Articolo interessante - pagina 6

 
Vinsent_Vega >> :

se solo potessimo identificare chiaramente chi influenza questa curva... allora possiamo prevedere (o almeno tentare di prevedere) la strategia di questo "influencer" e, di conseguenza, la curva stessa...

per tenere a freno i critici intelligenti, aggiungo io:

è certamente un volto collettivo... e certamente non si tratta della strategia di una sola persona o fondazione, ma di alcuni comportamenti più probabili della folla...

 
Vinsent_Vega >> :

Un modo di fare le cose (prevedere) è pensare a chi stai giocando contro... secondo la teoria dei giochi, per vincere in un gioco antagonista è necessario conoscere (prevedere) la strategia dell'avversario...


Niente affatto, tutto quello che devi fare per vincere è calcolare una strategia vincente, se ne esiste una ovviamente, e attenerti rigorosamente ad essa.



Vinsent_Vega >> :

Per poterlo utilizzare, bisogna avere un'idea chiara (il più possibile) di cos'è il mercato e di come funziona... che è quello che stiamo cercando di chiarire...

Per utilizzare la televisione, non è necessario sapere cos'è la televisione e su quali principi si basa. Tutto quello che dovete fare è imparare ad usare il telecomando - F9.


Di fatto, al momento non esiste un mercato, cioè un'economia di mercato. Perché non c'è nemmeno un'economia, perché quella che si chiama economia non è veramente economicamente valida, ma solo per la creazione e lo scoppio di bolle. Un imbroglio elementare dei contribuenti, che alla fine dovranno pagare loro stessi e il tizio che ha creato la bolla.

 
Reshetov >> :

Niente affatto, tutto quello che devi fare per vincere è calcolare una strategia vincente, se esiste ovviamente, e attenersi strettamente ad essa.


Non riesco a trovare dove ho visto questa frase, ma credetemi, non l'ho inventata io... Non sono un grande appassionato di teoria dei giochi, ma l'uomo che l'ha detto ne sa più di me...


anche se sono d'accordo con te sul fatto che non è necessario conoscere o prevedere la strategia del tuo avversario... ma comunque... se è un gioco antagonista, dovrai prevedere le azioni dell'avversario...


riguardo alla TV, penso che la metafora sia un po' fuori luogo...

 
Reshetov писал(а) >>
...

Imbroglio elementare dei contribuenti, che alla fine dovranno pagare loro stessi e il tizio che ha creato la bolla.

Ma non sono solo i contribuenti a soffrire, sono gli stessi impiegati delle finanze...

quanti di loro sono in giro adesso,

ma quando la bolla sarà riparata, tanti impiegati torneranno a soffiare nuove bolle?

 
E tutto è iniziato con la caduta del mercato immobiliare negli Stati Uniti... come una depressione :)
 
Maximus_genuine >> :

Ma non sono solo i contribuenti a soffrire, sono gli stessi impiegati delle finanze...

quanti di loro sono in giro adesso,

ma quando la bolla si estingue, tanti impiegati torneranno a soffiare nuove bolle?

Beh, gli impiegati sono il personale di supporto della bolla, cioè gli stessi contribuenti. Non creano o gonfiano bolle, semplicemente accettano investimenti dal pubblico e li scambiano con carta di "valore". Ricevono uno stipendio e ci pagano le tasse.

Non appena la bolla scoppia, i commessi vengono buttati in strada perché non c'è più niente da servire.

 
BARS >> :
E tutto è iniziato quando il mercato immobiliare negli Stati Uniti è crollato... proprio come la depressione :)

No, tutto è iniziato prima, quando il quid è stato disaccoppiato dai treasuries, cioè sostenuto dall'oro. E questo è successo negli anni '70. La bolla si è gonfiata e gonfiata da allora, e ha cominciato a scoppiare in questo secolo.

 

In realtà, la bolla è l'emblema dell'economia capitalista (Marx è d'accordo),

однако страдальцами оказались не только налогоплательщики,но и сами финансовые клерки...

quanti di loro sono per strada in questo momento,

ma ?, quando questo crYZis si assesta, gli impiegati finanziari torneranno così numerosi - per gonfiare nuove bolle?

quindi i commessi torneranno, forse in maggior numero.

... non necessariamente conoscendo o prevedendo la strategia del tuo avversario... ma comunque... se è un gioco antagonista, devi prevedere le azioni dell'avversario...

Quando sei in pantaloncini, tieni sempre gli occhi aperti per vedere se vicino a te c'è un toro più grande dell'orso con cui sei amico! Lui è il nemico. Un esempio concreto del nemico: quando si lavora al rialzo dello yen, si ricorda sempre che uno yen caro non fa bene alla crescita economica giapponese, e che i suoi esportatori o l'intervento della BoJ possono portarlo giù in poche ore. Quando si è in un affare del genere, è meglio tenere d'occhio l'avversario e coprire le voci di intervento. Mi chiedo se qualcuno ha studiato il comportamento delle coppie prima delle voci o degli interventi diretti e se ci sono indicazioni tecniche al riguardo?
 
Reshetov >> :

No, tutto è iniziato prima, quando il quid è stato scorporato dai tesori, cioè sostenuto dall'oro. E questo è successo negli anni '70. La bolla si è gonfiata e gonfiata da allora, e in questo secolo ha cominciato a scoppiare.

Quindi scoppiava anche negli anni '70 e '80... c'era anche una crisi.

Voglio solo dire questo: Nella grande depressione tutto iniziò con un calo degli investimenti in abitazioni, se guardate i grafici (non posso postarli... li ho su carta nel mio libro) ci fu un forte calo degli investimenti e poi il resto delle entrate in altri settori cadde. La stessa cosa è successa circa 2 anni fa, quando l'infrastruttura abitativa statunitense è crollata. La 'crisi' era solo una questione di tempo...


Il quid nel mercato interno era ancorato all'oro anche prima :)

Prima di questo, avevano tutto, i soldi degli Stati... verdoni... ecc.

Un tipico esempio di bolla è il NASDAQ. Le aziende richiedono un sacco di soldi per la ricerca e sono meno dotate di attività... rispetto ad altre aziende.


 

Uno speculatore trae sempre profitto da qualcosa di perso o dal mancato guadagno di qualcun altro. A differenza di un investitore, per esempio. Quest'ultimo investe in attività fondamentalmente sottovalutate il cui prezzo è destinato a salire a causa dello sviluppo economico di un particolare paese/industria/impresa. In effetti, utilizza fattori esogeni (esterni) relativi al prezzo.

La differenza tra uno speculatore e un investitore risiede anche nei metodi di decisione, negli strumenti di analisi e nell'orizzonte di detenzione di una posizione.

Si può dire che non mi interessa chi crea il movimento, mi unisco e basta. Non consideri contro chi stai giocando, è una folla astratta, ma unita da metodi simili per fare soldi sul mercato. Ecco perché le loro azioni sincrone creano movimento e il tuo sistema riconosce questa situazione e tu cerchi di entrare prima per vendere poi a qualcuno di questa folla. Infatti, lui aprirà ad un prezzo peggiore e voi prenderete parte del suo profitto o anche della sua perdita. Tu non tieni conto di tutto questo, lo fa il tuo sistema)). Il tuo profitto sistematico è la perdita sistematica di qualcun altro. Ancora una volta qualcun altro non si riferisce a un individuo specifico.

Se i partecipanti al mercato agissero in modo completamente indipendente, il mercato sarebbe efficiente e non ci sarebbero soldi da fare in esso (almeno basandosi solo sull'AT). I partecipanti sono uniti dai loro metodi di guadagno, che li costringono ad entrare e/o uscire negli stessi momenti. Loro sono il tuo gioco e tu sei probabilmente quello di qualcun altro(((

Motivazione: