molto più semplice di così: il processo di "formazione di tick" è completamente diverso dal processo di "formazione di gauss". Cosa c'è da non capire? Sono processi diversi. Diverso.

Beh, se non volete sapere esattamente come si formano i tic, questo dipende da voi. La botanica, dopo tutto, è un gioco di numeri distaccato, niente di sorprendente qui. Ma. Una semplice domanda: come si forma il gauss?

I "classici" ci dicono cose semplici su questo. Diciamo che abbiamo una specie di processo costante. Questo processo ha diverse caratteristiche che possono essere misurate. Prendete una caratteristica e misuratela molte volte. Se una caratteristica è influenzata da un gran numero di fattori piccoli, approssimativamente uguali in valore e indipendenti - si ottiene una gaussiana. Naturalmente è più complicato (fino alla filosofia del termine casualità) di quanto ho scritto qui, ma in termini molto semplici, è qualcosa del genere. L'idea è questa.

Ora, più avanti. Il processo di acquisto e vendita di un bene in borsa. È costante? Personalmente, mi sembra che non lo sia (cioè instabile). Se ho ragione, allora non dovrebbe esserci alcun gauss. Supponiamo che io abbia torto marcio e che il processo nel mercato sia costante, in termini di "fisica". Bene, guardiamo i fattori, se ce ne sono molti, se sono piccoli, indipendenti, ecc. - Se almeno una domanda non riceve risposta, è finita, il tuo gauss è rovinato. Ed è, secondo me, rovinato.


Su questo. Quando mi oppongo a un'altra ricerca di un Gauss sul mercato, intendo due cose. 1). La forma di distribuzione di una delle caratteristiche del processo di acquisto e vendita di un'attività sul mercato, che di solito viene utilizzata - il prezzo - anche se può sembrare una gaussiana, non lo è. Né può esserlo. 2). Il processo di acquisto e vendita di un bene sul mercato è completamente diverso da un "moto browniano". Non è un processo gaussiano.

Da qui la conclusione.


E non si innervosisca, la conversazione era con il Dr. M. Perché lei irrompe nel corso pacifico della discussione con una sciabola in mano è completamente incomprensibile.

 

Даже и не знаю, как ещё пояснять. Уж чего проще: процесс "тикообразования" совершенно отличается от процесса "гауссообразования". Что тут может быть не понятно?! Это разные процессы. Разные.

Ma non ho scritto da nessuna parte che questi processi sono "gli stessi".

La botanica, dopo tutto, è un gioco con numeri staccati dalla realtà, non c'è nulla di sorprendente qui.

La botanica è anche un esperimento, che a volte dà un buon prodotto per espandere la mente :o)

Una semplice domanda - come si forma un gauss? ... Ora, più avanti. Il processo di acquisto e vendita di un bene sul mercato ...

Ho fatto alcune ipotesi sulla "fisica" del processo di citazione con l'aiuto della modellazione imitativa e ho cercato di ottenere un risultato di citazione, che fosse vicino a quello reale. La "realtà" è stata definita dalle seguenti caratteristiche:

  • alcune caratteristiche frattali della serie (integrale di correlazione, Hurst, spettro di singolarità)
  • convenzionalmente, la struttura di indipendenza/dipendenza determinata dal criterio del chi-quadro di Pearson (è abbastanza unico per il quoziente, Alexei(Mathemat) ha trattato questo problema)
  • e un altro paio
  • e naturalmente la "bellezza visiva".

In realtà, ho modellato il commercio di più di 100 banche e per ogni banca c'è il proprio comportamento nell'adempimento degli "obblighi" (convenzionalmente parlando). Il feedback (cioè il processo decisionale basato sul quoziente già ottenuto) e la speculazione non sono ancora stati fatti, ma ho già ottenuto risultati interessanti (probabilmente sono miei, e proprio per questo - interessanti :o). Per semplicità di modellazione, la banca esprime gli interessi di molti, cioè modello una banca piuttosto che un mucchio di partecipanti unici che esprimono i loro interessi attraverso la banca.

Forse condividerò, ma ovviamente non ora, la ricerca non è ancora stata completata e il tempo è molto poco. Finora l'obiettivo è semplice - ottenere un quoziente un po' come la verità, nessuna identificazione e uso nella pratica. Tutto è primitivo.

Ecco perché. Quando mi oppongo a un'altra ricerca di un gauss sul mercato, ho due cose in mente. 1). La forma di distribuzione di una delle caratteristiche del processo di acquisto e vendita di un'attività sul mercato, che di solito viene utilizzata - il prezzo - anche se può sembrare una gaussiana, non lo è. Né può esserlo. 2). Il processo di acquisto e vendita di un bene sul mercato è completamente diverso da un "moto browniano". Non è un processo gaussiano.

Sono completamente d'accordo, non c'è un processo gaussiano, neanche lontanamente. Inoltre, cercando di trovare una tecnologia che sia "libera" dalla forma di distribuzione. Bene... se funziona.

SZS e non si innervosisca, la conversazione era con il Dr.M. perché lei irrompe nel flusso pacifico della discussione con una spada alla testa - non è affatto chiaro.

Sì, mi scuso se mi sono arrabbiato e ho agitato la spada. Ma non ho fatto male a nessuno. Solo in modalità combattimento :o)

 
Vinin:

A proposito, mi piace leggere alcuni autori, e tu Sergei, e Peter. La vita sarebbe più grigia senza di te. Ma a volte si va un po' troppo in alto. È meglio correggere che perdere una lettura preferita. Anche se la parola "leggere" è piuttosto inappropriata qui. Mi piacciono anche gli altri autori dei post. Anche se la maggior parte di loro cammina sempre sull'orlo di un fallo. Ma questa è la vita.

(Starò zitto sulla scienza, perché discutere di ciò che non si capisce).

Mi chiedevo perché non vengo bannato. Beh, se questo è il caso...

===
Vorrei rileggermi, per vedere se mi sono perso qualcosa.

 
Svinozavr: Rileggiti per vedere se ti sei perso qualcosa.
Rileggere, rileggere.
 
Mathemat:
Rileggetelo, rileggetelo.

Rileggere alcune cose. Quell'uomo non era stupido. ))) Ma chiaramente non è in questo thread. Serge mi farà sembrare un hummus.

Mi chiedo se le mie tensioni mentali con me stesso debbano essere pubblicate qui da qualche parte. No, sarebbe crudele. A me stesso. Che folla qui...))

 
Svinozavr:

Ho riletto un po'. Sai, non stupido...

Heh, ha letto alcune cose. E dobbiamo leggere tutto..... Non saltare alle conclusioni....

PS: Ci siamo, probabilmente banneranno di nuovo questi post....

 

Anche a me piacerebbe avere un pulsante "cancella". Datemi quel pulsante, per favore, sembra che tutti gli altri ne abbiano uno da molto tempo e io sono l'unico a non averlo. Vorrei ...

 

Adoro il senso dell'umorismo del professore =) Impossibile impressionare... L'autoironia è impressionante. L'autoironia è grande (enfasi dove vuoi)

 
Farnsworth: Anch'io voglio avere un pulsante "cancella".
Sei sicuro di volerne uno? Beh, non è troppo tardi per tirarsi indietro...
 
Mathemat:
Sei sicuro di volerlo fare? Beh, non lasciare che sia troppo tardi per dire di no...
Grazie, lasciatelo vivere. Insieme alla faa educerà la gente su come fare soldi :)
Motivazione: