Lavorare con le mani è meglio - pagina 22

 
SProgrammer >> :

Puoi ancora lavorare con un Kyle.

Sostengo che è solo con un piccone. Chi non è d'accordo è un idiota.

Se non riesci a lavorare con la testa - usa le mani, se non sei molto bravo con la testa, puoi usare un piccone... Se sei bravo con la testa e anche con la meccanica, puoi provare a manovrare un escavatore - ma se non sei bravo con la testa, quest'ultimo è molto pericoloso ;).

:)....

 
VladislavVG >> :

Beh, sì - sei l'unico che si è laureato - nessun altro qui ha un'istruzione superiore.... Che presunzione.... Forse hai passato anche la tua laurea in economia ;) ?.... Ha i suoi pensieri, e non solo citazioni da lezioni universitarie? Fai trading sul mercato basandoti su lezioni o sulle tue convinzioni?

Buona fortuna....

Vlad, non smetto mai di stupirmi della tua capacità di attribuire i tuoi difetti di pensiero ad altre persone. Non capisci correttamente i pensieri del tuo interlocutore e cominci a usare una terminologia letterale nelle tue conversazioni, confondendoti nel processo. Francamente, dalla nostra ultima conversazione non ho capito come la liquidità di un'impresa possa essere misurata dalla liquidità della moneta, ci ho pensato e sputato). Scusate, naturalmente ho dovuto dirlo, ma è per questo che siamo mates))))))).

SZS: A proposito, non sei un contabile?

 
VladislavVG >> :

Se non sei molto bravo con la testa, puoi usare le mani, se non sei molto bravo con la testa, puoi usare un piccone... Se sei bravo con la testa e anche bravo con la meccanica, puoi provare a "controllare un escavatore" - ma se non sei bravo con la testa, quest'ultimo è molto pericoloso ;)...

:)....

- La domanda è se ha senso fidarsi di un programma per guidare un escavatore.

Certamente è molto comodo, ma penso ancora che sia pericoloso. Anche se il programmatore è intelligente (presumo che ci siano persone così qui), dovrebbe comunque stare attento.


 

Mi sembra che la questione debba essere sollevata sul grado di autonomia dell'UST , ma non sull'opportunità del suo utilizzo.

 
Yourmindstillmy >> :

Vlad, non finisco mai di stupirmi della tua capacità di attribuire i tuoi difetti di pensiero ad altre persone. Non capisci correttamente i pensieri del tuo interlocutore, e cominci a usare una terminologia primitiva nella tua conversazione, e ti confondi. Francamente, dalla nostra ultima conversazione non ho capito come valutare la liquidità di una moneta, ci ho pensato un po' e ho lasciato perdere). Scusate, naturalmente ho dovuto dirlo, ma è per questo che siamo mates))))))).

SZS: A proposito, non sei un contabile?

Se non ti dispiace - correggimi dove sono i difetti del tuo pensiero - è lì che si trovano le contraddizioni logiche. Forse hai ragione e mi manca qualcosa.

A proposito di liquidità - per quanto mi ricordi stavamo discutendo della cosa sbagliata ;) - Stavamo discutendo di come la liquidità di un bene influisce sulla sua domanda. Più precisamente, la tua prima tesi era che la domanda di un'attività è sostenuta dal margin trading (che, IMHO, è sbagliato) e la tua seconda era che la liquidità è formata da domanda e offerta (che, di nuovo, IMHO, è anche sbagliato). La mia risposta era nel senso che la domanda/offerta degli investitori (commercianti) è tenuta più alta per le attività più liquide e questa domanda/offerta non forma la liquidità stessa. La liquidità è la capacità di comprare/vendere un'attività a un prezzo di mercato in qualsiasi momento. Se c'è un bene che può essere comprato o venduto SEMPRE, allora la domanda per esso da parte degli investitori (speculatori et setera) sarà più alta che per un bene che può essere comprato o venduto con restrizioni. Cosa non è chiaro lì?

Ora la domanda - cos'è che non ho capito (quale pensiero?) in quel post a cui stavo rispondendo?

>> Buona fortuna.

 
VladislavVG >> :

Se non ti dispiace correggermi, dove sono i difetti nel mio pensiero - cioè dove sono le contraddizioni logiche. Forse hai ragione e mi manca qualcosa.

Per quanto riguarda la liquidità - se ricordo bene, non è quello di cui stavamo discutendo ;) - Stavamo discutendo di come la liquidità di un bene influisce sulla sua domanda. La mia risposta era nel senso che la domanda è più alta per i beni più liquidi. Se c'è qualche bene che può essere comprato o venduto SEMPRE, allora la domanda di questo bene da parte degli investitori (speculatori et setera) sarà più alta che per un bene che può essere comprato o venduto con restrizioni. Cosa non è chiaro lì?

Ora la domanda - cosa non ho capito (quale punto?) nel post a cui stavo rispondendo?

>> buona fortuna.

Non hai capito che l'autore del topic sapeva già tutto quello che è stato scritto nei tuoi post, non credo che non sappia cos'è un derivato... Questo andrebbe bene se ti stessi solo prendendo una libertà, ma il tuo primo post suonava arrogante nel tono, penso che ti sei solo innervosito e hai rovinato l'umore dell'uomo ... perché. Non mi piace, quindi ho parlato.

E dove abbiamo iniziato la conversazione, lo ricordo molto bene, la domanda riguardava un metodo per creare nuova liquidità, non per accelerare l'inflazione e limitare l'offerta di denaro, e non il metodo per mantenere la liquidità esistente - l'intervento è il metodo più goffo a disposizione del regolatore (il market maker, che lei ha citato). Quindi cosa è primario e cosa è secondario, bisogna scegliere... Ho l'impressione che lei stia pensando in termini microeconomici, così ho chiesto del contabile e lei non ha risposto).

 
Yourmindstillmy >> :

Non hai capito che l'autore del topic sapeva già tutto quello che è stato scritto nei tuoi post, non credo che non sappia cos'è un derivato... Sarebbe stato ok se ti stavi solo prendendo la libertà, ma il tuo primo post suonava arrogante nel tono, secondo me ti sei solo innervosito e hai rovinato l'umore dell'uomo... perché. Non mi piace, quindi ho parlato.

E dove abbiamo iniziato la conversazione, lo ricordo molto bene, la domanda riguardava un metodo per creare nuova liquidità, non accelerare l'inflazione e limitare l'offerta di denaro, e non il metodo per mantenere la liquidità esistente - l'intervento è il metodo più goffo a disposizione del regolatore (il market maker, che lei ha menzionato). Quindi cosa è primario e cosa è secondario, dovete deciderlo voi... Ho l'impressione che tu stia pensando in termini microeconomici, quindi ho chiesto del contabile e non hai mai risposto).

Capisco. Risponderò sul contabile - no, non sono un contabile di formazione. Sono un ingegnere meccanico e ricercatore. Era una specialità dell'URSS :). Matematica applicata alla meccanica, per dirla semplicemente.

Circa il tono - non ha nemmeno pensato. L'autore di questo thread afferma con sicurezza postulati controversi senza distinguere tra i propri pensieri e quelli derivati da altre fonti, il che di per sé non è corretto. Forse sul tono che hai capito dal post successivo, al quale stavo rispondendo nel senso che l'autore voleva illuminarci sui corsi universitari? Non era l'unico a studiarli. Dove trovi un tono arrogante non lo capisco - se è così, mi scuso con l'autore - non era mia intenzione. Per quanto riguarda il pensare in termini di criteri macroeconomici - area piuttosto controversa e mentre non aiuta a guadagnare sul mercato (almeno per me) cerco di non entrarci. Farò attenzione quando sarà necessario.

Buona fortuna.

SZZ rileggi il primo post (a cui ti riferisci): non vedo nessuna arroganza... Forse non lo vedo bene, ma se è così, mi scuso - non è "buono" in ogni caso.

 
brici >> :

.... "Non mi interessa", "non disturbarti a rispondere" .....)



Perché sei così scortese? Non credo che ci incontreremo al prossimo campionato, sarà più imbarazzante per te. Non c'è stata nessuna discussione perché non intendo abbassarmi al vostro livello.

 
SProgrammer >> :


Devi solo imparare a fare trading con la demo - guadagnando il giusto importo per la vita.

Questa dichiarazione è già un capolavoro.


Anche se la somma necessaria per la vita è molto più facile da guadagnare nel tester, in modo da poter dormire tranquillamente la notte e spenderla nel sonno.

 
LeoV писал(а) >>

Per favore, per favore, senza i soliti testi e demagogia. Non importa cosa commercia e in quali circostanze grasse o magre. C'è solo un criterio: il profitto. E solo il profitto. L'unica questione è come misurarlo.

Voglio dire che il profitto, anche legato a qualcosa, conta in modo diverso su strumenti diversi, compresi i costi di fornitura e vendita. Inoltre, queste parole potrebbero essere state dette in qualche contesto, per esempio per coprire futures o obblighi contrattuali.

Motivazione: