Galateo del mercato o buone maniere in un campo minato - pagina 35

 
PapaYozh >> :

Permettetemi di correggervi. Non "distanze", ma "quadrati di distanze".

Semmai, non "quadrati di distanze" ma "quadrati di deviazioni".
 
TheXpert писал(а) >>
Semmai non si tratta di "quadrati di distanza" ma di "quadrati di varianza".

:)

"solo che non era la lotteria, era un gioco di preferenze, e non hai vinto, hai perso".

 

Questo è quello che abbiamo ottenuto:


Sull'asse delle ascisse c'è il vettore dei dati, sull'asse delle ordinate c'è la previsione

Non riesco a capire come aggiungere più di 3 vettori a un grafico. Ho Matcad 14, ha "asse Y primario", "asse Y secondario" e "asse X".

Nella figura, l'asse Y secondario è Z (a destra) - una linea retta con il metodo dei minimi quadrati. A proposito, ho dovuto dividere questo vettore per 10^5 per vederlo sul grafico.


a PapaYozh

Non capisco, caro, quello che scrivi qui è così importante che non puoi tacere? Beh, se non hai altro da dire?

 
paralocus писал(а) >>

Non riesco a capire come aggiungere più di 3 vettori a un grafico. Ho Matcad 14, ha "asse Y primario", "asse Y secondario" e "asse X".

Virgola separata!

Il formato è il seguente: l'asse delle ordinate è y0[i], y1[i], y2[i]. Asse delle ascisse - x0[i],x[i],x[i]. Oppure (se i campioni per X coincidono): asse delle ordinate - y0[i],y1[i],y2[i]. L'asse delle ascisse è x[i].

C'è un errore su 10^5. Bisogna cercare in giro. E dal grafico si può vedere che la linea non passa visivamente attraverso la zona di massima densità. Forse ho un errore nel codice, ma mi sembra di aver ricavato con precisione i coefficienti per una regressione lineare, e costruito su di essa quello che ho disegnato sopra. Per sicurezza, stampate ancora una volta i coefficienti o cercate in Inet.

 
Neutron >> :

Forse ho un errore nel codice, ma mi sembra di aver ricavato accuratamente i coefficienti per la regressione lineare da solo, e l'ho usato per costruire quello che ho disegnato sopra. Per sicurezza, stampate di nuovo i coefficienti o cercateli su Internet.

No, ho fatto un errore! Quando ho contato l'uscita di un neurone, ho fatto così: W*D, cioè ho semplicemente moltiplicato dei vettori... -:)

Ora lo sto riscrivendo.

 

Vi sembra giusto?


 
La pendenza dovrebbe essere nell'altra direzione, credo. verso l'alto è corretto.
 
Prival >> :
La pendenza dovrebbe essere nell'altra direzione, credo. verso l'alto è corretto.

Si può anche andare nell'altro modo... Sto solo scherzando con l'ISC.


 

Ora sembra che sia così!

Dov'è la nuvola di formazione promessa?

Metti una griglia in scala sul grafico e dimmi qual è la tangente dell'angolo di inclinazione della linea retta.

 
paralocus >> :

Puoi andare in un altro... Sto solo scherzando con l'ISC.


Qualsiasi linea retta può essere inscritta in tale cerchio, con qualsiasi angolo rispetto all'orizzontale.

Motivazione: