Lavorare con le mani è meglio - pagina 13

 
SProgrammer >> :

Scalco! 30-40.

100-150. :)) Se non sei pigro, 200.

Cosa 30-40. Di cosa stai parlando? :)

Ho la sensazione che per te 30-40 pips al giorno siano un gioco da ragazzi. Se avessi la stessa sensazione, sputerei su tutti nel mercato Forex e lo comprerei.

 
SProgrammer писал(а) >>

Leo. Sei un idiota? :) Beh, questo è il tipo di domanda che si fa.

Bene, la diagnosi del paziente è chiara....)))

 
Mathemat писал(а) >>

Non è necessariamente uno scambio di pip. L'illustre Better su Ch-2007 aveva un'aspettativa di trading di circa 10 pips (ho contato). Stiamo parlando del m.d.a. di un trade, non di quello che è il trade redditizio medio...

Sono d'accordo. Ho scritto che alla fine della giornata mi interessano 4 parametri -

1. Equity growth equilibrium.

2. La lunghezza della storia patrimoniale.

3. La rischiosità del commercio, cioè la percentuale di margine utilizzata.

4. La dimensione del drawdown.

Il numero di pip e trade non ha alcuna importanza....))))

 
registred писал(а) >>

Sembra che 30-40 pips al giorno siano una passeggiata per te. Se avessi la stessa sensazione, sputerei su tutti quelli del forex e lo comprerei tutto.

Ecco perché non hai quel 30-40.

È l'intera teoria del "sputerei su tutti quelli del forex e lo comprerei tutto".

Ma per ora, non impantanatevi in questo. Devi imparare a fare i tuoi 20, o qualsiasi cosa tu ottenga per ora.

 
SProgrammer >> :

Ecco perché non hai quel 30-40.

È tutta la teoria del "sputerei su tutti sul mercato forex e lo comprerei in primo luogo".

Ma per ora, non impantanatevi in questo. Devi imparare a fare i tuoi 20, o qualsiasi cosa tu faccia.

Grazie per il consiglio). Ora sto aspettando la seconda lezione, dove mi mostrerai la master class come fare 30-40 pips di profitto al giorno e non meno).

 
registred писал(а) >>

Grazie per il consiglio). Ora sto aspettando la seconda lezione, dove si mostrerà una master class su come fare forex pigro 30-40 pips al giorno di profitto e non meno).

Perché? Dammi almeno una ragione per cui dovrei mostrare questa master class? Almeno uno?

 
LeoV >> :

Sono d'accordo. Ho scritto che alla fine della giornata mi interessano quattro parametri -

1. Equity growth equilibrium.

2. La lunghezza della storia patrimoniale.

3. La rischiosità del commercio - cioè la percentuale di margine utilizzato.

4. La dimensione del drawdown.

Il numero di punti e scambi non ha alcuna importanza....))))

Trattiamo onestamente. Cos'è per voi l'equilibrio della crescita azionaria? In che modo la durata della crescita del capitale vi aiuta? Come si determina la rischiosità di un'operazione rispetto al margine utilizzato? E infine, perché ti interessa il drawdown e non il profitto?

 
SProgrammer >> :

Perché? Puoi darmi una ragione per cui dovrei mostrare questa master class? Solo uno?

Perché? Certo che no:) È più facile darmi consigli su cosa fare nel mercato che farlo da solo:)

 
LeoV >> :

Sono d'accordo. Ho scritto che alla fine della giornata mi interessano quattro parametri -

1. Equity growth equilibrium.

2. La lunghezza della storia patrimoniale.

3. La rischiosità del commercio, cioè la percentuale di margine utilizzata.

4. La dimensione del drawdown.

Il numero di pip e scambi non ha alcuna importanza....))))

Ciao

rispondetemi per favore.

ti è stato dato un sistema chiaro che porta N pips in un periodo di riferimento

i parametri che hai elencato (4) sai anche

hai anche un robot con questo sistema

sapete anche che vi è stato dato un robot di questo sistema e non può essere controllato, come prende in considerazione i vostri parametri elencati, ma sapete che il robot fa così tante percentuali nel periodo di riferimento

ora è necessario scegliere cosa usare, la logica TS o il robot con essa

cosa sarà?

 
registred писал(а) >>

Siamo onesti. Che cos'è per voi l'equità della crescita? Come ti aiuta la lunghezza della tua storia reale? Come si determina la rischiosità di un'operazione rispetto al margine utilizzato? E infine, perché ti interessa il drawdown e non il profitto?

Dal punto tre e dal punto quattro si può calcolare quasi tutto il resto. :) Non hai bisogno del resto dei punti. :))

Corretto: non due, ma quattro. :)