Elezioni tedesche, quando shortare l'euro o comprarlo? - pagina 12

 
sibirqk:

Se fosse così, allora la luce di una stella lontana che si sta dirigendo verso di noi vicino a un oggetto massiccio, come un buco nero, subirebbe un redshift molto più grande della luce di una stella simile che non si sta dirigendo verso di noi in un campo gravitazionale anomalo. Nella pratica non si trova niente del genere.

Scusate l'off-topic.


Grazie per l'intuizione.

Penso che sia esattamente quello che sta succedendo. La luce di una stella che passa nelle vicinanze di un buco nero massiccio e si incurva dovrebbe raggiungere un osservatore dalla Terra con redshift. E inoltre, l'osservatore deve vedere la stessa stella in un altro luogo (o luoghi), perché oltre al percorso della luce dalla stella lungo il percorso del buco nero curvo, c'è un percorso "non curvo". Non sono un astrofisico, ma penso che tale effetto dovrebbe essere già notato. Ora lo cercherò sul world wide web.

 
sibirqk:

Если бы это было так, то свет от далекой звезды, проходящий по пути к нам вблизи массивного объекта, например черной дыры, испытывал бы гораздо большее красное смещение, чем свет от похожей звезды не попавший по пути к нам в аномальное гравитационное поле. На практике такого не обнаруживается.

Сорри оффтоп.  


Nikolai Semko:

Grazie per il suo intuito.

Penso che sia esattamente quello che sta succedendo. La luce di una stella che passa nelle vicinanze di un buco nero massiccio e si piega dovrebbe raggiungere un osservatore della Terra con un redshift. E inoltre, l'osservatore deve vedere la stessa stella in un altro luogo (o luoghi), perché oltre al percorso della luce dalla stella lungo il percorso del buco nero curvo, c'è un percorso "non curvo". Non sono un astrofisico, ma penso che tale effetto dovrebbe essere già notato. Ora vado a cercare sul world wide web.


L'ho trovato. Come questo articolo qui. Questo effetto è chiamato lente gravitazionale. E cito:"solo nel 1979 è stata scoperta la prima lente gravitazionale - l'immagine del quasar Q0957+561 aveva il suo "gemello" con lo stesso spettro eredshift".

Quindi in pratica è ancora rilevabile.

Spero che tu capisca la curvatura dello spazio di cui sto parlando.

Per sicurezza cercherò di spiegare.

Per analogia con la superficie bidimensionale della Terra, che in tre dimensioni è chiusa su se stessa e forma una sfera. E se ci muoviamo sempre dritti sulla superficie della Terra, torneremo allo stesso punto da cui siamo venuti. È lo stesso per il nostro spazio tridimensionale, che è autocontenuto in un continuum spazio-temporale quadridimensionale. E se si vola in una qualsiasi astronave veloce sempre dritto, si tornerà anche allo stesso punto da cui si è partiti. Cioè, come la superficie della Terra è infinita ma finita (ha un'area specifica ma nessun bordo), così il nostro universo è infinito ma ha un volume specifico di N gigaparsecs cubici. Ed è persino, anche se di sfuggita, menzionato nel libro di testo di astronomia dell'undicesima classe.

E ripeto, credo (probabilmente, non solo io), che l'effetto redshift di oggetti lontani nell'Universo si osserva solo a causa della "curvatura" del continuum spazio-temporale, ma non a causa dell'effetto Doppler. Capisco che molti lo considereranno un'eresia, ma il nostro Universo non è in espansione e non c'è stato nessun Big Bang.

Questo argomento può sembrare completamente fuori tema. In effetti, il trading azionario applica le stesse leggi dell'astrofisica: ci sono processi di gravitazione qua e là, buchi neri e wormhole, materia e antimateria, curvatura dello spazio, densità del tempo, ecc. Quindi non è superfluo guardare ogni tanto le stelle e cercare un'analogia nel nostro universo.

Гравитационные линзы и Красное смещение
  • www.ufo.obninsk.ru
Вообще квазары оказались неоценимым инструментом практической астрономии ( см. например о тёмной энергии ) или следующую информацию об измерении искажений пространства и времени :
 
Nikolai Semko:



Non sei un fisico di formazione?

 
Дмитрий:

Non sei un fisico di formazione?

No, Dim, non sono un fisico di formazione.
 
Nikolai Semko:
No, Dim, non sono un fisico di formazione.

Probabilmente un editore di qualche pubblicazione cartacea? Il post è stato corretto più di una dozzina di volte =)

 
Vitaly Muzichenko:

Probabilmente un editore di qualche pubblicazione cartacea? Il post è stato corretto più di una dozzina di volte =)


solo una volta.

 
Nikolai Semko:
No, Dim, non sono un fisico di formazione.

E si rende conto che lei, contestando l'ipotesi scientifica cosmologica sottostante, dà come prova un link a un articolo del sito web "Mystery Book: UFOs", che ha sezioni come: Reich UFOs, Rumours, Traces of the Gods, Alchemy, Immortality, Darkness Comes, Nuclear Bombs in the Kitchen, ecc?

 
Дмитрий:

E si rende conto che lei, mentre contesta l'ipotesi scientifica cosmologica sottostante, fornisce come prova un link a un articolo del sito "Libro dei Misteri: gli UFO", con sezioni come: UFO del Reich, Voci, Tracce degli Dei, Alchimia, Immortalità, Arrivano le tenebre, Bombe nucleari in cucina, ecc.


Chi se ne frega. Non è stato questo sito a scoprire questo effetto "clonazione" del quasar nel 1979. Il fatto rimane. Bene, potete leggerlo qui o qui.

 
Nikolai Semko:

Chi se ne frega. Non è stato questo sito a scoprire questo effetto "clonazione" del quasar nel 1979. Il fatto rimane. Bene, potete leggerlo qui o qui.


Sì, ma nessuna di queste due fonti dice che questo fatto mette in discussione o contraddice la teoria del Big Bang.

 
Дмитрий:

Sì, ma nessuna di QUESTE due fonti dice che questo fatto mette in discussione la teoria del Big Bang.


Né lo dice la prima fonte che vi ha confuso. La teoria del Big Bang si basa sul fatto che all'aumentare della distanza delle galassie osservate, aumenta il redshift della luce che emettono. Spiegando questo fatto con l'effetto Doppler, cioè più una galassia è lontana da noi, più velocemente ci sfugge. Ho solo detto che questo effetto si verifica anche quando le 4 dimensioni, che i fisici chiamano il continuum spazio-temporale, sono curve (o meglio "sferiche"), anche se la galassia è statica e non si allontana da noi. E questo, come minimo, mette in dubbio la validità dell'ipotesi di un Universo in espansione e, di conseguenza, la teoria del Big Bang. La scoperta del 1979 conferma il fatto del redshift dello stesso quasar, ma con diversa lunghezza del percorso della luce, cioè più la curvatura del percorso, più redshift. Il che è davvero il caso, più lontana è una galassia, più grande è il rapporto tra la lunghezza del percorso della luce e la distanza più breve ad essa. E questa non è più la mia immaginazione. È quello che ha detto anche Einstein. Sto solo cercando di pensare in modo logico. Se il mio ragionamento è illogico, indicate la mia illogicità.